Tour di Reel Rock 19: dieci città italiane per tre emozionanti film di arrampicata

Il tour Reel Rock 19 torna in Italia con tre film dedicati all’arrampicata, partendo da Milano il 31 marzo al Cinema Gloria e proseguendo in dieci città italiane.

Tour di Reel Rock 19: dieci città italiane per tre emozionanti film di arrampicata

Tour di Reel Rock 19: dieci città italiane per tre emozionanti film di arrampicata - unita.tv

Il tour Reel Rock 19 sta per tornare in Italia, portando con sé tre nuovi film dedicati all’arrampicata, ricchi di avventure mozzafiato e storie toccanti. La rassegna, che si svolgerà in dieci città, promette di intrattenere e ispirare gli appassionati di outdoor e non solo. Il primo appuntamento è fissato per il 31 marzo a Milano, presso il Cinema Gloria.

I film in programma: storie di avventura e resilienza

Il primo film, Riders on the Storm, segue l’epica scalata di Siebe Vanhee e dei suoi compagni Drew Smith, Nico Favresse e Sean Villanueva O’Driscoll. Questi scalatori affrontano la parete est della Torre Central in Patagonia, cercando di completare la prima salita in libera della via omonima. Questa impresa, che si sviluppa su 1200 metri di roccia, richiede ben 18 giorni di intenso lavoro e determinazione. La pellicola non solo mette in risalto le sfide fisiche dell’arrampicata, ma anche il legame tra i membri della cordata, che devono affrontare insieme le difficoltà.

Il secondo film, The Cobra and the Heart, racconta una storia complessa e profonda, che si snoda attraverso due decenni. Protagonisti sono Didier Berthod e Thomasina Pidgeon, la cui relazione è messa alla prova da eventi drammatici, tra cui un fallimento sull’iconica Cobra Crack a Squamish, in Canada. La narrazione esplora temi di amore, tradimento e la lotta di una madre single, offrendo uno spaccato della vita di chi vive l’arrampicata come una passione che va oltre la semplice attività sportiva.

Infine, Death on Villains presenta la storia di Kai Lightner, un ex bambino prodigio dell’arrampicata che si confronta con una malattia legata a disordini alimentari. La sua lotta per realizzare il sogno di aprire una via di 9a diventa un viaggio di auto-scoperta, supportato da un compagno di scalata controverso, Joe Kinder. Questo film affronta temi di resilienza e determinazione, mostrando come l’arrampicata possa essere un mezzo per superare le avversità.

La filosofia di Reel Rock: oltre l’arrampicata

Reel Rock non è solo sinonimo di scalate spettacolari, ma anche di storie umane che vanno oltre la roccia. Alessandro Raggio, CEO di Itaca the Outdoor Community, sottolinea come i film della rassegna affrontino temi di resilienza, crescita personale e impatto sociale. Negli anni passati, pellicole come Resistance Climbing, che ha esplorato le sfide dell’arrampicata in Cisgiordania, e Climbing Never Die, che ha raccontato le storie della comunità climber ucraina in un contesto di conflitto, hanno dimostrato come l’arrampicata possa essere un potente strumento di narrazione e connessione.

Il calendario del tour: dieci tappe imperdibili

Il tour di Reel Rock 19 inizierà a Milano il 31 marzo presso il Cinema Gloria. Le proiezioni proseguiranno in diverse città italiane, offrendo a tutti gli appassionati l’opportunità di assistere a queste storie straordinarie. Le date e i luoghi delle proiezioni sono i seguenti:

  • Milano: 31 marzo, Cinema Gloria
  • Brescia: 1 aprile, Cinema Nuovo Eden
  • Torino: 2 aprile, Cinema Massimo
  • Roma: 2 aprile, Cinema Moderno
  • Monza: 3 aprile, Cinema Capitol Anteo
  • Bergamo: 8 aprile, Cinema Capitol
  • Padova: 8 aprile, Cinema Porto Astra
  • Vicenza: 9 aprile, Cinema Patronato Leone XIII
  • Rovereto: 10 aprile, Sala della Filarmonica
  • Morbegno: 10 aprile, Cinema Pedretti

Questa rassegna rappresenta un’importante occasione per gli amanti dell’arrampicata e del cinema d’avventura, unendo sport, emozioni e storie di vita. Per ulteriori informazioni e per l’acquisto dei biglietti, è possibile visitare il sito ufficiale di Reel Rock.