Olly domina la classifica FIMI: successi nei singoli e negli album dal 15 al 27 marzo 2025

Olly domina le classifiche FIMI dal 15 al 27 marzo 2025, mantenendo il primo posto con il singolo “Balorda nostalgia” e l’album “Tutta vita”, dopo la vittoria al Festival di Sanremo.

Olly domina la classifica FIMI: successi nei singoli e negli album dal 15 al 27 marzo 2025

Olly domina la classifica FIMI: successi nei singoli e negli album dal 15 al 27 marzo 2025 - unita.tv

Il panorama musicale italiano continua a vedere Olly come protagonista indiscusso nelle classifiche FIMI. Dal 15 al 27 marzo 2025, il cantante ligure ha mantenuto il primo posto sia nei singoli che negli album, confermando il suo talento e la sua popolarità. Con il brano “Balorda nostalgia” e l’album “Tutta vita“, Olly si afferma come uno dei principali artisti del momento, dopo la vittoria al Festival di Sanremo. Di seguito, un’analisi dettagliata delle classifiche e delle novità musicali.

Classifica FIMI – I singoli

Nella classifica dei singoli, Olly continua a dominare con “Balorda nostalgia“, che si mantiene al primo posto per la settima settimana consecutiva. Al secondo e terzo posto troviamo rispettivamente Giorgia con “La cura per me” e Achille Lauro con “Incoscienti giovani“, che confermano la loro presenza nelle posizioni di vertice.

Le novità non mancano: i Coma_Cose con “Cuoricini” e Lucio Corsi con “Volevo essere un duro” guadagnano rispettivamente la quarta e la quinta posizione, mostrando un incremento significativo rispetto alla settimana precedente. Al sesto posto, Fedez con “Battito” scende di due posizioni, mentre i The Kolors con “Tu con chi fai l’amore” risalgono alla settima posizione.

La classifica continua con “Fuorilegge” di Rose Villain, che scende all’ottavo posto, mentre una nuova entrata, “Anno fantastico” di Luché feat. Shiva & Tony Boy, conquista la nona posizione. Chiude la Top 10Chiamo io chiami tu” di Gaia, che scende di un posto.

Al di sotto della decima posizione, “La tana del granchio” di Bresh si stabilizza all’undicesimo posto, mentre “La mia parola” di Shablo con Guè, Joshua e Tormento si trova al dodicesimo. “Anema e core” di Serena Brancale scende alla tredicesima posizione, seguita da Olly con “Per due come noi“, in collaborazione con Angelina Mango.

Tra le altre canzoni in ascesa, “Ora che non ho più te” di Cesare Cremonini guadagna due posizioni, mentre “Anxiety” di Doechii avanza di altre due posizioni. La classifica si completa con “Tutta l’Italia” di Gabry Ponte, “Il ritmo delle cose” di Rkomi e i brani “Scarabocchi” di Olly e “Oh mamma mia” di Guè e Rose Villain, che occupano le ultime posizioni della Top 20.

Classifica FIMI – Gli album

Per quanto riguarda gli album, Olly riconquista la vetta con “Tutta vita“, salendo di una posizione rispetto alla settimana precedente. Al secondo posto troviamo “Radio Vega” di Rose Villain, che scende di una posizione. Una nuova entrata al terzo posto è rappresentata da “Volevo essere un duro” di Lucio Corsi, il cui album è disponibile dal 21 marzo.

Al quarto posto, “Dio lo sa – Atto II” di Geolier guadagna una posizione, mentre “Debí tirar más fotos” di Bad Bunny si posiziona quinto, con un incremento di due posti.

Tra le novità, “Rosa dei Venti” di Gaia debutta alla sesta posizione, mentre “Tropico del Capricorno” di Guè risale alla settima. “Orange County California” di Tedua si trova all’ottavo posto, seguito da Lazza con “Locura” al nono. La Top 10 si chiude con “Tutti i nomi del diavolo” di Kid Yugi, che guadagna quattro posizioni.

I ComaCose, invece, scendono alla diciannovesima posizione con “Vitafusa“, mentre Noemi avanza alla ventunesima posizione con “Nostalgia“, guadagnando ben tredici posti. La compilation di Sanremo 2025 continua a scivolare, attestandosi alla quarantanovesima posizione, con un calo di diciotto posti.

Con questi risultati, Olly si conferma un artista di riferimento nel panorama musicale italiano, dimostrando una costante crescita e un forte legame con il pubblico.