Serena Ortolani: La capitana che ha guidato San Giovanni in Marignano verso la promozione in A1
Serena Ortolani, capitana di San Giovanni in Marignano, guida la squadra alla promozione in Serie A1, consolidando il suo ruolo di leader e ispirazione per le giovani atlete.

Serena Ortolani: La capitana che ha guidato San Giovanni in Marignano verso la promozione in A1 - unita.tv
Serena Ortolani, una delle figure più emblematiche della pallavolo italiana, continua a scrivere la sua storia di successi e passione. A 38 anni, la capitana della squadra di San Giovanni in Marignano ha recentemente condotto il suo club alla promozione in Serie A1, un traguardo che segna un nuovo capitolo nella sua carriera. Con un palmarès che include numerosi trofei e riconoscimenti, Ortolani si conferma un punto di riferimento non solo per le sue compagne, ma anche per le nuove generazioni di atlete.
Un traguardo storico per San Giovanni in Marignano
La promozione in A1 di San Giovanni in Marignano rappresenta un momento di grande orgoglio per la comunità locale, composta da circa 6000 abitanti nella provincia di Rimini. Durante una serata celebrativa, Ortolani ha condiviso la sua emozione, sottolineando l’importanza di credere nei propri sogni. La sua carriera, iniziata da giovanissima, è costellata di successi: quattro scudetti, tre Champions League, due Coppe Italia e due Supercoppe, oltre a un oro e un argento con la Nazionale. Questi risultati non solo testimoniano il talento di Ortolani, ma anche la sua determinazione e il suo amore per il gioco.
La promozione in A1 non è solo un obiettivo raggiunto, ma un passo significativo per il club, che ha investito nella crescita della squadra e nella valorizzazione delle atlete. Ortolani, con la sua esperienza e leadership, ha giocato un ruolo cruciale in questo processo, dimostrando che la passione e il lavoro di squadra possono portare a risultati straordinari.
Leggi anche:
Il riconoscimento di MVP e il ruolo di leader
Il premio di MVP del campionato ha colto di sorpresa Ortolani, che ha dichiarato di aver sperato che il riconoscimento andasse a una delle sue compagne. La sua umiltà e il suo spirito di squadra emergono chiaramente nelle sue parole. “Hanno fatto un campionato stratosferico, non so se se ne sono rese conto”, ha affermato, evidenziando l’importanza del lavoro collettivo. La finale di Coppa Italia, in particolare, è stata una prova di resilienza e determinazione, con la squadra che ha mantenuto un alto livello di prestazioni per tutta la stagione.
La capitana ha descritto il club come una vera e propria famiglia, dove ogni membro si impegna a creare un ambiente positivo per le atlete. Questo supporto è fondamentale, soprattutto in un contesto competitivo come quello della pallavolo, dove la pressione può essere elevata. Ortolani ha sottolineato che il presidente del club non esercita pressioni, permettendo così alle giocatrici di esprimere il loro potenziale senza timori.
L’importanza della trasmissione del sapere
Con oltre venti anni di esperienza nel mondo della pallavolo, Ortolani si trova ora nella posizione di trasmettere il suo sapere alle giovani atlete. Ha giocato con molte campionesse e ora cerca di condividere con le più giovani le lezioni apprese nel corso della sua carriera. “Devono passare i loro momenti positivi o negativi, ma io posso testimoniare che tutto passa”, ha affermato, evidenziando l’importanza di affrontare le sfide con determinazione.
La pallavolo, oggi, è molto più popolare grazie all’influenza dei social media, e Ortolani si sente fortunata di poter essere un esempio per le nuove generazioni. La sua figlia, Gaia, di 11 anni, segue le sue orme e gioca nelle giovanili, rendendo il legame tra madre e figlia ancora più significativo. Ortolani spera di poterle mostrare l’importanza del sacrificio e dell’impegno per realizzare i propri sogni.
Guardando al futuro
Serena Ortolani si trova ora in una fase di riflessione e crescita personale. “Vorrei condividere quello che provo e i miei pensieri”, ha dichiarato, esprimendo il desiderio di continuare a ispirare gli altri. La sua consapevolezza e il suo approccio al gioco sono cambiati nel tempo; ora si diverte di più e si concentra sul divertimento e sull’aiuto alle compagne.
La sua carriera è un esempio di come la passione e la dedizione possano portare a risultati straordinari, e il suo impegno nel trasmettere valori positivi alle nuove generazioni di atlete è un aspetto fondamentale della sua missione. Con la promozione in A1, Ortolani si prepara ad affrontare nuove sfide, con la determinazione di continuare a brillare nel mondo della pallavolo.