Giovedì 3 luglio, dalle 18 a mezzanotte, Roma Capitale invita cittadini e visitatori a scoprire gratuitamente venticinque spazi pubblici in tutta la città. La manifestazione Felicittà, giunta alla terza edizione, propone un ricco programma di eventi culturali, sportivi e sociali pensati per coinvolgere tutte le fasce d’età. L’iniziativa punta a valorizzare luoghi aperti che spesso restano nascosti o poco frequentati ma che rappresentano un patrimonio importante per la comunità romana.
La manifestazione felicittà come occasione per vivere il patrimonio pubblico di roma
Felicittà si svolge in numerosi siti distribuiti nel territorio romano: spazi culturali come musei e archivi storici si affiancano a centri sociali e impianti sportivi. La novità di quest’anno è l’attenzione particolare riservata ai giovani e alle aree del litorale romano. Tra i protagonisti ci sono anche tre beni confiscati alla criminalità organizzata che aprono le porte mostrando storie di rinascita sociale.
Parola di tobia zevi sull’importanza dell’iniziativa
Tobia Zevi, assessore al Patrimonio e alle Politiche abitative del Comune di Roma sottolinea come questa iniziativa non sia solo una festa ma una vera idea di città pubblica: “attraverso Felicittà si vuole ribadire l’importanza degli spazi comuni come risorsa fondamentale per favorire inclusione sociale.” Aprendo questi luoghi al pubblico si restituiscono occasioni concrete per costruire legami comunitari.
Spazi simbolo della rigenerazione urbana aperti durante felicittà
Tra i posti visitabili ci sono realtà diverse che raccontano modi differenti di vivere lo spazio pubblico. A MaTeMù si svolgono attività educative legate all’arte contemporanea proprio nel cuore della città; allo stadio Fulvio Bernardini lo sport diventa accessibile a tutti senza barriere economiche o sociali; la Casa di Kim insieme alla So.Spe accolgono persone fragili offrendo servizi fondamentali.
Patrimonio storico e spazio dedicato al talento giovanile
L’Archivio del Movimento Operaio custodisce memorie importanti sulla storia del lavoro italiano mentre The Spot Skate Park promuove il talento giovanile indipendentemente dal reddito familiare. Questi esempi mostrano quanto gli spazi pubblici possano trasformarsi in motori vivi capaci generare opportunità realizzabili sul territorio urbano.
Eventi specializzati dedicati ai giovani lungo il litorale romano
Ostia diventa uno dei fulcri dell’edizione 2025 con un calendario diffuso lungo le spiagge libere ponente dove musica, spettacoli teatrali e laboratori animano la serata fino a notte fonda. Al The Spot Skate Park gare sportive alternate a dj set creano un’atmosfera dinamica mentre Felicittà Beach propone momenti di poesia accompagnate da musica dal vivo curate dall’associazione Scomodo.
Le Officine del Mare offrono esperienze immersive dedicate ai bambini con mostre interattive nell’Area Marina Protetta Secche di Tor Paterno; al Teatro del Lido prende vita una Drum Circle partecipata da musicisti locali; la Palestra della Legalità ospita eventi sportivi orientati all’inclusione sociale durante una lunga notte bianca dedicata allo stare insieme.
L’associazione Noi Antimafia organizza invece una maratona letteraria con intervento della giornalista Federica Angeli nota per il suo impegno contro le mafie romane creando occasioni di confronto civile sulle tematiche attuali riguardanti legalità e cittadinanza attiva sul territorio costiero.
Aperture straordinarie nei principali poli culturali romani durante felicittà
Nel centro storico tornano appuntamenti consolidati come Explora – museo dei bambini – con attività didattiche rivolte soprattutto alle famiglie; Acquaia propone visite specializzate presso l’acquario Romano inserito nella cornice archeologica cittadina; concerti garantiti dalla Filarmonica Romana animano la Casa del Jazz mentre Casina Salvi ospita performance musicali della Banda della Polizia Locale creando connessioni tra tradizione musicale locale ed evento pubblico gratuito.
Il Centro Sportivo Fulvio Bernardini offre opportunità sportive accessibili mentre Forte Antenne presenta proiezioni cinematografiche collegate ad approfondimenti culturali sul quartiere Tiburtino. Il progetto UnArchive porta all’Archivio Movimento Operaio film realizzati da giovani autori emergenti dando voce alla memoria collettiva attraverso immagini contemporanee.
Nei poli giovanili Liberid’Arte risuona il ritmo hip-hop alternato ad esposizioni artistiche del MaTeMù completando così un’offerta diversificata fra musica, arte, teatro, corsi di recitazione e stamperie artigianali della realtà Made in Jail capace di far incontrare creatività artistica ed esperienze sociali significative nel tessuto cittadino romano.
Luoghi storici aperti al pubblico insieme ad attività dedicate ai più piccoli
Durante Felicittà apriranno porte normalmente chiuse al grande pubblico: tra queste figurano il Cimitero Acattolico dove riposano numerose personalità illustri europee, inoltre sarà possibile visitare il prestigioso Istituto Studi Romani impegnato nella ricerca scientifica sulla storia locale oltre casa Pertini, luogo simbolico legato all’ex presidente della Repubblica Sandro Pertini.
I più piccoli avranno spazio alla Ludoteca Qubo, ambiente pensato proprio per stimolare fantasia, gioco creativo e aggregazione infantile grazie anche alle molteplici attività proposte nell’arco dell’intera serata. Questa offerta ampia mira così a coinvolgere ogni fascia di tempo libero rendendola occasione preziosa per conoscere meglio Roma attraverso i suoi tanti volti meno noti in sintonia con la bellezza dello spazio urbano condiviso.