la Rai valuta un programma pomeridiano per Barbara d’Urso per rilanciare gli ascolti in fascia infrasettimanale

Barbara d’Urso potrebbe tornare in Rai con un programma pomeridiano per migliorare gli ascolti, mentre Mara Venier è confermata alla conduzione di Domenica In, mantenendo la stabilità del palinsesto.
Barbara d’Urso potrebbe tornare in Rai con un programma pomeridiano infrasettimanale per rilanciare gli ascolti, mentre Mara Venier è confermata alla conduzione di "Domenica In". - Unita.tv

L’ipotesi di un ritorno di Barbara d’Urso in Rai sta prendendo forma con l’idea di affidarle un programma pomeridiano infrasettimanale. La scelta nasce dall’esigenza dell’azienda di rafforzare il palinsesto e migliorare gli ascolti in una fascia oraria molto competitiva. Pur avendo inizialmente valutato un coinvolgimento in prima serata, la Rai sembra privilegiare l’opzione pomeridiana per sfruttare l’esperienza della conduttrice.

Il possibile ritorno di barbara d’urso nel pomeriggio Rai

Dall’addio a Mediaset nel dicembre 2023, Barbara d’Urso ha mantenuto un certo riserbo sulle sue prossime mosse in televisione. Fonti vicine alla Rai riferiscono che è in corso una valutazione per affidarle un programma pomeridiano infrasettimanale, che richiami lo stile e la struttura di “Pomeriggio Cinque”. Quel programma ha reso la D’urso uno dei volti più riconoscibili del daytime televisivo, grazie a un mix di attualità, intrattenimento e approfondimento leggero.

L’idea del suo arrivo nella fascia pomeridiana prende piede per cercare di invertire il trend di ascolti che in certi momenti della giornata si è mostrato in calo. Non a caso, la produzione punta a rinnovare questa parte del palinsesto affidandosi a una figura esperta e popolare, capace di richiamare il pubblico abituato a un certo tipo di contenuti dinamici e legati a temi di attualità e costume.

Questa soluzione andrebbe a inserirsi in un momento cruciale per la programmazione Rai, in cui si cerca di risolvere alcune criticità senza stravolgere troppo la tradizione della rete. L’ipotesi di portare Barbara d’Urso in prima serata, presente in una fase iniziale della progettazione, è stata poi progressivamente abbandonata. La scelta risulterebbe poco funzionale rispetto agli schemi della rete e alla tipologia di format che la conduttrice ha maggiori capacità di gestire.

Mara venier confermata alla conduzione di domenica in

Spazio anche a Mara Venier, un altro volto storico della Rai, la cui conferma alla guida di “Domenica In” è stata ufficializzata. Negli ultimi mesi circolavano voci su un possibile avvicendamento con Massimo Giletti, ma l’azienda ha categoricamente smentito questi rumor. Mara Venier manterrà saldo il suo posto nella domenica pomeriggio Rai, puntando a consolidare l’appeal del programma nei confronti di un pubblico fedele e trasversale.

Il rinnovo del contratto e la conferma di Venier rappresentano un segnale dell’intenzione della Rai di preservare alcune certezze del palinsesto, necessarie per stabilizzare gli ascolti del fine settimana. “Domenica In” continua a essere uno spazio di riferimento per il pubblico interessato a spettacolo, cultura e interviste. L’assenza di cambiamenti drastici su questo fronte evidenzia come la rete voglia bilanciare le innovazioni con la continuità.

Le strategie Rai per il palinsesto e la sfida degli ascolti

Rai si presenta nel 2025 con l’obiettivo di rilanciare i propri programmi attraverso un’attenta revisione del palinsesto, specialmente nelle fasce più difficili come il pomeriggio e la domenica. La presenza di conduttori consolidati come Mara Venier non verrà intaccata, ma si pensa a interventi mirati per evitare cali di ascolti e intercettare nuovi spettatori.

L’ingresso possibile di Barbara d’Urso nel daytime dela Rai si presta a essere parte di questa strategia, in cui si cerca di recuperare quote perse con format ormai consolidati e apprezzati dal pubblico. La diffusione di nuovi progetti, al momento, resta in fase di studio. Nessun annuncio ufficiale è stato emesso, e il lavoro dietro le quinte procede con attenzione alle dinamiche di mercato e alle esigenze dei telespettatori.

Una fase delicata per il servizio pubblico televisivo

Questa fase di valutazione e pianificazione è indicativa del momento delicato che attraversa il servizio pubblico televisivo, chiamato a rinnovare senza perdere identità e fiducia. La Rai rimane attenta nel disegnare opzioni che garantiscano contenuti coerenti con la sua missione e audience. Il confronto con i risultati ottenuti nelle stagione precedenti guiderà le scelte future in tema di conduzione e programmazione.