La volta buona salta la puntata del 13 maggio per la diretta del match di jannik sinner agli internazionali d’italia
Rai1 modifica il palinsesto del 13 maggio per trasmettere il match tra Jannik Sinner e Francisco Cerúndolo agli Internazionali BNL d’Italia, mantenendo una versione ridotta di La volta buona.

Martedì 13 maggio Rai1 ha ridotto la puntata de "La volta buona" di Caterina Balivo per trasmettere in diretta il match degli Internazionali BNL d’Italia tra Jannik Sinner e Francisco Cerúndolo, garantendo comunque un breve collegamento con il programma. - Unita.tv
Il pomeriggio televisivo di martedì 13 maggio ha riservato una sorpresa per i fan di La volta buona, trasmissione condotta da Caterina Balivo su Rai1. Il consueto appuntamento delle 14.05 non si è svolto nella sua durata abituale per lasciare spazio a un evento sportivo di grande richiamo. Questo cambiamento nella programmazione è legato a un match molto atteso degli Internazionali BNL d’Italia, con protagonisti il giovane tennista italiano Jannik Sinner e l’argentino Francisco Cerúndolo. La scelta di Rai1 riflette l’attenzione verso gli appuntamenti sportivi di rilievo, specialmente quando coinvolgono atleti italiani seguiti con passione in tutto il Paese.
La variazione nel palinsesto di rai1 per il grande tennis
Martedì 13 maggio Rai1 ha preferito dedicare la fascia oraria del primo pomeriggio alla diretta del match tra Jannik Sinner e Francisco Cerúndolo, inserito nel torneo di tennis Internazionali BNL d’Italia. La partita, fissata a partire dalle 15, ha una particolare importanza per il pubblico italiano, perché vedrà in campo uno dei tennisti più promettenti del Paese, pronto a confrontarsi davanti agli appassionati nel suo ambiente “di casa”, il Foro Italico di Roma. La decisione di sospendere la trasmissione La volta buona nella sua forma completa mira a privilegiare l’esperienza live di questo evento, offrendo così una copertura in chiaro e accessibile a tutti.
Servizio pubblico e attenzione agli eventi sportivi
Questo spostamento testimonia il ruolo del servizio pubblico nel valorizzare le competizioni sportive che attirano l’interesse nazionale. La diretta di un match così sentito genera un’attenzione mediatica intensa, con milioni di spettatori pronti a seguire la sfida dai propri schermi. Per questo motivo, Rai1 ha adattato il suo palinsesto, assicurando comunque una presenza ridotta di La volta buona prima dell’inizio dell’incontro, così da non trascurare del tutto il pubblico affezionato al programma di Caterina Balivo.
Leggi anche:
La versione ridotta di la volta buona nel pomeriggio di martedì 13 maggio
Nonostante la sospensione della puntata abituale, Rai ha voluto mantenere un collegamento con gli spettatori di La volta buona. Per martedì 13 maggio è andata in onda una versione speciale e ridotta del programma, dalle ore 14,05 alle 15,00, cioè fino a pochi minuti prima della partita di tennis. Questa soluzione ha rappresentato uno spazio di passaggio, una breve finestra in cui gli spettatori hanno trovato un concentrato delle atmosfere e dei temi tipici del talk condotto da Balivo.
La scelta di non interrompere del tutto la trasmissione denota un rispetto verso il pubblico che ogni giorno segue La volta buona e un tentativo di conservare il dialogo con chi apprezza le interviste e le storie raccontate con leggerezza ma profondità. Anche in presenza di eventi di grande richiamo sportivo Rai ha cercato un equilibrio tra le passioni diverse degli italiani: da una parte il tifo per Sinner, dall’altra l’affetto per un programma che accompagna i pomeriggi con contenuti leggeri e umani.
Limitare la durata della puntata senza annullarla del tutto permette al canale pubblico di modulare il palinsesto in modo flessibile, pur senza perdere il contatto con il proprio pubblico più fedele. Il breve spazio trasmesso ha mantenuto lo stile e l’identità di La volta buona, evitando di allontanare chi già si era abituato a quel ritmo quotidiano.
L’importanza di jannik sinner e la scelta della rai di privilegiare il tennis
Jannik Sinner è uno degli sportivi italiani più osservati e supportati nel panorama tennis degli ultimi anni. La sua presenza agli Internazionali BNL d’Italia, torneo che si svolge a Roma davanti a migliaia di tifosi, suscita grande interesse in tutta Italia. La scelta di Rai1 di dedicare ampio spazio alla diretta del suo incontro riflette la capacità dei grandi eventi sportivi di catturare l’attenzione del pubblico e di unirlo attorno a figure che rappresentano il talento italiano.
Il foro italico come cornice del torneo
Il momento di Sinner in campo ha una forte risonanza mediatica, specialmente considerando che si tratta di una competizione tra le più prestigiose nel circuito internazionale. Il palcoscenico del Foro Italico porta con sé una cornice affollata e appassionata, pronta a sostenere in modo caloroso il giocatore altoatesino. Il pubblico televisivo segue con la stessa intensità, grazie alla trasmissione gratuita su Rai1, il canale di servizio pubblico con la responsabilità di offrire eventi accessibili e di alto profilo.
La presenza di Sinner ha inoltre il valore di rilanciare l’immagine dello sport italiano nel settore tennis, che negli ultimi anni ha ottenuto risultati di spessore internazionale. Il match contro Cerúndolo ha quindi assunto un significato che va oltre la semplice partita: rappresenta una pagina importante per lo sport nazionale e per chi ne segue le vicende con passione.
Il ritorno previsto di la volta buona il 14 maggio con la conduzione di caterina balivo
Il programma La volta buona, tornato su Rai1 con Caterina Balivo alla conduzione, ha stabilito un legame saldo con il pubblico del pomeriggio televisivo. La pausa del 13 maggio non prefigura interruzioni durature. Il format riprenderà regolarmente da mercoledì 14 maggio con la sua durata e i suoi contenuti pienamente riconosciuti dagli spettatori.
Da quando è rientrata in Rai, Balivo ha dato nuova forma a questo spazio, differenziandolo da programmi precedenti e delineando un ambiente in cui si alternano interviste, storie quotidiane e momenti di attualità con toni accessibili e vicini al pubblico. Il consenso ottenuto ha fatto di La volta buona una scelta stabile per chi cerca un intrattenimento leggero ma ben costruito.
La sospensione temporanea della puntata ricorda quanto i palinsesti televisivi sappiano adattarsi agli eventi esterni, senza modificare la sostanza del programma. Chi segue La volta buona sa di poter tornare, il giorno seguente, a quel punto di riferimento pomeridiano, accogliendo anche eventuali richiami o riflessioni su quanto andato in scena nel mondo dello sport quel giorno.
Il ritmo quotidiano della trasmissione continuerà a scandire i pomeriggi dei telespettatori, con quella voce familiare che ormai accompagna le ore oltre il semplice racconto dei fatti, ma con un modo esclusivo di osservare e raccontare la realtà.