Home Spettacolo Edgar Wright porta al cinema the running man, il romanzo distopico di stephen king ambientato nel 2025
Spettacolo

Edgar Wright porta al cinema the running man, il romanzo distopico di stephen king ambientato nel 2025

Condividi
Condividi

Il regista britannico edgar wright firma un nuovo adattamento cinematografico del romanzo “The Running Man”, scritto da stephen king con lo pseudonimo di richard bachman nel 1982. Il film, atteso negli Stati Uniti per il 7 novembre 2025, riprende la trama distopica che immagina un futuro prossimo segnato da tensioni sociali e uno stato autoritario negli Stati Uniti. La pellicola vede protagonisti glen powell e josh brolin in un cast ricco di nomi noti come michael cera, colman domingo, william h. macy e lee pace.

La genesi del progetto: dal libro al primo film fino alla nuova versione

Nel 1982 stephen king pubblicava “The Running Man” sotto lo pseudonimo richard bachman. Il romanzo raccontava una società oppressa da una dittatura mascherata da spettacolo televisivo violento e manipolatore. Cinque anni dopo usciva il primo adattamento cinematografico intitolato “L’implacabile”, con arnold schwarzenegger protagonista. Quel film prendeva alcune libertà narrative rispetto al testo originale ma si affermò come cult degli anni ottanta.

Un ritorno fedele al testo originale

Ora edgar wright riprende l’opera di king per portarla sul grande schermo con un approccio più fedele alle atmosfere cupe del libro. L’ambientazione resta quella del 2025, data scelta forse non a caso visto che coincide con l’anno in cui uscirà il film stesso: una coincidenza temporale che rende la storia ancora più vicina e realistica agli occhi dello spettatore contemporaneo.

Il trailer diffuso mostra scene intense dove si respira la tensione della caccia all’uomo orchestrata dalla rete televisiva governativa Game Network; qui le dinamiche sociali sono esasperate fino all’estremo.

Trama dettagliata: sopravvivere in uno stato totalitario attraverso un gioco mortale

La storia è ambientata in un futuro prossimo dove l’economia globale è collassata lasciando dietro sé povertà diffusa e repressione politica feroce negli Stati Uniti d’America trasformati in regime totalitario.

Ben Richards è disoccupato perché inserito nella lista nera dei lavoratori non graditi dal governo; deve trovare soldi per curare sua figlia gravemente malata mentre sua moglie si prostituisce pur di mantenere la famiglia a galla.

Disperato decide quindi di partecipare a “L’uomo in fuga”, programma tv gestito dalla Game Network che offre premi milionari ai concorrenti costretti a fuggire dai cosiddetti Cacciatori: squadre armate inviate per eliminare i partecipanti considerati nemici dello stato.

Ogni ora trascorsa vivo vale cento dollari mentre ogni uccisione compensa ulteriormente chi partecipa alla gara mortale; se riesce a sopravvivere trenta giorni riceverà il jackpot da oltre un miliardo di dollari ma le probabilità sono minime viste le condizioni estreme imposte dallo show televisivo violento e spietato.

Il racconto mette sotto accusa una società dove l’intrattenimento diventa strumento politico per mantenere il controllo attraverso paura e spettacolarizzazione della violenza reale su scala mediatica nazionale.

Cast scelto tra volti noti del cinema americano contemporaneo

Per questa nuova versione edgar wright ha selezionato attori molto apprezzati nel panorama hollywoodiano recente. Glen Powell interpreta Ben Richards protagonista costretto ad affrontare prove impossibili pur di salvare la propria famiglia; Powell ha dimostrato capacità interpretative solide sia nei ruoli drammatici sia nelle produzioni action-fantasy moderne diventando volto riconoscibile anche tra i giovani spettatori americani.

Attori e ruoli principali

Josh Brolin sarà presente anch’egli nel cast insieme a michael cera noto soprattutto per ruoli comici ma capace anche nelle parti più serie; Colman Domingo aggiunge esperienza grazie ai suoi lavori teatrali e cinematografici intensi mentre william h. macy conferisce ulteriore spessore recitativo alla pellicola grazie alla sua lunga carriera poliedrica infine lee pace completa questo gruppo eterogeneo con presenze consolidate nell’ambito fantasy o thriller drammatici recentissimi.

Questa combinazione permette allo script firmato da wright – sempre attento ai dettagli narrativi -di svilupparsi senza forzature evidenti verso situazioni troppo stereotipate o prevedibili come spesso capita nei remake hollywoodiani ispirati ad opere letterarie famose.

Aspettative sulla fedeltà narrativa rispetto al libro originale

Molti fan attendono questa nuova versione proprio perché promette maggiore aderenza rispetto all’adattamento degli anni ottanta diretto da paul michael glaser. Quello infatti aveva modifiche significative soprattutto riguardo al finale , trasformandolo verso toni più positivi rispetto allo spirito cupo dell’opera letteraria originale.

Edgar Wright è noto per rispettare molto i testi sorgente delle sue sceneggiature pur mettendo sempre qualcosa della propria visione artistica personale; questo fa sperare che “The Running Man” possa restituire quell’atmosfera distopica dura senza compromessi tipica delle pagine scritte dall’autore americano.

In effetti ,il trailer già mostra elementi narrativi coerenti col contesto socio-politico descritto nel libro : crisi economica devastante , controllo mediatico opprimente , disperazione umana esasperata.

La scelta poi dell’anno esatto indicato nella trama rende tutto ancora più credibile agli occhi degli spettatori moderni abituati ormai alle storie futuristiche ma concrete quanto basta nell’impatto emotivo.

Written by
Elisa Romano

Elisa Romano è una blogger italiana che si occupa di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. Con uno stile chiaro e coinvolgente, racconta i fatti e le storie del momento, offrendo riflessioni e approfondimenti per un pubblico sempre più attento e informato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.