Mediaset Infinity propone al pubblico un nuovo titolo pensato per chi vuole una pausa dai tradizionali reality show. Si tratta di La Flamme, una serie francese che mette in scena una satira dei programmi di appuntamenti televisivi come The Bachelor, giocando con i cliché del genere e offrendo una visione originale e ironica di quel mondo popolato da pretendenti e protagonisti alla ricerca di celebrità o di riscatto. La serie sarà disponibile gratuitamente da metà maggio 2025, con un formato serrato e fatto a misura di streaming.
La trama ironica di la flamme: un pilota tra 13 pretendenti in un gioco all’ultimo cuore
La Flamme narra le vicende di Marc, un giovane pilota di linea dal fascino discreto, che partecipa a un dating show per trovare la compagna ideale. Il programma, chiaramente ispirato a The Bachelor – L’Uomo dei sogni, si svolge in una villa di lusso dove Marc deve scegliere tra 13 concorrenti. Quelle donne, pronte a ogni azione pur di conquistare l’attenzione del pilota, competono in prove di vario tipo, dalle gare di barzellette a sfide di abilità fisica. Ogni episodio termina con l’eliminazione di una pretendente, creando una tensione che si carica di comicità grazie a situazioni surreali e caricature ben calibrate.
Ogni puntata dura all’incirca mezz’ora, permettendo di seguire la storia con ritmo fluido. L’intreccio si sviluppa intorno alle dinamiche tragicomiche di Marc, che cerca di orientarsi tra strategie, alleanze e colpi di scena tipici del contesto televisivo parodiato. La scrittura, curata da Jonathan Cohen che interpreta anche il protagonista, gioca sulla finta serietà del format per evidenziare le stranezze del mondo dei reality.
Leggi anche:
Ben stiller tra i produttori: una collaborazione internazionale dietro la serie
Dietro La Flamme c’è anche il nome di Ben Stiller, noto attore e regista americano, che firma la serie come produttore associato. Questa collaborazione è un esempio del crescente interesse verso la commedia francese in ambito internazionale e di come progetti originali vengano valorizzati grazie a partnership con nomi noti del cinema e della TV globale.
La presenza di Stiller ha contribuito probabilmente a un’impostazione della serie che sa parlare anche a un pubblico fuori dai confini francesi, mantenendo però una forte identità locale. Lo stile di Jonathan Cohen combina comici aspetti tipicamente francesi con un linguaggio televisivo riconoscibile ovunque, adattandolo a una satira moderna e diretta.
Un cast ricco di volti noti e ospiti speciali dalla scena francese
La Flamme può contare su un cast d’attori noti sia in Francia che all’estero. Ana Girardot, che ha già partecipato alla fiction Rai Il conte di Montecristo, e Laure Calamy, conosciuta soprattutto per la serie Dix pour Cent – Chiami il mio agente!, sono solo alcune delle interpreti che animano la serie. Accanto a loro compaiono nomi come Vincent Dedienne, Géraldine Nakache, Leïla Bekhti, Adèle Exarchopoulos, Doria Tillier, Camille Chamoux e la cantante belga Angèle.
Questi nomi contribuiscono a un equilibrio tra recitazione brillante e riconoscibile, che si sposa con la natura farsesca della serie. Nelle puntate sono presenti anche cameo di attori di rilievo nel cinema francese contemporaneo, tra cui Laetitia Casta, Gilles Lellouche e Pierre Niney. Queste apparizioni aumentano l’appeal della serie, offrendo al pubblico un mix tra talento consolidato e scelte più giovani e fresche.
Quando e come vedere la serie su mediaset infinity
La Flamme sarà disponibile a partire da lunedì 12 maggio 2025, in esclusiva e gratuitamente su Mediaset Infinity. La scelta del servizio di streaming permette di seguire la serie a ritmi flessibili, adattandosi alle abitudini di fruizione di chi ormai preferisce consumare contenuti on-demand.
I 9 episodi, ciascuno di circa 30 minuti, offrono un prodotto compatto e senza filler, che permette di immergersi nell’universo satirico senza lungaggini. La messa a disposizione gratuita rende semplice e accessibile la visione del titolo, attirando un pubblico eterogeneo. Mediaset Infinity conferma così la propria attenzione verso produzioni europee meno conosciute in Italia, proponendo contenuti che escono dal solito schema dei reality più classici.