Il Comune di Galbiate organizza una giornata tra arte e storia alla scoperta di Mantova e Palazzo Te. L’iniziativa, a numero limitato, si svolgerà sabato 14 giugno con partenza da Palazzo Golfari. Le iscrizioni si chiuderanno sabato 10 maggio presso l’Auditorium Golfari.
Una giornata tra i palazzi storici e le piazze di Mantova
GALBIATE, 9 maggio 2025 – Un’intera giornata dedicata alla scoperta di Mantova, dei suoi palazzi storici e dell’inconfondibile atmosfera rinascimentale. È questo il cuore del viaggio culturale organizzato dal Comune di Galbiate, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e la Commissione Proposte Culturali, in programma per sabato 14 giugno.
La partenza è fissata alle 7:30 da Palazzo Golfari, dove i partecipanti saliranno a bordo del pullman che li condurrà fino alla città dei Gonzaga. Una volta arrivati, il gruppo incontrerà la guida turistica, con la quale inizierà un percorso a piedi attraverso i luoghi più significativi del centro storico.
Leggi anche:
Il primo tratto prevede l’ingresso al Castello di San Giorgio, seguito dalla visita alla Casa di Rigoletto, simbolo di una città che fonde letteratura e architettura. Il cammino proseguirà tra i cortili del Palazzo Ducale, le piazze interne, e la Basilica Palatina di Santa Barbara, che ancora oggi conserva l’impianto originale voluto dai duchi.
Durante il tragitto si attraverserà anche Piazza Sordello, dove sorgono la Cattedrale, il Palazzo Vescovile e il Palazzo Castiglioni. Uno sguardo sarà riservato alla Torre della Gabbia, recentemente restaurata, e poi via per Piazza Broletto, fino al centro cittadino dove è previsto il pranzo libero.
Palazzo Te, capolavoro rinascimentale visitabile solo in piccoli gruppi
Il pomeriggio sarà riservato alla visita guidata di Palazzo Te, tra i più celebri esempi di villa manierista suburbana. L’accesso sarà consentito solo a 25 partecipanti per volta, per permettere una fruizione più approfondita degli ambienti e delle decorazioni.
Un tempo costruito su un’isola al centro del quarto lago di Mantova, oggi interrato, il palazzo conserva tracce di affreschi anche all’esterno, ma è negli interni che si concentra il valore artistico del complesso. I visitatori potranno ammirare da vicino decorazioni ad affresco, stucchi finemente scolpiti e una serie di ambienti che raccontano l’estro e il gusto del Rinascimento italiano.
Il costo del viaggio è di 70 euro, e comprende trasporto e guida. Le iscrizioni si raccoglieranno sabato 10 maggio dalle 10:00 alle 12:00 presso l’Auditorium Golfari a Galbiate. Si consiglia di presentarsi in orario per assicurarsi un posto, visto il numero limitato di accessi a Palazzo Te.
Un’iniziativa che si inserisce nel programma culturale del Comune, portato avanti negli ultimi tre anni con partecipazione crescente, e pensato per offrire occasioni di conoscenza, condivisione e riscoperta del patrimonio italiano.