Home Cronaca Esplosione nella notte nell’androne di un palazzo ater in zona torrevecchia a roma
Cronaca

Esplosione nella notte nell’androne di un palazzo ater in zona torrevecchia a roma

Condividi
Condividi

Un’esplosione ha scosso la notte in via Calcagnini, nel quartiere Torrevecchia a Roma. Il fatto è avvenuto all’interno di una palazzina gestita dall’Ater, provocando danni strutturali ma senza causare feriti. Le autorità sono intervenute rapidamente per mettere in sicurezza l’area e avviare le indagini sulle cause dell’accaduto.

Possibili sviluppi delle indagini e sicurezza

L’esplosione si è verificata nelle ore notturne nell’androne del condominio situato in via Calcagnini, una strada residenziale nel quartiere Torrevecchia, nella parte nord-ovest della capitale. La deflagrazione ha provocato il distacco di intonaco e calcinacci dalle pareti interne del vano scale, creando un ambiente pericoloso per gli abitanti dello stabile.

Intervento dei vigili del fuoco e delle forze dell’ordine

Sul posto sono arrivati i vigili del fuoco che hanno immediatamente messo in sicurezza la zona interessata dall’esplosione. I pompieri hanno effettuato verifiche sulla stabilità della struttura per evitare ulteriori cedimenti o rischi ai residenti. Parallelamente sono giunti i carabinieri delle stazioni Montespaccato e Trastevere che hanno delimitato l’area ed eseguito i primi rilievi utili alle indagini.

Nonostante la violenza dell’esplosione non si registrano persone ferite o intossicate grazie anche all’orario notturno che ha limitato la presenza negli spazi comuni al momento dell’incidente.

Struttura e problematiche della palazzina ater

L’edificio colpito appartiene al patrimonio immobiliare Ater destinato all’alloggio popolare. Si tratta di una struttura tipica degli anni passati con più piani abitativi e spazi condivisi come androni e cortili interni.

La manutenzione degli immobili Ater è affidata agli enti locali competenti; tuttavia spesso questi edifici presentano criticità legate all’usura dei materiali o impiantistica datata. L’incidente mette nuovamente sotto attenzione le condizioni delle case popolari romane, dove problemi strutturali possono rappresentare un rischio concreto per chi vi abita.

Gli amministratori stanno valutando sopralluoghi approfonditi su tutta la palazzina interessata dalla deflagrazione così da individuare eventuali altre anomalie da correggere tempestivamente.

Prime ipotesi sulle cause dell’esplosione

Al momento le cause precise che hanno generato l’esplosione non sono state chiarite dalle forze dell’ordine né dai vigili del fuoco intervenuti sul luogo. Le prime ipotesi riguardano possibili fughe di gas accumulate negli ambienti comuni oppure malfunzionamenti elettrici nei sistemi presenti nell’androne o nelle cantine sottostanti.

Le autorità stanno conducendo accertamenti tecnici con strumenti specifici volti a rilevare tracce o elementi indicativi utili alla ricostruzione esatta dei fatti. In particolare verranno analizzati gli impianti termoidraulici presenti nello stabile oltre agli eventuale materiali infiammabili depositati impropriamente nei locali comuni.

Il lavoro investigativo proseguirà fino ad avere certezze sulle dinamiche che hanno portato alla deflagrazione evitando così il ripetersi di eventi simili nella stessa area urbana romana molto popolosa come Torrevecchia.

Ultimo aggiornamento il 1 Luglio 2025 da Andrea Ricci

Written by
Andrea Ricci

Andrea Ricci non cerca l’ultima notizia: cerca il senso. Blogger e osservatore instancabile, attraversa cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile essenziale, quasi ruvido. I suoi testi non addolciscono la realtà, la mettono a fuoco. Scrive per chi vuole capire senza filtri, per chi preferisce le domande alle risposte facili.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.