Carabinieri a roma centro intensificano i controlli contro truffe e degrado in centro storico

I carabinieri di Roma hanno intensificato i controlli nel centro storico, arrestando truffatori e chiudendo un bistrot per gravi irregolarità igieniche, migliorando così la sicurezza e l’ordine pubblico.
A Roma centro, un servizio straordinario dei carabinieri ha portato all’arresto di truffatori, alla chiusura di un locale non conforme e a denunce per comportamenti pericolosi, migliorando la sicurezza nel centro storico. - Unita.tv

Nelle ultime ore a roma centro, i carabinieri hanno attuato un servizio straordinario per contenere episodi di illegalità e aumentare la sicurezza, soprattutto nelle zone più frequentate del centro storico della capitale. L’azione è stata coordinata sotto indicazioni precise del prefetto di roma, lamberto giannini, che ha voluto una presenza più evidente e diffusa delle forze dell’ordine.

Controlli serrati e risultati concreti tra i fori imperiali

Il cuore dell’intervento si è concentrato su via dei fori imperiali, dove i militari hanno arrestato un complesso raggiro messo in atto da tre cittadini romeni, senza fissa dimora e già conosciuti alle forze dell’ordine. Gli uomini organizzavano il tipico gioco delle tre campanelle su un cartone steso a terra, attirando passanti con la promessa di vincite facili. In questo caso, la vittima è stato un turista etiope che ha perso 120 euro, ingannato dal meccanismo truffaldino.

L’operazione ha richiesto un attento lavoro di osservazione: i carabinieri del comando di piazza venezia hanno seguito per un po’ i movimenti dei sospetti senza farsi notare, per poi intervenire al momento giusto. Questa truffa, benché comune in varie città italiane, continua a produrre effetti dannosi sulle persone più vulnerabili e sui visitatori ignari delle modalità di azione di queste bande.

Interventi nelle attività commerciali di via dei coronari tra igiene e sicurezza

La serata di controlli ha visto l’estensione del blitz anche ai locali notturni e ristoranti nella zona di via dei coronari, una delle aree più animate della movida romana. In questa fase, i carabinieri hanno agito insieme al nucleo antisofisticazioni e al nucleo cinofili di santa maria di galeria.

Tra i locali ispezionati, un bistrot è stato chiuso immediatamente per gravi carenze igienico-sanitarie, mancanza di rispetto alle regole HACCP e informazioni carenti rivolte ai clienti. La sanzione amministrativa ha raggiunto i 5 mila euro e l’attività dovrà rimanere sospesa fino a che non rispetterà le norme di legge. L’azione testimonia la volontà di evitare rischi per la salute pubblica e di mantenere standard in linea con le aspettative dei frequentatori della zona.

Episodi di degrado durante la notte e interventi dei carabinieri

La serata romana si è caratterizzata anche per un episodio che mostra alcune criticità legate al degrado urbano. Un uomo di 55 anni, residente nella capitale, è stato fermato dai carabinieri mentre era in stato di evidente ubriachezza. Alla richiesta di fornire le proprie generalità, ha opposto un netto rifiuto e ha tentato di scappare.

I militari sono riusciti a fermarlo e hanno proceduto con la denuncia per resistenza a pubblico ufficiale. Il fatto sottolinea come i controlli si estendano anche a situazioni potenzialmente pericolose per l’ordine pubblico e la sicurezza dei cittadini.

Numeri del servizio straordinario e impatto sulla sicurezza a roma centro

Al termine dell’operazione, il bilancio dei carabinieri segnala 98 persone identificate e 36 veicoli passati al setaccio. Le denunce elevate sono state quattro, senza considerare la chiusura immediata di un’attività commerciale non a norma.

L’azione ha dimostrato la capacità delle forze dell’ordine di rispondere a diverse forme di illegalità, sia nel campo delle truffe a turisti sia nella salvaguardia della salubrità dei luoghi frequentati da cittadini e visitatori. La mobilitazione, fortemente voluta dal prefetto, ha garantito una maggiore visibilità delle pattuglie e ha messo un freno a pratiche che da tempo infastidiscono le strade più battute di roma.