‘Adolescence’: il fenomeno televisivo di Netflix potrebbe avere un seguito

La miniserie ‘Adolescence’, prodotta da Stephen Graham e Hannah Walters, ha conquistato il pubblico globale affrontando temi come omicidio e bullismo, raggiungendo il primo posto in 80 paesi.

'Adolescence': il fenomeno televisivo di Netflix potrebbe avere un seguito

'Adolescence': il fenomeno televisivo di Netflix potrebbe avere un seguito - unita.tv

La serie ‘Adolescence’ ha conquistato il pubblico di Netflix, diventando un vero e proprio fenomeno globale. Con un approccio innovativo che utilizza un unico piano sequenza per episodio, la miniserie affronta temi delicati come l’omicidio, il bullismo e il cyberbullismo, riscuotendo un enorme successo in tutto il mondo. I produttori Stephen Graham e Hannah Walters, che sono anche una coppia nella vita reale, hanno condiviso con ‘Variety’ le loro riflessioni sul possibile futuro della serie.

La trama e il successo di ‘Adolescence’

‘Adolescence’ segue la storia di un omicidio che coinvolge una ragazzina inglese, con un compagno di classe accusato del crimine. La narrazione si sviluppa attraverso un piano sequenza che rende ogni episodio unico e coinvolgente. Stephen Graham interpreta il padre del ragazzo accusato, mentre Hannah Walters è coproduttrice esecutiva, mantenendo un profilo basso dietro la telecamera. La serie, diretta da Philip Barantini, ha colpito nel segno, affrontando questioni rilevanti per i giovani di oggi, come l’impatto della sottocultura incel.

Il successo di ‘Adolescence’ è stato travolgente. La serie ha raggiunto il primo posto in ben 80 paesi, tra cui Arabia Saudita, India e Australia. Hannah Walters ha espresso la sua sorpresa per la risonanza globale del tema trattato, affermando: “Non pensavo che l’argomento avrebbe avuto risonanza nel mondo, ma è successo davvero”. I dati di visualizzazione parlano chiaro: nel Regno Unito, la serie ha battuto ogni record, aprendo con 24,3 milioni di visualizzazioni nei primi quattro giorni e raggiungendo 66,3 milioni dopo due settimane. Questi numeri segnano un nuovo traguardo per Netflix, confermando l’impatto della miniserie.

Possibilità di un seguito

Con un successo così straordinario, la domanda che tutti si pongono è se ci sarà un seguito di ‘Adolescence’. Stephen Graham ha risposto con un sorriso ironico: “Forse, vediamo come sono le cifre”. Tuttavia, ha anche aggiunto con serietà che c’è la possibilità di sviluppare un’altra storia. Hannah Walters ha riconosciuto che creare un seguito è una sfida, considerando l’impatto che la serie ha avuto.

Nonostante non ci siano accordi ufficiali al momento, è chiaro che Netflix non vorrà perdere l’opportunità di continuare a esplorare i temi affrontati nella serie. Graham e Walters non hanno smentito i contatti in corso per un possibile sviluppo futuro, anche se hanno sottolineato che non c’è nulla di confermato. L’unica certezza è che non ci sarà un prequel, come ha affermato Walters: “Questo non succederà”.

L’impatto sociale della serie

‘Adolescence’ non è solo un successo di ascolti, ma ha anche generato un’importante discussione sociale. I temi del bullismo e del cyberbullismo, insieme alla rappresentazione della sottocultura incel, hanno toccato corde sensibili in molte persone. La serie ha spinto il pubblico a riflettere su questioni di grande attualità, rendendola non solo un prodotto di intrattenimento, ma anche un catalizzatore di conversazioni necessarie.

Il fatto che la serie sia stata progettata come una miniserie non ha impedito alla sua influenza di espandersi. La reazione del pubblico e l’interesse suscitato potrebbero spingere i produttori a considerare ulteriori sviluppi narrativi. La possibilità di un seguito di ‘Adolescence’ rimane quindi aperta, con la consapevolezza che qualsiasi nuova storia dovrà mantenere l’intensità e la rilevanza sociale che hanno caratterizzato la prima stagione.

In un panorama televisivo sempre più competitivo, ‘Adolescence’ si è distintaper la sua capacità di affrontare temi complessi in modo diretto e coinvolgente, lasciando il pubblico in attesa di ulteriori sviluppi.