Una donna di 66 anni, originaria di Shanghai, è stata salvata dai vigili del fuoco mentre si trovava sulla terrazza principale del duomo di Milano. La turista era in visita con il figlio e il nipote quando ha perso i sensi, probabilmente per un colpo di calore aggravato da disidratazione. L’intervento tempestivo dei soccorritori ha evitato conseguenze più gravi.
La situazione critica della turista durante la visita al duomo
Nel corso degli ultimi giorni Milano è stata interessata da un’ondata di caldo particolarmente intensa che ha messo a dura prova residenti e visitatori. La 66enne cinese, in compagnia dei familiari, si trovava sulla terrazza panoramica del celebre monumento quando improvvisamente ha accusato un malore. Le alte temperature hanno provocato una rapida perdita di coscienza accompagnata da uno stato evidente di disidratazione.
Intervento saf per il soccorso
Il personale specializzato Saf dei vigili del fuoco è intervenuto immediatamente sul posto per prestare soccorso alla donna. Data la posizione elevata e le difficoltà logistiche della terrazza, i pompieri hanno utilizzato una toboga speciale per imbarellare la paziente in sicurezza senza rischi ulteriori durante il trasporto.
Le operazioni di soccorso e l’assistenza medica successiva
L’arrivo rapido dei sanitari del 118 ha consentito una valutazione clinica immediata della signora prima dell’evacuazione dalla terrazza. Il codice giallo assegnato indica uno stato serio ma non critico che richiede comunque cure urgenti presso una struttura ospedaliera.
Trasferimento e cure al policlinico milanese
La paziente è stata trasferita al policlinico milanese dove i medici hanno potuto monitorare il suo quadro clinico e intervenire per correggere gli effetti della disidratazione acuta dovuta all’esposizione prolungata alle alte temperature senza adeguate precauzioni idriche o riposo.
Questo episodio mette in evidenza come anche luoghi turistici molto frequentati possano rappresentare rischi legati alle condizioni climatiche estreme soprattutto per persone anziane o con condizioni fisiche particolari. Il pronto intervento delle squadre specializzate Saf dimostra l’importanza delle procedure d’emergenza ben organizzate nelle aree urbane con afflusso turistico elevato come quella attorno al duomo a Milano.