Home Finalissima di amici 24: la vittoria di daniele doria e il confronto con gli ascolti precedenti

Finalissima di amici 24: la vittoria di daniele doria e il confronto con gli ascolti precedenti

La finale di Amici 24 ha visto la vittoria di Daniele Doria, che ha conquistato 150mila euro, mentre gli ascolti hanno registrato un calo rispetto alle edizioni precedenti del talent show.

Finalissima_di_amici_24%3A_la_vi

La finale di Amici 24, trasmessa il 18 maggio 2025, ha visto la vittoria del ballerino Daniele Doria, mentre gli ascolti televisivi hanno registrato un calo rispetto alle edizioni precedenti, evidenziando la necessità di innovare il format. - Unita.tv

La serata di domenica 18 maggio 2025 ha visto la conclusione di amici 24, il talent show di canale 5 guidato da maria de filippi. La finale ha portato alla vittoria il giovane ballerino daniele doria, che ha ottenuto il premio di 150mila euro dopo una sfida serrata con gli altri concorrenti. Oltre al risultato artistico, la serata ha registrato dati di ascolto che meritano attenzione, soprattutto confrontati con le edizioni degli ultimi anni.

La finale di amici 24 e la vittoria di daniele doria

La finalissima di amici 24 si è svolta tra tensioni e colpi di scena, con daniele doria che ha superato avversari di calibro come alessia pecchia, antonia nocca, francesco fasano e trigno. Quest’ultimo, pur non aggiudicandosi il titolo assoluto, ha conquistato il premio di categoria e 50mila euro, confermando la qualità della competizione interna.

Daniele, con la sua esibizione e la determinazione, ha conquistato il pubblico e la giuria, portando a casa il titolo più ambito. Anche l’altro protagonista della finale, francesco fasano, ha ricevuto apprezzamenti da ex allievi e dai fan, tra cui niccolò filippucci. Quest’ultimo ha espresso sui social il suo sostegno ai colleghi, sottolineando “l’alto livello raggiunto in questa edizione”.

La gara non ha mancato di emozionare, con momenti di danza intensa e sfide vocali calibrate, segno che la formula del programma continua a coinvolgere, anche se con risultati di pubblico differenti rispetto al passato.

Confronto con altre edizioni

I dati di ascolto della finalissima di amici 24 a confronto con le edizioni precedenti

La finalissima di amici 24 ha raccolto davanti alla televisione 3.786.000 spettatori, raggiungendo uno share del 26,9%. Questi numeri rappresentano un calo rispetto a quelli registrati nelle edizioni precedenti del programma.

Nel 2024, la finale aveva ottenuto un picco di interesse maggiore, con 4.484.000 spettatori e uno share del 31,8%, quando a trionfare era stata sarah toscano. Lo scorso anno quindi ha mantenuto un livello di attenzione superiore, segno che la forza del format è ancora presente ma sembra mostrare qualche crepa.

Rispetto all’edizione di amici 22, la diminuzione si fa ancora più evidente. Nel 2023, la finale con vincitore mattia zenzola aveva convinto 4.860.000 spettatori e sfiorato il 30% di share. Il calo progressivo degli ascolti potrebbe riflettere mutamenti nelle abitudini del pubblico o nel panorama televisivo, con concorrenti sempre più agguerriti anche sulle piattaforme digitali.

Questi dati, nel complesso, mostrano come amici continui a essere un punto di riferimento nel palinsesto serale, ma che il livello d’interesse ha subito fluttuazioni importanti nel tempo, richiedendo al format di adattarsi alle nuove esigenze del pubblico.

Riflessioni sulle performance delle puntate finali e la popolarità dei concorrenti

La finalissima, pur con risultati d’ascolto meno brillanti rispetto al passato, ha messo in luce talenti emergenti e confermato l’apprezzamento per la danza e il canto. daniele doria, con la sua vittoria, segna una tappa rilevante per il suo percorso, mentre frederico fasano e trigno hanno dimostrato la forza delle diverse specializzazioni presenti nel programma.

L’interazione sui social media, con congratulazioni e commenti di ex allievi, ha rappresentato una componente fondamentale per mantenere vivo il dibattito intorno ad amici. Questi aspetti mostrano il peso crescente del legame tra pubblico televisivo e comunità online.

Il confronto con le edizioni precedenti sottolinea che il programma rimane una vetrina importante, ma deve fare i conti con un pubblico più frammentato. La capacità di mantenere l’attenzione dipende anche dalla varietà degli ospiti e dalla qualità delle sfide proposte nelle semifinali e finali.

La chiusura della ventiquattresima edizione di amici si colloca quindi in un contesto di cambiamenti, sia per il pubblico che per la produzione, con l’obiettivo di capire come rilanciare l’interesse in futuro, in un mercato televisivo sempre più competitivo.