La fiction Mediaset “i Cesaroni” sta per tornare sul piccolo schermo con una settima stagione attesa da anni. Le riprese sono in corso in uno dei quartieri più caratteristici di Roma, la Garbatella, già teatro di tante avventure della famiglia più amata della televisione italiana. Questo ritorno punta a riconciliare i fan con i protagonisti storici e introdurre nuove storie che arricchiranno la trama.
Riprese in corso e protagonisti che tornano a casa Cesaroni
In questi mesi del 2025, il set dei Cesaroni 7 si è animato nella Garbatella, dove tutto ha avuto inizio. Questa location non è scelta a caso: rappresenta il vero “cuore” della serie, una cornice reale che ha dato vita alle vicende della famiglia Cesaroni. La produzione ha deciso di mantenere lo stile e l’atmosfera originale, per dare continuità alla storia.
Claudio Amendola riprende il suo ruolo centrale nei panni di Giulio Cesaroni, il padre capofamiglia che da anni ispira la narrazione. Accanto a lui, la presenza di Matteo Branciamore come Marco, Niccolò Centioni che interpreta Rudy e Federico Russo come Mimmo, rafforza la continuità con le stagioni passate. Questi personaggi sono fondamentali perché incarnano lo spirito originale della serie, fatto di momenti divertenti ma anche carichi di emozioni che hanno conquistato i telespettatori fin dagli esordi.
Leggi anche:
Una cornice autentica per storie di famiglia
La loro interazione sul set e l’ambientazione autentica aiutano a mantenere vivo quel mix di realtà e finzione che ha reso la serie così popolare. Le riprese proseguiranno fino ad agosto, lasciando presagire un lavoro dettagliato sulla costruzione delle nuove puntate.
Addii e nuove assenze tra i volti storici più amati del pubblico
Non tutti i protagonisti storici riporteranno in scena il loro personaggio. Le defezioni più sentite riguardano tre attrici che hanno dato spessore e profondità alla serie: Elena Sofia Ricci , Alessandra Mastronardi e Micol Olivieri . Questi personaggi sono noti per aver creato intrecci significativi e momenti di svolta durante le stagioni precedenti.
La loro mancata partecipazione segna un cambio importante e spalanca la porta a nuovi equilibri narrativi. L’assenza di questi personaggi, per quanto significativa, non lascia però vuoti senza senso: la produzione ha lavorato su nuovi sviluppi e relazioni per mantenere vivo l’interesse e la densità della trama.
Nuove generazioni e nuovi equilibri
Lo stop a queste figure donne chiave implica un differente approccio alle storie di famiglia e ai conflitti, con una nuova generazione e personaggi esterni che si inseriranno nel racconto.
Nuove vicende familiari e personaggi che cambiano le dinamiche di casa Cesaroni
Tra le principali novità, spicca il percorso di Marco, interpretato da Matteo Branciamore. L’uomo non è più legato a Eva, ma convive con Virginia, personaggio portato sullo schermo da Marta Filippi. Sono genitori di Adriano, il figlio che aggiunge uno strato in più ai rapporti familiari già complessi.
Questa famiglia rinnovata genera nuove situazioni, soprattutto ora che Marta, figlia adolescente di Marco ed Eva, arriva direttamente da New York. Marta va ad aggiungere un elemento estraneo alle vicende tradizionali, prendendo parte ai conflitti e ai sentimenti che animano i Cesaroni.
Legami di sangue e sentimenti in evoluzione
Questi cambiamenti coinvolgono le generazioni e rinnovano i legami, cercando di trovare un equilibrio tra storie personali e legami di sangue.
Introduzione di nuovi personaggi e nuove tensioni post-pandemia
Al cast storico si uniscono volti noti come Ricky Memphis nel ruolo di Carlo, il consuocero di Giulio Cesaroni. Questo ingresso porta una figura che, per natura di parentela, entra subito nel centro delle vicende familiari, pronto a mescolare nuove tensioni oppure offrire un supporto inaspettato.
Anche Lucia Ocone si aggiunge con il personaggio di Livia, donna vicina a casa Cesaroni. Livia rappresenta una novità che incide ai tempi post-pandemici: la famiglia appare segnata dalle difficoltà recenti e il suo arrivo sembra intenzionato a risvegliare le dinamiche più intime e mai risolte. Il suo ruolo centrale promette una serie di episodi in cui vecchie ferite e nuove sfide si intrecciano.
I Cesaroni tra memoria e novità
La presenza di questi nuovi attori suggerisce che i Cesaroni non siano solo ricordi, ma un racconto che si espande sui cambiamenti del mondo e delle persone.
Un mix calibrato di ricordi e storie nuove nel cuore della fiction italiana
La settima stagione di i Cesaroni si presenta come un tentativo di rinnovamento senza cancellare ciò che ha reso celebre questa serie. Il carattere leggero e il calore delle relazioni di famiglia restano le caratteristiche a cui si è fedeli. Ci sarà modo di rivedere i protagonisti ormai noti ma anche di scoprire nuovi intrecci e prospettive.
La produzione sembra puntare a riconquistare i fan di sempre e coinvolgere chi si avvicina per la prima volta a questa spropositata famiglia romana. Il ritorno a casa Cesaroni è sicuramente un evento che scuote il panorama delle fiction italiane di questi tempi.
Le riprese nella Garbatella, luogo simbolo scelto per ambientare la serie, sono quasi al termine. A breve la fiction farà il suo debutto in tv. Gli spettatori potranno così immergersi ancora una volta nelle vicende che hanno formato l’immaginario collettivo di più generazioni.