Letizia di Spagna a Capo Verde: un viaggio simbolico per sostenere l’emancipazione femminile
Letizia di Spagna visita Capo Verde dal 24 al 27 marzo 2025 per promuovere l’emancipazione femminile, incontrando donne locali e sostenendo progetti di cooperazione spagnola contro la violenza di genere.

Letizia di Spagna a Capo Verde: un viaggio simbolico per sostenere l'emancipazione femminile - unita.tv
Letizia di Spagna ha intrapreso un viaggio significativo a Capo Verde dal 24 al 27 marzo 2025, con l’obiettivo di promuovere l’emancipazione femminile e sostenere i progetti di cooperazione spagnola. Durante questa missione, la Regina ha avuto l’opportunità di incontrare donne locali che, attraverso il lavoro manuale, stanno ricostruendo le loro vite. Questo viaggio non è solo un gesto simbolico, ma un impegno concreto verso la lotta contro la violenza di genere e la promozione dell’autonomia economica.
Un arrivo carico di significato
Atterrata a Praia, sull’isola di Santiago, Letizia di Spagna è stata accolta con tutti gli onori all’aeroporto internazionale Nelson Mandela. Accompagnata dalla Segretaria di Stato per la Cooperazione Internazionale, Eva María Granados, la Regina ha iniziato il suo terzo viaggio ufficiale in Africa Subsahariana, dopo le visite in Senegal e Mozambico. Questo viaggio, in particolare, è stato progettato per riflettere il suo ruolo di sostenitrice delle donne, mettendo in evidenza il lavoro di quelle che, quotidianamente, affrontano sfide significative.
L’accoglienza calorosa ha segnato l’inizio di un programma ricco di incontri istituzionali e visite a progetti sociali. La Regina ha dimostrato un forte interesse per le realtà locali, ponendo l’accento sull’importanza dell’empowerment femminile e sulla necessità di combattere la violenza di genere. La sua presenza a Capo Verde rappresenta un passo importante per rafforzare i legami tra la Spagna e il Paese africano, evidenziando l’impegno della monarchia spagnola nel sostenere cause sociali.
Leggi anche:
Un messaggio di speranza attraverso il colore
Per il primo giorno della sua visita, Letizia di Spagna ha scelto di indossare il rosso, un colore simbolico associato ai cooperanti. Questo gilet, indossato da tutti gli operatori dell’Agenzia Spagnola di Cooperazione Internazionale per lo Sviluppo , rappresenta un legame diretto con il lavoro svolto dai cooperanti spagnoli nel Paese. La Regina ha visitato l’Ambasciata spagnola di Praia, dove ha incontrato i 32 cooperanti attivi in cinque delle isole abitate dell’arcipelago.
Durante la visita, Letizia ha partecipato a una riunione operativa, dimostrando il suo interesse per le attività svolte dai cooperanti e per le sfide che affrontano. Tuttavia, è a Santa Cruz, nel quartiere di Pedra Badejo, che il viaggio ha assunto un significato ancora più profondo. Qui, ha visitato una Cooperativa di Corte e Cucito, un’iniziativa dedicata alla formazione professionale e all’autonomia economica delle donne vittime di violenza di genere. Questo progetto rappresenta un esempio concreto di come il dolore possa trasformarsi in forza attraverso il lavoro manuale.
Un’agenda ricca di incontri e un look significativo
Il look di Letizia di Spagna, sobrio ma significativo, ha attirato l’attenzione durante il suo soggiorno a Capo Verde. Oltre al gilet rosso, ha indossato una camicia bianca semplice, pantaloni beige e scarpe comode, mantenendo un aspetto pratico e funzionale. I capelli raccolti in una coda e l’assenza di gioielli vistosi hanno ulteriormente sottolineato il suo intento di mettere in risalto le donne che ha incontrato, piuttosto che se stessa.
L’agenda della Regina è stata fitta di incontri, con momenti dedicati all’ascolto e alla condivisione di esperienze con le donne locali. Durante le visite ai laboratori tessili, Letizia ha avuto l’opportunità di osservare da vicino il lavoro delle partecipanti, ascoltando le loro storie e offrendo parole di incoraggiamento. Questo approccio diretto ha reso il viaggio non solo un’opportunità per promuovere la cooperazione, ma anche un momento di autentico contatto umano, fondamentale per comprendere le sfide e le speranze delle donne a Capo Verde.