Stefano de martino racconta il passaggio da amici a inviato de l’isola dei famosi e il suo piano b nel lavoro
Stefano de Martino racconta le sfide della sua carriera, dalla difficile scelta di lasciare Amici per L’isola dei famosi a un piano B nella produzione di spettacoli, mantenendo un legame con la vita privata.

Stefano de Martino racconta le difficoltà e le scelte dietro il passaggio da conduttore di Amici a inviato de L’isola dei famosi, svelando anche un piano alternativo nella produzione di spettacoli e il suo equilibrio tra lavoro e vita privata. - Unita.tv
Stefano de Martino si è confessato durante un podcast con Marcello Sacchetta, rivelando particolari sul suo percorso professionale, in particolare sul momento in cui ha lasciato la conduzione di Amici per diventare inviato de L’isola dei famosi. Ha parlato senza filtri delle difficoltà vissute, della pressione e dei suoi sogni nel mondo della televisione, svelando anche un piano alternativo legato alla produzione di spettacoli. Il racconto offre uno sguardo inedito su scelte importanti e ambizioni di uno dei volti più noti della tv italiana.
La scelta difficile di lasciare amici per l’isola dei famosi
Stefano de Martino ha spiegato che la sua decisione di abbandonare il daytime di Amici è stata sofferta e motivata da un desiderio di mettersi alla prova. Ha voluto affrontare la sfida di diventare inviato de L’isola dei famosi, un ruolo per lui nuovo e carico di incognite. Nel podcast con Marcello Sacchetta ha ammesso: “Quella cosa è stata veramente difficile… L’accettai proprio per provare a farcela un po’ con le mie forze…”.
L’esperienza in Honduras per il reality show lo ha portato lontano da un ruolo consolidato a qualcosa di più impegnativo e meno certo. Il cambiamento è stato netto e ha richiesto un adattamento immediato, sia a livello personale che professionale. Il presentatore ha sottolineato come questo passaggio rappresentasse un momento di rottura necessario per crescere nel mondo dello spettacolo.
Leggi anche:
Le difficoltà da inviato e la pressione del ruolo nuovo
De Martino ha raccontato che, pur sognando da tempo di affermarsi come conduttore, il primo passo in un ruolo così esposto come inviato è stato complicato. Ha detto: “C’era il sogno di rendersi indipendenti, di provare a fare il conduttore a tutti gli effetti… Quello era un piccolo step, ma è stato complicato perché non avevo alcuna esperienza in quel ruolo…”.
Il conduttore ha vissuto quel periodo sotto una notevole pressione, che lo rendeva poco sereno. Ha descritto i mesi dell’Isola come un momento difficile, lontano dalla sua comfort zone, con responsabilità nuove e un ambiente stressante. Stefano ha dimostrato così la fatica dietro l’apparente leggerezza con cui spesso si guarda ai presenter televisivi impegnati in grandi produzioni.
Il piano b nel settore degli spettacoli dietro le quinte
Durante la chiacchierata, Stefano de Martino ha rivelato di avere una valvola di sicurezza per il futuro, un piano alternativo nel caso la conduzione non andasse come sperato. Ha confidato di voler lavorare anche nella produzione di spettacoli: “Il mio piano B sarebbe lavorare nella parte produttiva degli spettacoli… Mi piacerebbe produrre spettacoli per altri…”.
Ha aggiunto che qualche proposta in questo senso gli è già arrivata, anche se per ora la sua attività resta davanti alle telecamere. L’idea di affiancare alla conduzione un ruolo nel backstage dimostra una visione pragmatica del suo percorso, con un’attenzione concreta a mantenere un legame saldo con il mondo della televisione anche dal lato organizzativo e creativo.
Il rapporto con il figlio e i rituali prima delle dirette
Un dettaglio intimo emerge nel racconto di Stefano: prima di ogni diretta o impegno importante, lui prende il tempo per videochiamare suo figlio Santiago. Racconta che questa abitudine lo aiuta a restare ancorato alla sua vita quotidiana e a trovare un attimo di calma prima di affrontare il lavoro. “Quasi sempre prima di iniziare a fare qualcosa videochiamamo mio figlio ed è il mio modo per riagganciarmi alla mia vita normale… Mi tranquillizza e mi piace informarlo di quello che faccio…”.
Dopo lo spettacolo si concentra sul lavoro insieme agli autori, per pianificare i prossimi passi e valutare ogni dettaglio. Questo equilibrio tra vita privata e impegni professionali mostra un metodo preciso dietro la figura del conduttore, fatto di momenti di concentrazione, riflessione e confronto con chi lo affianca nel lavoro.
Stefano de Martino, raccontando la sua esperienza, disegna così il profilo di un volto noto della televisione che non evita le difficoltà e le scelte complesse. Un cammino segnato da ambizioni, pressioni e un attaccamento saldo alla propria vita personale, mentre si muove tra le luci e le sfide del piccolo schermo.