Lunedì 12 maggio 2025, la puntata de l’eredità con sfide serrate e la parola della ghigliottina “maschera”

Nella puntata del 12 maggio 2025 de L’eredità, Marco Liorni ha guidato una sfida avvincente tra concorrenti come Shuela e Biancamaria, culminata in un finale senza vincitori.

Luned%C3%AC_12_maggio_2025%2C_la_punt

La puntata del 12 maggio 2025 de *L'eredità*, condotta da Marco Liorni, ha visto sfide intense tra nuovi concorrenti e veterani, con la veterana Biancamaria protagonista del finale, che però non ha indovinato la parola vincente della ghigliottina. - Unita.tv

La puntata del 12 maggio 2025 de L’eredità ha visto un susseguirsi di prove intense e lotte serrate tra nuovi concorrenti e veterani del programma. Marco Liorni ha guidato con passo deciso il gioco, coinvolgendo personalità diverse arrivare fino al punto di scoprire la parola finale che avrebbe fatto vincere il montepremi. In questo articolo ripercorriamo le fasi cruciali della puntata, chi si è distinto e come si è conclusa la sfida finale.

I protagonisti e l’inizio della puntata: chi sono i concorrenti

La serata è partita con il saluto a Pietro, il campione in carica, che ha appena lasciato il suo posto al tavolo. Subito dopo sono stati presentati i nuovi sfidanti. Primo tra loro Demetrio, un insegnante di lettere originario della provincia di Trapani, che porta con sé la passione per le orchidee. Gioca anche Beatrice, laureata in farmacia e proveniente dalla provincia di Venezia. Al terzo posto c’è Ivan, avvocato torinese con un interesse per la recitazione amatoriale. Infine è arrivata Shuela, romana che vive a Bologna, impegnata come coordinatrice didattica e appassionata di cosplay.

Qualità e background diversi per una gara che prometteva di mettere alla prova sia la cultura che l’attenzione.

Le prime sfide e gli eliminati della puntata

Il primo gioco in scena è stato “c’è o non c’è“, momento che ha subito portato alla selezione dei concorrenti in difficoltà. Sono finiti a rischio Demetrio, Beatrice e Shuela. Pietro ha deciso di mandare in sfida diretta le due debuttanti Beatrice e Shuela, sfida vinta da quest’ultima, che ha così potuto continuare la sua corsa.

Il secondo gioco, “chi come cosa“, ha visto scontrarsi Demetrio e Veronica. Il risultato ha portato l’insegnante trapanese fuori dal gioco e ha messo fine alla sua possibilità di aggiudicarsi il montepremi.

Saltano subito all’occhio i meccanismi spietati del programma, in grado di eliminare i nuovi sfidanti già dopo pochi giochi, pur mantenendo alta la tensione.

La performance di pietro e di shuela durante la sfida con le professoresse

La puntata ha dunque raggiunto un altro livello con l’ingresso delle professoresse Greta e Linda, che hanno introdotto date significative: 1952, 1975, 1998 e 2020. Questo momento ha anche segnato lo scontro diretto tra Pietro e Shuela, alla sua seconda sfida in questa stessa serata.

Shuela è riuscita a battere il campione, una sorpresa che ha movimentato ulteriormente la trasmissione. Subito dopo il gioco “la scossa“, con la professoressa Linda, si è concentrato sui souvenir più venduti in Europa, soffermandosi in particolare su quello più richiesto in Svezia.

Biancamaria, concorrente veterana con quindici puntate alle spalle, ha affrontato una sfida ai sessanta secondi contro Ivan. L’esperienza della veterana si è infatti concretizzata in una vittoria, consentendole di proseguire nel torneo.

Il triello finale e la parola della ghigliottina

Il gioco finale ha portato al triello formato esclusivamente da donne: Veronica, Biancamaria e Shuela. Tra queste, Biancamaria e Veronica hanno poi raggiunto la fase dei centosecondi, momento chiave per contendersi la finale.

Biancamaria ha ancora una volta toccato il tavolo della ghigliottina, puntando al montepremi massimo di 200.000 euro. L’importo, però, è stato dimezzato a 12.500 euro da un meccanismo interno al gioco.

La ghigliottina ha proposto cinque parole indizio: voce, integrale, totò, hockey, giù. Biancamaria ha scelto “disco” come parola finale, ma non era quella corretta. La parola esatta era “maschera“, che avrebbe fatto vincere il montepremi.

Il gioco si è quindi concluso senza vincitori dell’importo massimo, confermando l’imprevedibilità e la complessità del quiz serale condotto da Marco Liorni.