Emozioni e talenti: La finale delle blind auditions di The Voice Senior 2025
Le Blind Auditions di The Voice Senior 2025 hanno visto esibizioni emozionanti da parte di Vito Asta, Sergio Andrini, Franco Cosa, Alessandra Baldi e Monica Bruno, con i coach Arisa, Clementino, Loredana Bertè e Gigi D’Alessio.

Emozioni e talenti: La finale delle blind auditions di The Voice Senior 2025 - unita.tv
Le Blind Auditions di The Voice Senior 2025 si sono concluse con una serata ricca di emozioni, sorprese e scelte decisive da parte dei coach Arisa, Clementino, Loredana Bertè e Gigi D’Alessio. Questo episodio ha messo in luce storie di vita intense, con artisti che hanno portato sul palco non solo le loro voci, ma anche esperienze significative. La competizione ha raggiunto il suo apice, con i coach che hanno dovuto affrontare decisioni difficili per completare le loro squadre.
Vito Asta: Un incontro di generazioni
Il primo a calcare il palco è stato Vito Asta, un romano di 72 anni che ha vissuto gran parte della sua vita a Parigi. Ingegnere di professione, Vito ha sempre nutrito una passione per la musica, diventando uno dei pionieri dell’elettronica negli anni ’70 nella capitale francese. Per la sua audizione ha scelto di interpretare “I Feel Good”, un brano che ha messo in risalto la sua energia e il suo carisma. Nonostante Clementino inizialmente si sia mostrato riluttante, alla fine ha deciso di girarsi, esclamando soddisfatto: “Un buon acchiappo”. Arisa ha subito confermato la sua impressione, commentando con ironia: “Ottimo acchiappo, anche se un po’ disonesto…”. La performance di Vito ha dimostrato che la passione per la musica non ha età e che il talento può emergere in qualsiasi momento della vita.
Sergio Andrini: Un sogno infranto
Sergio Andrini, un ex voce bianca del coro della Scala di Milano, ha portato sul palco una storia di sogni e sacrifici. Raccontando come la musica avesse dovuto cedere il passo a una carriera nel marketing, Sergio ha eseguito una performance vocale accompagnata dal sax. Nonostante il suo talento, nessuno dei coach si è girato, lasciando Sergio deluso. Tuttavia, dopo la sua esibizione, sia Loredana Bertè che Clementino hanno espresso il loro rammarico per non averlo scelto. La tensione tra i coach cresceva, poiché ognuno di loro aveva solo un posto libero nella propria squadra, rendendo ogni decisione ancora più critica.
Leggi anche:
Un momento musicale inaspettato
Durante la serata, i coach hanno sorpreso il pubblico con una canzone rap scritta e interpretata insieme. Questo momento di leggerezza ha mostrato un lato diverso dei coach, creando un’atmosfera di convivialità. Gigi D’Alessio ha scherzato con Antonella Clerici, invitandola a cantare con loro, mentre lei ha promesso di prendere lezioni di canto per il futuro. Questo scambio ha reso la serata ancora più memorabile, dimostrando che la musica può unire anche al di fuori delle competizioni.
Franco Cosa: Un ritorno al sogno
Franco Cosa, un uomo che ha vissuto tra la musica e il lavoro da camionista, ha condiviso la sua storia di abbandono del lavoro nel 1988 per inseguire il sogno di diventare artista. Sul palco ha cantato un brano di Lucio Dalla, toccando profondamente Gigi D’Alessio, che ha bloccato Loredana Bertè per assicurarsi il talento di Franco. Con emozione, Gigi ha ricordato l’importanza di Lucio Dalla nella sua carriera, affermando: “Ci manca tanto”. Franco, grato per l’opportunità, ha scelto D’Alessio come coach, completando così il team del cantante napoletano.
Alessandra Baldi: La passione per il blues
Alessandra Baldi, una sessantenne milanese con una carriera nella grande distribuzione, ha sempre avuto la musica nel cuore. Cresciuta ascoltando i Beatles e Mina, ha trovato la sua vera passione nel blues e nel rock. Durante la sua audizione, ha interpretato “Because the Night”, conquistando immediatamente Loredana Bertè, che ha affermato: “Chi porta questo pezzo alle blind e lo canta così, ha la grinta che piace a me”. Alessandra, entusiasta, ha rivelato di essere cresciuta con la musica di Bertè, chiudendo così la squadra della coach.
Monica Bruno: Un ritorno alla felicità
L’ultima emozionante esibizione è stata quella di Monica Bruno, 60 anni, originaria di Lecce. La sua storia è toccante: dopo la perdita della madre, aveva smesso di cantare a causa di un senso di culpa, fino a quando sua figlia non l’ha incoraggiata a partecipare al programma. Con grande intensità, Monica ha cantato “Tutt’al più” di Patty Pravo, commuovendo non solo i coach, ma anche Antonella Clerici, che si è asciugata le lacrime. Gigi D’Alessio ha espresso la sua comprensione per il dolore di Monica, e alla fine, la cantante ha scelto Arisa come coach, completando così il team della cantante.
Con le squadre finalmente al completo, le Blind Auditions di The Voice Senior 2025 si sono chiuse, promettendo sfide future ricche di musica e umanità. Le prossime fasi della competizione si preannunciano avvincenti, con artisti pronti a mostrare il loro talento e a condividere le loro storie.