Home Eurovision song contest 2025: semifinale a basilea con lucio corsi e gabry ponte in evidenza

Eurovision song contest 2025: semifinale a basilea con lucio corsi e gabry ponte in evidenza

L’Eurovision Song Contest 2025 a Basilea ha visto esibirsi Lucio Corsi per l’Italia e Gabry Ponte per San Marino, con diverse nazioni qualificate alla finale tra cui Albania e Ucraina.

Eurovision_song_contest_2025%3A_

La prima semifinale dell'Eurovision Song Contest 2025 si è svolta a Basilea, con performance di Lucio Corsi per l'Italia e Gabry Ponte per San Marino. Diverse nazioni si sono qualificate alla finale, mentre Italia, Svizzera e gli altri "big five" accedono direttamente. - Unita.tv

L’Eurovision song contest 2025 ha acceso i riflettori sulla prima semifinale svoltasi a Basilea, in Svizzera, mettendo sotto i riflettori artisti e nazioni in gara. Tra i momenti più segnalati c’è stata l’esibizione di lucio corsi, già qualificato di diritto per la finale grazie al prestigioso status dell’Italia come “big five”. Accanto a lui, gabry ponte ha portato ritmo e energia per San Marino, confermando così la vitalità della competizione europea anche a livello musicale e scenico.

La prima semifinale e le performance più seguite

Il palazzetto di Basilea ha fatto da cornice a una serata di spettacolo e musica che ha coinvolto un pubblico internazionale, sia dal vivo che da casa. Lucio corsi ha aperto le danze con una performance attesa, visto che l’italiano era già certo della finale per il diritto riservato ai “big five”: Italia, Spagna, Francia, Germania e Regno Unito. La sua presenza ha comunque catalizzato l’attenzione, con uno stile personale che ha convinto spettatori e critica.

Ritmo e energia per san marino

Subito dopo, gabry ponte si è esibito per San Marino, conquistando la platea con un ritmo deciso e coinvolgente. La sua vittoria nel contest “una voce per san marino” lo aveva già fatto emergere, e in semifinale ha confermato il suo valore. La capacità di far ballare il pubblico e di ottenere consensi significativi anche attraverso il televoto da casa ha rappresentato un segnale forte sulla qualità della sua proposta.

Le nazioni qualificate alla finale e l’esito della semifinale

Al termine della competizione serale, diverse nazioni hanno ottenuto il pass diretto per la finale in programma nei prossimi giorni. Si sono qualificate al turno successivo Albania, Estonia, Islanda, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, San Marino, Svezia e Ucraina. Questi paesi sono riusciti a mettere insieme voti sufficienti sia dal pubblico in sala che dai vari sistemi di voto remoto.

Non sono riusciti invece a superare la soglia necessaria Azerbaigian, Belgio, Croazia, Cipro e Slovenia. Questi ultimi hanno raccolto meno consensi e quindi sono rimasti fuori dalla finale. La competizione ha mostrato un livello di sfida elevato, con ciascun paese che ha cercato di convincere pubblico e giuria con brani e performance di diverso stile.

Il ruolo dei big five e dei paesi ospitanti nella finale

L’Italia, insieme a Spagna, Francia, Germania e Regno Unito, ha fin dall’inizio avuto un posto assicurato nella finale, proprio grazie alla posizione che questi paesi detengono all’interno dell’Eurovision come “big five”. Questo status permette loro di non dover affrontare le semifinali, ma dà loro l’occasione di presentarsi davanti a una platea internazionale già qualificati.

Svizzera paese ospitante

A Basilea, inoltre, assume rilevanza la presenza della Svizzera come paese ospitante. Anche la Svizzera ha guadagnato direttamente l’accesso alla finale, evidenziando il proprio ruolo di organizzatore dell’edizione 2025. Questo contribuisce a un equilibrio nella competizione, con alcuni paesi che si confrontano già nel gran finale, mentre altri devono passare attraverso le selezioni iniziali.