Ema Stokholma: la carriera e la vita della conduttrice tra musica e televisione

Ema Stokholma, conduttrice e artista poliedrica, sarà ospite oggi a “Verissimo” con Silvia Toffanin, per raccontare la sua carriera che spazia dalla moda alla musica e alla scrittura.

Ema Stokholma: la carriera e la vita della conduttrice tra musica e televisione

Ema Stokholma: la carriera e la vita della conduttrice tra musica e televisione - unita.tv

Ema Stokholma, nota conduttrice radiofonica e televisiva, sarà ospite oggi, sabato 29 marzo 2025, nel programma “Verissimo” condotto da Silvia Toffanin. In questa occasione, Stokholma condividerà aneddoti e dettagli sulla sua carriera, che ha avuto inizio in giovane età nel mondo della moda.

Chi è Ema Stokholma

Ema Stokholma, il cui vero nome è Morwenn Moguerou, è una figura poliedrica nel panorama dello spettacolo italiano. Nata nel 1983 in Francia, ha vissuto un’infanzia complessa che l’ha portata a prendere una decisione drastica: all’età di 15 anni, ha lasciato la madre per ricongiungersi con il padre a Roma. Questa scelta ha segnato l’inizio di un percorso professionale che l’ha vista affermarsi come modella, sfilando per marchi prestigiosi come Dolce&Gabbana, Fendi, Valentino e Gianni Versace.

Negli anni 2000, Ema ha scoperto la sua passione per la musica, avvicinandosi al mondo del DJing. Ha iniziato a esibirsi in vari locali in Italia e in Europa, guadagnando una crescente notorietà. È in questo periodo che ha adottato il nome d’arte Ema Stokholma, ispirato dalla celebre canzone “Stoccolma” di Rino Gaetano, un omaggio che riflette la sua personalità e il suo stile.

La carriera televisiva di Ema ha preso il volo nel 2013, quando ha debuttato come conduttrice dell’aftershow degli MTV Italian Awards. Nello stesso anno, ha partecipato alla trasmissione “Aggratis!” su Rai 2, insieme all’amica Andrea Delogu. La sua versatilità l’ha portata a diventare speaker radiofonica per Rai Radio 2, dove dal 2016 conduce “Back2Back” con il critico musicale Gino Castaldo.

Nel 2017, Ema ha partecipato al reality “Pechino Express“, vincendo l’edizione insieme alla collega Valentina Pegorer. La sua carriera ha continuato a espandersi, e nel 2018 ha avuto l’onore di condurre la diretta del Festival di Sanremo e la finale dell’Eurovision Song Contest, incarichi che ha mantenuto anche nelle edizioni successive. Ha anche curato programmi come “PrimaFestival” e “AmaSanremo“.

La scrittura e i successi musicali

Nel 2020, Ema Stokholma ha fatto il suo esordio come scrittrice con l’autobiografia “Per il mio bene“, un’opera che esplora i ricordi della sua infanzia e le esperienze che l’hanno formata. Questo passo ha segnato un importante traguardo nella sua carriera, dimostrando la sua capacità di esprimere se stessa anche attraverso la scrittura.

L’anno successivo, Ema ha intrapreso un nuovo percorso come cantante, pubblicando il singolo “Ménage à trois“. Questo debutto musicale ha ampliato ulteriormente il suo repertorio artistico, permettendole di esplorare nuove sonorità e di raggiungere un pubblico ancora più vasto. Nel 2022, ha continuato a brillare sia in radio che in televisione con il programma “Happy Family” su Radio 2 e ha partecipato a “Ballando con le stelle“, dove ha conquistato il terzo posto, dimostrando le sue abilità nel ballo.

La vita privata di Ema Stokholma

Ema Stokholma è nota per la sua riservatezza riguardo alla vita privata. Tuttavia, è emerso che durante la sua partecipazione a “Ballando con le stelle” nel 2022, ha avviato una relazione con il maestro di ballo Angelo Madonia. Questa storia d’amore ha attirato l’attenzione dei media, ma la coppia ha concluso la loro convivenza dopo circa un anno. Attualmente, Angelo Madonia è legato a Sonia Bruganelli, un altro volto noto del panorama televisivo.

Ema continua a essere una figura di spicco nel mondo dello spettacolo, con una carriera che si evolve costantemente e la porta a esplorare nuove opportunità artistiche. La sua storia è un esempio di determinazione e passione, che la rendono un’icona per molti giovani aspiranti artisti.