I Sansoni debuttano al cinema con la commedia “E poi si vede”: un ritratto della gioventù italiana

“I Sansoni debuttano al cinema con ‘E poi si vede’, una commedia che esplora le sfide lavorative dei giovani siciliani, diretta da Giovanni Calvaruso e distribuita da Warner Bros.”

I Sansoni debuttano al cinema con la commedia "E poi si vede": un ritratto della gioventù italiana

I Sansoni debuttano al cinema con la commedia "E poi si vede": un ritratto della gioventù italiana - unita.tv

La commedia “E poi si vede” segna il debutto cinematografico del duo comico I Sansoni, composto dai fratelli Fabrizio e Federico Sansone. Distribuita da Warner Bros, la pellicola affronta temi attuali e rilevanti per i giovani italiani, come la difficoltà di trovare lavoro e le sfide legate alle scelte professionali. La regia è affidata a Giovanni Calvaruso, mentre la sceneggiatura è frutto della collaborazione tra i fratelli Sansone e Fabrizio Testini.

La trama di “E poi si vede”

“E poi si vede” racconta le vicende di tre giovani siciliani che aspirano a un posto nell’ufficio legale del Comune della loro città. Federico, interpretato da Federico Sansone, è un disoccupato che si prepara a partecipare a un concorso pubblico. Suo padre, un consigliere comunale, decide di non raccomandarlo per evitare favoritismi, mentre la madre, interpretata da Paola Minaccioni, si rivolge addirittura alla Madonna per aiutare il figlio a ottenere il lavoro desiderato.

Fabrizio, il secondo protagonista, è un avvocato che non esercita, ma che spera di superare l’ennesima prova statale. Infine, Luca, il terzo giovane, ha sempre avuto la vita facilitata. La storia si sviluppa attorno alle loro aspirazioni, ma durante il concorso si presenteranno imprevisti che metteranno a dura prova le loro ambizioni.

Tematiche attuali e riflessioni sociali

La commedia affronta in modo satirico e ironico le problematiche che i giovani devono affrontare in un contesto sociale caratterizzato da raccomandazioni, spintarelle e superstizioni. La pellicola mette in luce le difficoltà di una generazione che si trova a dover lottare per affermarsi in un mercato del lavoro sempre più competitivo e incerto.

Il film non si limita a raccontare le disavventure dei protagonisti, ma offre anche uno spaccato della società italiana, evidenziando le contraddizioni e le ingiustizie che caratterizzano il mondo del lavoro. Attraverso le esperienze dei personaggi, “E poi si vede” invita a riflettere sulla meritocrazia e sulle aspettative familiari, rendendo il racconto ancora più vicino alla realtà dei giovani di oggi.

I Sansoni: dal web al grande schermo

Fabrizio e Federico Sansone, originari di Palermo, hanno iniziato la loro carriera come YouTuber, guadagnando popolarità grazie ai loro video comici che mettono in risalto l’accento siciliano. La loro comicità ha trovato spazio anche in programmi televisivi di successo, come “Paperissima Sprint”, “Ciao Darwin” e “Striscia la Notizia”.

Con “E poi si vede”, i fratelli Sansone compiono un ulteriore passo nella loro carriera artistica, portando sul grande schermo il loro stile unico e la loro capacità di raccontare storie che risuonano con il pubblico. La commedia, quindi, non è solo un debutto cinematografico, ma rappresenta anche un’evoluzione del loro percorso artistico, unendo il mondo del web e della televisione a quello del cinema.