Home Sport Orsato verso la designazione in Can C: novità e strategie per la stagione arbitrale 2025
Sport

Orsato verso la designazione in Can C: novità e strategie per la stagione arbitrale 2025

Condividi
Condividi

La designazione degli organi tecnici nazionali per la stagione 2025 è prevista il 4 luglio, ma già nelle settimane precedenti si intensificano le valutazioni e i contatti tra i protagonisti del mondo arbitrale. Antonio Orsato ha manifestato la sua disponibilità a guidare la Can C, una scelta che potrebbe influenzare l’organizzazione e la qualità delle direzioni di gara nel campionato di Serie C.

Disponibilità di antonio orsato per guidare la can c

Antonio Orsato, ex arbitro internazionale noto nel panorama calcistico italiano, ha espresso apertamente l’intenzione di assumere il ruolo di designatore della Can C. Questa nomina rappresenta un passaggio importante nella gestione tecnica degli arbitri impegnati nei campionati professionistici minori. La sua esperienza sul campo e nella gestione delle partite ad alto livello offre garanzie sulla selezione dei direttori di gara più preparati.

Il presidente dell’associazione italiana arbitri , Antonio Zappi, ha confermato che si sta lavorando per assicurare una formazione adeguata ai nuovi organi tecnici. L’obiettivo è costruire un gruppo capace non solo di dirigere con competenza le partite ma anche di sostenere lo sviluppo tecnico degli arbitri attraverso corsi mirati e aggiornamenti continui.

Introduzione della figura del direttore tecnico nell’organizzazione arbitrale

Con il nuovo regolamento adottato dall’AIA si introduce ufficialmente una nuova figura: quella del direttore tecnico. Questo ruolo nasce con l’intento preciso di affiancare gli organi governativi dell’associazione nelle scelte operative riguardanti dirigenti sportivi, allenatori e soprattutto arbitri.

Il direttore tecnico avrà il compito concreto di supportare nelle decisioni relative alla selezione dei migliori talenti arbitrali da inserire nei vari ruoli associativi. In pratica fungerà da filtro esperto in grado d’individuare capacità tecniche ed esperienze utili a migliorare complessivamente le prestazioni sul campo.

Antonio Zappi ha sottolineato come questa innovazione sia pensata proprio per rafforzare l’efficacia organizzativa dell’AIA garantendo maggiore professionalità negli incarichi chiave legati all’arbitraggio nazionale.

Sperimentazioni tecnologiche estese ai campionati professionistici minori

Marco Brunelli, segretario generale della FIGC presente alla conferenza stampa insieme a Zappi, ha annunciato importanti novità riguardo all’uso della tecnologia nel calcio italiano durante la prossima stagione sportiva. Tra queste spicca l’introduzione graduale del supporto video anche nelle gare professionistiche meno blasonate come quelle della Serie C maschile e della Serie A femminile.

Sebbene non vi sia ancora un via libera ufficiale da parte della FIFA su queste sperimentazioni specifiche in Italia, le autorità federali stanno predisponendo tutte le condizioni necessarie perché questo possa diventare realtà entro breve tempo. Si tratta infatti d’una opportunità significativa che potrebbe portare maggiore trasparenza alle decisioni arbitrali anche nei livelli inferiori del calcio nazionale.

L’estensione dell’assistenza video alle categorie meno seguite dai media rappresenta uno sforzo concreto volto a uniformare gli standard tecnici tra i diversi campionati italiani garantendo così equità sportiva su tutto il territorio nazionale durante ogni incontro ufficiale disputato sotto egida FIGC.

Settimana decisiva per le designazioni tecniche

Le prossime settimane saranno decisive per definire ruoli chiave all’interno degli organi tecnici nazionali prima dell’avvio dei nuovi tornei professionistici 2025-26; intanto emergono segnali chiari sull’impegno verso innovazioni organizzative ed evoluzioni tecnologiche destinate a incidere profondamente sulle dinamiche sportive italiane legate al mondo arbitrale.

Written by
Giulia Rinaldi

Giulia Rinaldi osserva il mondo con occhio critico e mente curiosa. Blogger fuori dagli schemi, scrive di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile personale e tagliente, mescolando analisi e sensibilità in ogni articolo. Il suo obiettivo? Dare voce a ciò che spesso passa inosservato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.