Home Finale amici 24, daniele doria trionfa su trigno e antonia nocca in gara accesa a maggio 2025

Finale amici 24, daniele doria trionfa su trigno e antonia nocca in gara accesa a maggio 2025

La finale di Amici 24 ha visto trionfare Daniele Doria, ballerino della squadra di Alessandra Celentano, mentre TrigNO e Antonia Nocca si sono distinti per talento e originalità.

Finale_amici_24%2C_daniele_doria

La finale di Amici 24, trasmessa il 18 maggio 2025 su Canale 5, ha visto la vittoria del ballerino Daniele Doria, seguito da talenti come il cantautore TrigNO e la cantante Antonia Nocca, con una serata equilibrata condotta da Maria De Filippi e una giuria attenta. - Unita.tv

La serata finale di amici 24, andata in onda domenica 18 maggio 2025 su canale 5, ha confermato le aspettative di una gara serrata e molto seguita. A vincere è stato daniele doria, ballerino della squadra di alessandra celentano, che ha convinto per tecnica e presenza scenica. Tra i finalisti sono emersi talenti diversi per stile e percorso, capaci di mostrare emozioni e professionalità. Questo articolo offre una disamina dettagliata dei protagonisti e delle esibizioni che hanno animato la serata.

La vittoria di daniele doria, un ballerino che ha resistito all’infortunio

Daniele doria ha conquistato il titolo grazie a una crescita evidente durante tutto il percorso di amici 24. Partito con un ottimo bagaglio tecnico, ha dovuto affrontare un infortunio che lo ha costretto ad assenza lunga circa un mese. Quel periodo lontano dal palco non ha intaccato il suo slancio, anzi lo ha portato a rivedere e affinare il proprio stile. Al rientro ha mostrato maturità artistica e controllo nei movimenti, elementi fondamentali per un ballerino professionista. La sua performance nella finale non ha lasciato dubbi sulla sua preparazione e sulla sua capacità di emozionare una giuria e un pubblico esigenti.

Tecnica e presenza scenica sul palco

Sul palco, daniele ha alternato passi classici a momenti di grande intensità scenica, con una fluidità rara. Alessandra celentano, sua coach, ha seguito da vicino ogni fase del suo sviluppo, sottolineando come il ballerino abbia saputo superare limiti fisici e psicologici per affermarsi nel progetto. La vittoria è arrivata anche grazie a una combinazione tra tecnica rigorosa, eleganza naturale e una personalità che si è fatta sentire sul palco. Non a caso, dopo la finale, molte compagnie di danza e scuole hanno mostrato interesse nei suoi confronti.

Trigno, il cantautore indie-pop che ha conquistato pubblico e critica

TrigNO si è piazzato al secondo posto nella gara ma ha ottenuto il premio della categoria canto. Il suo approccio musicale ha portato una ventata fresca nella scena di amici 24, con brani caratterizzati da testi curati e sonorità che si avvicinano al mondo indie-pop. Durante la serata conclusiva ha presentato anche il singolo inedito “come i grandi“, una canzone che ha convinto per originalità e intensità.

Un artista completo e originale

Il suo modo di interpretare i pezzi ha prodotto un impatto diretto sulle emozioni del pubblico e ha trovato spazio nelle playlist radiofoniche già dalla fase finale del programma. TrigNO è emerso come artista completo, capace di gestire il palco con sicurezza senza perdere autenticità. La sua scrittura musicale e la vocalità distinguono il cantautore dai colleghi, segnalato come uno dei nomi da seguire nel panorama musicale post-amici.

Il riconoscimento assegnatogli dalle radio, vero termometro commerciale, conferma una certa predisposizione a proseguire su una strada destinata a consolidarsi con nuove uscite e concerti. La sua evoluzione artistica sarà interessante da monitorare nei prossimi mesi.

