Il mercato alimentare italiano sta vivendo un fenomeno inaspettato grazie ai fagioli di Bud Spencer, un prodotto che ha rapidamente conquistato il pubblico e sta generando un fatturato previsto di 10 milioni di euro per quest’anno. Questo successo è particolarmente sorprendente considerando che il prodotto è disponibile nei supermercati da meno di un anno. Inizialmente considerati come un’operazione di marketing di nicchia, i fagioli si sono rivelati un vero e proprio boom commerciale, superando anche il noto marchio americano Kraft Heinz.
La nascita di Bud Power e il lancio dei fagioli
La società Bud Power, che produce i fagioli, è stata fondata nel 2022 e ha già ampliato la sua offerta includendo anche snack. L’idea di introdurre i fagioli è emersa come parte di un progetto più ampio, come riportato dal Corriere. Un elemento distintivo di Bud Power è l’uso di ingredienti non convenzionali e proteine vegetali, che hanno contribuito a posizionare l’azienda tra le startup innovative. La società ha scelto di non distribuire dividendi, preferendo reinvestire i profitti in ricerca e sviluppo, un approccio che ha attirato l’attenzione di investitori e consumatori.
Crescita dei ricavi e strategia di investimento
Il successo commerciale dei fagioli di Bud Spencer è evidente nei numeri: i ricavi sono passati da 56.000 euro nel 2022 a 624.000 euro nel 2023, nonostante un iniziale bilancio in rosso con perdite di 100.000 euro. Dopo un aumento di capitale di 750.000 euro, la famiglia Pedersoli ha accolto nuovi soci, mantenendo comunque il controllo dell’azienda. Giuseppe Pedersoli, uno dei tre figli di Carlo, insieme ai suoi figli Alessandro e Carlo Eduardo, e al nipote Nicolò Denaro, detiene ciascuno il 20% della società.
Leggi anche:
I fagioli come prodotto di punta e nuove iniziative
I fagioli di Bud Spencer sono diventati il prodotto di punta dell’azienda, rappresentando il 70% del fatturato totale. Giuseppe Pedersoli ha dichiarato che le previsioni per il 2025 sono ambiziose, puntando a raggiungere i 10 milioni di euro di fatturato. Ma le novità non finiscono qui: è previsto il lancio di una birra a breve, seguita da una pizza dopo l’estate. Queste iniziative mirano a diversificare ulteriormente l’offerta dell’azienda e a consolidare la presenza del marchio sul mercato.
La ricetta originale e l’espansione internazionale
La ricetta dei fagioli è rimasta fedele a quella che Bud Spencer amava consumare durante le riprese con Terence Hill. Gli ingredienti principali includono fagioli borlotti piemontesi, cipolla, pancetta affumicata, polpa di pomodoro e spezie, un mix che richiama la tradizione culinaria italiana. Attualmente, Bud Power detiene il 30% del mercato dei contorni in scatola, superando Heinz. L’azienda ha in programma di espandere la sua presenza all’estero, stringendo accordi con gruppi della grande distribuzione per portare i fagioli di Bud Spencer in paesi come Germania, Svizzera, Austria e Grecia.