L’universo di Harry Potter, creato dalla penna di J.K. Rowling, ha affascinato milioni di fan in tutto il mondo. Uno degli aspetti più affascinanti della saga è senza dubbio la scelta delle location, che hanno dato vita a un mondo magico e indimenticabile. Dalle ambientazioni reali a quelle ricostruite, ogni luogo ha un significato speciale e contribuisce a rendere i film un’esperienza unica. Scopriamo insieme alcune delle location più emblematiche che hanno fatto da sfondo alle avventure di Harry e dei suoi amici.
Leavesden studios: il cuore di Hogwarts
Situati a nord di Londra, i Leavesden Studios rappresentano il fulcro della produzione della saga di Harry Potter. Qui sono state girate la maggior parte delle scene ambientate a Hogwarts, la celebre scuola di magia. Gli studi, di proprietà della Warner Bros., sono stati trasformati in un tour interattivo che attira visitatori da ogni parte del mondo. All’interno, i fan possono esplorare set originali, costumi e oggetti di scena, immergendosi completamente nell’atmosfera magica della saga. La visita offre un’opportunità unica per vedere da vicino i dettagli che hanno reso i film così amati, permettendo ai fan di sentirsi parte del mondo di Harry Potter.
King’s cross station e il binario 9 3/4
Un altro luogo iconico è la King’s Cross Station, dove Harry e i suoi amici prendono il treno per Hogwarts. Questo set reale è diventato un punto di riferimento per i fan, grazie alla presenza di un’installazione permanente dedicata al famoso binario 9 3/4. Qui, i visitatori possono scattare foto e vivere l’emozione di “attraversare” il muro per accedere al treno magico. Per le riprese esterne, è stata utilizzata anche la stazione di St. Pancras, che ha aggiunto un ulteriore tocco di autenticità alle scene. La stazione è diventata un simbolo della connessione tra il mondo reale e quello fantastico, attirando ogni anno migliaia di visitatori.
Leggi anche:
Il Millennium bridge e altre location iconiche
Il Millennium Bridge, distrutto dai Mangiamorte in una delle scene de “Il principe mezzosangue“, è un altro esempio di come la saga di Harry Potter abbia saputo mescolare realtà e fantasia. Sebbene il film sia ambientato nel 1996, il ponte è stato inaugurato solo nel 2000, creando un anacronismo che non è passato inosservato ai fan più attenti. Altre location memorabili includono le Cliffs of Moher, in Irlanda, dove Harry e Silente cercano un Horcrux. Queste scogliere mozzafiato rappresentano una delle rare ambientazioni irlandesi della saga e offrono uno spettacolo naturale straordinario.
Le università e le cattedrali: luoghi di magia e storia
La Bodleian Library dell’Università di Oxford ha ospitato la biblioteca di Hogwarts e l’infermeria nel primo film. I chiostri del New College sono apparsi in “Il calice di fuoco“, mentre la scalinata del Christ Church College è il luogo in cui la professoressa McGranitt accoglie gli studenti del primo anno. Inoltre, la Cattedrale di Gloucester ha rappresentato Hogwarts in diverse sequenze, con i suoi chiostri gotici che hanno aggiunto un’atmosfera magica e storica alle riprese. Questi luoghi non solo hanno contribuito a creare l’ambientazione dei film, ma sono anche testimoni di una ricca storia culturale e architettonica.
Le highlands scozzesi e Edimburgo: la terra di Hogwarts
Gran parte delle riprese esterne della saga sono state effettuate nelle Highlands scozzesi, un’area che ha ispirato la rappresentazione di Hogwarts. Le maestose montagne e i paesaggi mozzafiato hanno fornito uno sfondo perfetto per le avventure dei giovani maghi. Inoltre, Edimburgo, città legata alla scrittura dei libri, ha visto la presenza di J.K. Rowling durante la creazione della saga. Le strade e i luoghi storici della capitale scozzese hanno influenzato l’immaginario collettivo e continuano a essere un punto di riferimento per i fan che desiderano esplorare le origini della storia di Harry Potter.
La magia delle location di Harry Potter non risiede solo nei luoghi stessi, ma anche nelle emozioni e nei ricordi che evocano. Ogni angolo di questo mondo fantastico racconta una storia, rendendo la saga un fenomeno culturale senza tempo.