Antonia nocca, la voce unica premiata per emozione e stile

Antonia nocca non ha raggiunto la finale assoluta ma si è guadagnata due premi importanti: quello della critica e il premio unicità. La cantante si è distinta per una voce che risulta facilmente riconoscibile e per uno stile che ha saputo mantenere personale, senza cedere a mode o standard commerciali troppo diffusi. Le sue interpretazioni durante amici 24 hanno avuto momenti di intensità vibrante, capaci di trasmettere emozioni profonde.

Interpretazioni sincere e personali

Sul palco, antonia ha scelto spesso brani nei quali esplorare sfumature vocali e timbriche più tradizionali, ma anche elementi moderni, creando un mix che è stato apprezzato da critici e pubblico più attento alla ricerca musicale. Le sue esibizioni non risentivano di forzature ma comunicavano sincerità, un aspetto che ha influenzato decisamente l’assegnazione dei premi a suo favore.

Il riconoscimento della critica conferma come la cantante possieda un potenziale fuori dal comune. Il premio unicità sottolinea la sua capacità di differenziarsi in un contesto competitivo e affollato come quello di amici. Molti esperti del settore guardano con interesse ai suoi prossimi passi artistici.

Altri protagonisti della danza e del canto della finale

Alessia pecchia ha dimostrato di dominare il ballo latino, portando in scena coreografie che mescolavano passione e tecnica. Non si è limitata agli standard del latino-americano ma ha affrontato anche pezzi più moderni, enfatizzando una versatilità non frequente. Maria de filippi ha inserito alessia nel corpo di ballo professionisti di amici, un riconoscimento che sottolinea la sua affidabilità e il valore professionale acquisito nel tempo.

Francesco fasano è stato un altro volto importante della danza, apprezzato per la sua presenza scenica e il carisma sul palco. La natura teatrale della sua performance ha dato profondità alle coreografie, spesso cariche di significati emotivi. Sebbene non si sia aggiudicato la vittoria, ha ricevuto offerte da compagnie internazionali e un invito a entrare nel cast dei professionisti, a riprova della qualità che ha mostrato.

Ospiti e performance secondarie

Tra gli ospiti e protagonisti secondari, spiccano sarah toscano e carl brave. Sarah, campionessa della scorsa edizione, si è presentata con un duetto intitolato “perfect“, accompagnata dalla voce di carl brave. La performance è stata apprezzata per la pulizia e l’armonia, pur non avendo l’intensità drammatica dei concorrenti principali.

Il ruolo della giuria e la conduzione di maria de filippi nella serata finale

Il corpo giudicante, composto da amadeus, malgioglio e d’amario, ha mantenuto un profilo sobrio durante tutta la finale di amici 24. Amadeus ha fornito un contributo garbato e misurato, mentre il giurato malgioglio ha portato la consueta vivacità con commenti coloriti e personali. D’amario si è concentrata prevalentemente sugli aspetti tecnici, apportando valutazioni precise soprattutto nei segmenti di danza.

L’assenza di polemiche o giudizi eccessivamente severi ha facilitato una finale equilibrata, in cui il talento dei ragazzi è rimasto al centro dell’attenzione. La giuria ha funzionato come filtro attento, senza rubare la scena ai concorrenti.

La gestione della serata da parte di maria de filippi

Maria de filippi ha agito da guida della serata, tenendo un ritmo lineare e una conduzione mai invasiva. È riuscita a mantenere un’atmosfera rispettosa e calorosa, dando spazio ai concorrenti di raccontarsi e mostrare il proprio talento senza forzature. Il suo approccio ha garantito un evento televisivo diretto e a misura di spettatore. Lo spettacolo si è svolto con naturalezza, senza cadere in eccessi né spettacolarizzazioni inutili.

Amici 24 si conclude quindi con un bilancio di risultati variegati, un cast di finalisti di alto livello e una serata finale che ha saputo valorizzare i protagonisti attraverso esibizioni intense e un’organizzazione contenuta. Il pubblico potrà seguire da oggi la carriera di daniele doria e degli altri artisti che hanno lasciato una traccia chiara e precisa.