Il western italiano “Si può fare… amigo“, del 1972, protagonista Bud Spencer in versione solista, approda per la prima volta in alta definizione su blu-ray. Mustang Entertainment ha curato il restauro 4K con un livello qualitativo che trasforma l’esperienza visiva rispetto alle precedenti edizioni casalinghe. La pellicola, diretta da Maurizio Lucidi, si distingue per l’assenza dell’abituale compagno Terence Hill, inserendo al suo fianco la star americana Jack Palance e il giovane Renato Cestiè. Questo rilascio rappresenta un momento importante per gli appassionati del genere spaghetti-western e della carriera di Carlo Pedersoli, noto come Bud Spencer.
Bud spencer solista in un western dal tono ironico e ricco di azione
In “Si può fare… amigo“, Bud Spencer interpreta Hiram Coburn, un uomo dal carattere burbero ma dal cuore gentile, inseguito senza pausa da Sonny Bronston, interpretato da Jack Palance. Bronston intende costringerlo a sposare sua sorella, accusata di essere stata sedotta e abbandonata da Coburn. La situazione si complica quando Coburn incrocia il percorso del piccolo Chip Anderson , affidatogli dal nonno morente con l’obiettivo di reclamare una casa apparentemente deserta. Ma questo immobile nasconde un segreto: un tesoro sotterraneo, ambito da vari malviventi.
Il film mantiene la formula del classico western divertente con grandi scazzottate e uno spiccato senso dell’umorismo. In particolare, il personaggio di Bud Spencer si distingue per un dettaglio curioso: prima di entrare in azione, indossa sempre gli occhiali, un tratto che caratterizza il suo approccio ai combattimenti. L’assenza di Terence Hill rende il ruolo di Spencer più centrale e, al contempo, lo scenario si arricchisce con alcune presenze celebri e una trama più articolata rispetto alle consuete commedie western del periodo.
Leggi anche:
La qualità del restauro video e i primi difetti superati dopo i titoli di testa
Il lavoro di restauro video curato da Mustang Entertainment ha recuperato il film da un negativo 35mm, trasformandolo in un blu-ray dal formato 4K. I primi minuti mostrano una grana pesante e alcuni segni di usura, specialmente durante i titoli di testa, con immagini che appaiono un po’ sgranate e poco definite. Questo iniziale calo qualitativo non deve scoraggiare, visto che appena parte la narrazione vera e propria, il quadro cambia radicalmente.
Dal momento in cui il film entra nel vivo, il restauro si fa notare per la pulizia delle immagini e il livello di dettaglio molto superiore a tutte le edizioni precedenti. La grana diventa più leggera e naturale, le immagini sono nitide, i colori saturi e brillanti esaltano le scene girate negli esterni tipici del western. L’effetto complessivo regala una visione quasi nuova di un film che, fino a oggi, non era mai stato così definito e godibile in versione casalinga.
Un audio pulito e curato con un extra dedicato a bud spencer
L’audio presentato nel blu-ray è in DTS HD 2.0 dual mono. Il suono appare più pulito e preciso rispetto alle vecchie edizioni, e si apprezza soprattutto il timbro chiaro dei dialoghi, che evitano quella fastidiosa secchezza tipica di molte pellicole d’epoca. Pur non offrendo una spazialità moderna, gli effetti ambientali e le sparatorie colpiscono per la loro efficacia e permettono di immergersi nelle scene più movimentate. La colonna sonora di Luis Bacalov, elemento fondamentale per il genere, esce con un buon calore dagli altoparlanti, sostenendo l’atmosfera senza sovrastare.
Nel reparto extra, il blu-ray include il trailer originale e un contributo di 14 minuti intitolato “Il mio amico Bud – Un ricordo di Lorenzo De Luca”. De Luca, sceneggiatore che ha lavorato con Bud Spencer e suo amico personale, offre un ritratto intimo dell’attore. Racconta particolari curiosi sul film e sulla nascita della storica coppia Spencer-Hill, frutto di un incontro casuale. Questo extra aggiunge valore a una pubblicazione già importante, permettendo di approfondire aspetti meno noti della carriera di Carlo Pedersoli.
Un pezzo di cinema italiano inedito in alta definizione che riscopre bud spencer senza terence hill
Il rilascio di “Si può fare… amigo” in blu-ray rappresenta un’occasione per conoscere un lato diverso di Bud Spencer, lontano dal duo con Terence Hill. Il film mostra un attore in veste quasi solitaria, che si destreggia tra momenti di azione e situazioni comiche. L’inserimento di volti come Jack Palance e Renato Cestiè arricchisce la storia di una dimensione familiare e d’avventura.
La qualità tecnica del restauro rende onore alla pellicola, che negli ultimi anni era rimasta relegata a formati di qualità inferiore. Finalmente il pubblico può apprezzare i dettagli del girato e i colori vivi, in un’edizione che permette di riscoprire un classico del western italiano mai così nitido. Gli extra ampliano la conoscenza del film e del contesto, offrendo anche aneddoti interessanti sulla vita e il lavoro di Bud Spencer. Sul mercato homevideo, questa uscita si inserisce come un tassello importante per gli appassionati del genere e per chi segue la filmografia di uno dei protagonisti del cinema popolare italiano.