L’anime in the clear moonlit dusk arriva a gennaio 2026 con nuovi dettagli su cast e staff
L’adattamento animato di “In the clear moonlit dusk” di Mika Yamamori debutterà a gennaio 2026, esplorando temi di identità e sentimenti attraverso la storia di Yoi Takiguchi e Kohaku Ichimura.

L’adattamento animato del manga *in the clear moonlit dusk* di Mika Yamamori, in uscita a gennaio 2026, racconta la delicata relazione tra due studenti “principi” dai tratti androgini, esplorando temi di identità e sentimenti in un contesto scolastico. - Unita.tv
L’adattamento animato del manga in the clear moonlit dusk di mika yamamori si prepara a debuttare nel gennaio 2026. La serie racconta l’incontro tra due studenti chiamati “principi” per il loro aspetto e fascino androgino, in un ambiente scolastico che fa da sfondo a una storia di identità e sentimenti sottili. Tra la presentazione della key visual e le prime anticipazioni sul cast vocale e lo staff, emergono dettagli che confermano un progetto attento ai toni e ai personaggi.
Trama e temi di in the clear moonlit dusk
In the clear moonlit dusk si concentra su yoi takiguchi, una studentessa nota fin dalle scuole medie come “principe” per il suo aspetto alto, esile e la voce profonda, a tal punto che in molti faticano a riconoscere il suo genere. Il suo mondo cambia quando all’inizio del liceo incrocia kohaku ichimura, un senpai altrettanto affascinante e chiamato allo stesso modo “principe” dagli altri studenti. La loro conoscenza scatena una relazione particolare e quasi fragile che mette in discussione le identità e le emozioni di entrambi. Yoi si accorge per la prima volta di essere vista davvero, oltre l’immagine esteriore che si è costruita, dando vita a un racconto delicato che sfida le categorie convenzionali di genere e sentimento.
I temi principali del manga
Il manga ha saputo attrarre l’attenzione per come affronta temi di ambiguità e introspezione, mostrando l’evoluzione di due giovani in un contesto scolastico ricco di pressioni sociali. Lo spazio della scuola diventa così teatro di incontri e scontri emotivi, in cui ogni sguardo e ogni parola pesa più del solito. L’approccio shōjo, tipico di storie incentrate su sentimenti e rapporti personali, qui si mescola a una sensibilità contemporanea che non cade in stereotipi o banalità.
Leggi anche:
Novità sul cast vocale e la produzione
La serie animata sarà diretta da yūsuke maruyama presso lo studio east fish, realtà emergente che cura tutta la realizzazione visiva e narrativa. Ayumu hisao si occuperà della composizione della serie, ovvero della sceneggiatura e dell’andamento degli episodi. Al character design è stato affidato hiroki fukuda, conosciuto per il lavoro su insomniacs after school, che garantirà un’estetica dettagliata e coerente con lo spirito originale del manga.
Colonna sonora e doppiaggio
La colonna sonora vedrà il contributo di tsubasa ito, autore di musiche dall’atmosfera leggera e suggestiva, ideale per accompagnare la delicatezza della vicenda e l’atmosfera suggerita dal titolo, che rimanda alla luce soffusa della luna. Allo stesso tempo le scelte musicali punteranno a sostenere il tono emotivo più profondo delle scene chiave.
Sul fronte del doppiaggio, i protagonisti yoi takiguchi e kohaku ichimura saranno interpretati da rei ichinomiya e ryōta suzuki. Entrambi i doppiatori sono noti per restituire con la voce sfumature complesse e non dette, perfette per raccontare un rapporto in cui l’ambiguità gioca un ruolo centrale. La selezione del cast appare studiata per valorizzare ogni aspetto della personalità dei personaggi, dal fascino esteriore alla vulnerabilità interna.
Diffusione e presenza in italia
Il manga originario è pubblicato dal 2020 su dessert, rivista kodansha che ha contribuito a far conoscere la storia a un vasto pubblico giapponese. In Italia il titolo è disponibile grazie a star comics, che ne ha curato la traduzione e la distribuzione cartacea. Questo ha permesso a tanti lettori di apprezzare fin da ora il lavoro di mika yamamori, facendo crescere l’attesa per la versione animata.
La serie animata di in the clear moonlit dusk rappresenta un’occasione per il pubblico italiano e internazionale di approfondire una storia raffinata, non solamente rivolta agli appassionati dello shōjo ma anche a chi cerca narrazioni che esplorano l’identità e i sentimenti al di là degli stereotipi. Il debutto a gennaio 2026 darà modo di valutare come l’animazione saprà tradurre in immagini e suoni l’equilibrio tra delicatezza e tensione narrativa già presente nel manga.