Home Spettacolo Ascolti sotto tono per la finale di amici 24 e fan agitati dalla mancata presenza di nicolò filippucci
Spettacolo

Ascolti sotto tono per la finale di amici 24 e fan agitati dalla mancata presenza di nicolò filippucci

Condividi
La finale di Amici 24 del 18 maggio 2025 su Canale 5 ha registrato un calo di ascolti dovuto al cambio di giorno, alla forte concorrenza delle partite di Serie A e all’assenza di Nicolò Filippucci, con forti ripercussioni sui fan e sull’interazione social. - Unita.tv
Condividi

L’ultima puntata di amici 24, andata in onda domenica 18 maggio 2025 su canale 5, ha registrato ascolti inferiori alle aspettative. La riflessione va oltre i numeri, mettendo in luce tensioni crescenti e reazioni forti intorno a un’assenza decisiva: quella di nicolò filippucci. Andiamo a vedere i dati, le cause e l’impatto di questa scelta nello scenario della televisione italiana, in un momento delicato per il talent più seguito.

La finale di amici 24 segna un calo netto rispetto allo scorso anno

La finale di amici 24 ha raccolto 3.786.000 spettatori, pari a uno share del 26,9%, senza dubbio un risultato positivo per canale 5 in termini assoluti. Resta però il confronto con la finale del 2024, andata in onda di sabato, che aveva coinvolto oltre 4,4 milioni di telespettatori con uno share vicino al 32%. Il distacco si evidenzia allora come segnale chiaro di una perdita d’interesse o di un cambiamento nel modo di seguire il programma. Domenica, il talent ha vinto la serata ma con un margine ridotto, e senza quella tensione e quell’entusiasmo che avevano caratterizzato la scorsa stagione.

Questi dati spingono a riflettere sul contesto della programmazione. Il cambio di giorno, dalla tradizionale collocazione del sabato sera alla domenica, ha alterato le abitudini degli spettatori, dividendo il pubblico o spingendolo verso altre offerte televisive. Inoltre, la mancata presenza di un concorrente simbolo ha tolto un punto di riferimento emotivo per gli appassionati. Nel complesso, la finale non è riuscita a riprodurre il clima acceso e partecipato che accompagna solitamente questo evento.

L’eliminazione di nicolò filippucci e le reazioni social dai fan più accesi

L’uscita di scena di nicolò filippucci ha sollevato un’ondata di reazioni forti sui social. Non si tratta di una semplice delusione di fan, ma di un fenomeno che ha influenzato la percezione del programma e i comportamenti del pubblico. Nicolò, giovane talento molto seguito e discusso, ha collezionato una grande base di follower e interazioni sui profili ufficiali del talent. Prima della finale, il post del programma ha raccolto oltre 16.000 commenti e quasi 70.000 like. Dopo l’eliminazione, il profilo ha perso più di 17.000 follower in meno di tre giorni.

Questa dinamica indica che una parte rilevante del pubblico si è sentita esclusa o tradita. La sua assenza in finale ha spinto i supporter più attivi a ridurre l’attenzione verso la trasmissione, con forme di boicottaggio implicito che si sono riflesse negli ascolti. Non è la prima volta che i fandom influenzano i dati di un programma, ma qui l’effetto sembra più marcato. Il caso di nicolò dimostra che, soprattutto per i talent show, il coinvolgimento emotivo dei partecipanti può fare la differenza sul fronte degli ascolti e dell’interazione digitale.

La concorrenza delle partite di serie a aggrava la situazione della finale

La serata di domenica 18 maggio 2025 ha presentato un’altra sfida per amici 24: il calcio. La 37ª giornata di serie a ha messo in campo ben nove partite in contemporanea alle 20:45, orario perfetto per la finale del talent show. Partite cruciali come inter-lazio, roma-milan e juventus-udinese hanno attirato milioni di appassionati sugli schermi. In questo caso, la concomitanza ha creato una forte concorrenza per gli ascolti.

La passione del calcio in italia non si discute: quando si disputa una partita importante, il pubblico sceglie quasi sempre di seguirla. Questo ha fatto sì che molti spettatori si dividessero tra i due programmi o optassero per il confronto diretto sulle reti sportive o sportive generaliste. Il risultato è un’ulteriore riduzione dello share per amici 24, in un giorno non favorevole visto l’overlap con eventi sportivi di grande richiamo. Questo fattore ha contribuito a indebolire il pubblico, soprattutto quello generalista meno fedele al talent ma incline a inserirlo nella propria serata televisiva.

Il cambiamento di giorno e le difficoltà di amici 24 nello scontro dell’accesso televisivo

Amici 24 ha dovuto affrontare uno spostamento importante: la puntata finale è stata programmata di domenica invece che del consueto sabato. Questo passo ha influito sulle abitudini del pubblico e sulla composizione degli spettatori presenti davanti alla tv. La domenica sera in italia è tradizionalmente occupata da appuntamenti sportivi o da programmi di intrattenimento alternativi. Lo spostamento ha tolto amici da una serata più strategica, lasciandolo esposto a un confronto diretto con eventi forti, calcio in primis.

Da un lato, questo cambiamento ha penalizzato l’appeal del programma, dall’altro ha rappresentato una scelta difficile per una rete commerciale come canale 5. L’assenza di nicolò, inoltre, ha tolto un punto di forza per trattenere il pubblico. Nel complesso, la combinazione tra cambio di giorno, la presenza massiccia della serie a e la defezione di un concorrente centrale ha prodotto il calo negli ascolti, rendendo la serata meno brillante rispetto alle previsioni.

Il bilancio finale racconta che amici resta un prodotto con grande seguito, ma l’edizione 24 si è chiusa comunque con qualche crepa. Da milano a roma, nella sede di produzione, si dovranno valutare questi segnali per evitare che gli errori compiuti si vedano nei dati delle prossime stagioni. Il pubblico, lo sappiamo, non perdona facilmente chi ignora l’importanza di certi segnali arrivati da social e auditel.

Written by
Elisa Romano

Elisa Romano è una blogger italiana che si occupa di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. Con uno stile chiaro e coinvolgente, racconta i fatti e le storie del momento, offrendo riflessioni e approfondimenti per un pubblico sempre più attento e informato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.