Emin Haziri, chef del ristorante Procaccini a Milano, ha avviato una collaborazione con il brand cinese BYD, focalizzandosi su eventi culinari e cooking show. Questa partnership mira a promuovere la sostenibilità e l’innovazione, riflettendo la visione condivisa tra il ristorante e l’azienda automobilistica. Haziri, originario del Kosovo, ha una storia personale e professionale che si intreccia con la sua passione per la cucina, ereditata dalla famiglia.
La storia di Emin Haziri: dalle origini al successo
Emin Haziri, trentenne chef del ristorante Procaccini a Milano, ha un passato che racconta di sfide e determinazione. Nato in Kosovo, nel novembre del 2002, ha intrapreso un viaggio difficile con i genitori per raggiungere Trieste, dove ha ottenuto lo status di rifugiato. A soli sette anni, questa esperienza ha segnato un cambiamento fondamentale nella sua vita. La passione per la cucina è stata trasmessa dalla madre e dalle nonne, spingendolo a iscriversi a una scuola alberghiera nonostante le aspettative familiari di intraprendere una carriera in medicina.
Dopo aver completato la formazione, Haziri ha iniziato la sua carriera con uno stage presso il ristorante Miramonti l’Altro, sotto la guida di Philippe Leveillé. Da quel momento, ha accumulato esperienze significative in alcuni dei ristoranti più prestigiosi d’Italia, come quelli di Carlo Cracco e Niko Romito, oltre a esperienze internazionali al Noma di Copenhagen e al tristellato Le Petit Nice. La sua carriera ha preso una svolta importante quando Antonino Cannavacciuolo lo ha scelto come head chef del bistrot stellato a Torino, a soli 25 anni. Questa opportunità ha aperto le porte a ulteriori esperienze, portandolo infine a Milano, dove ha trovato un ambiente stimolante al ristorante Procaccini.
Leggi anche:
La collaborazione tra Procaccini e BYD: un impegno per la sostenibilità
La partnership tra il ristorante Procaccini e BYD rappresenta un passo significativo verso la sostenibilità e l’innovazione nel settore della ristorazione. Haziri ha trovato un ambiente favorevole a Milano, dove il ristorante ha già conquistato l’apprezzamento dei gourmet grazie a una cucina che combina tradizione e innovazione. La collaborazione con BYD non si limita alla presenza di un parco auto nel ristorante, ma si estende a eventi culinari e cooking show, dove i partecipanti potranno degustare piatti creati appositamente per l’occasione.
Haziri ha espresso entusiasmo per questa sinergia, sottolineando come entrambi, lui e BYD, condividano una visione orientata al futuro. “Ci siamo trovati subito bene”, afferma, evidenziando la recente espansione di BYD in Italia e il suo desiderio di affermarsi in un mercato competitivo come quello milanese. La collaborazione promette di generare iniziative interessanti e innovative, con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sulla sostenibilità.
La passione per le auto e il legame con la cucina
Oltre alla sua carriera culinaria, Haziri ha un forte legame con il mondo automobilistico. Si considera un guidatore prudente, che ama riflettere e trovare ispirazione durante i viaggi in auto. “Mi piace pensare mentre guido, e spesso mi vengono in mente nuove ricette”, confida. La sua auto del cuore è l’Audi A3, ma ha recentemente scoperto la BYD Seal U DM-i, apprezzandone il comfort e le soluzioni tecnologiche innovative.
In un gesto simbolico, Haziri ha creato un dessert dedicato alla BYD Seal U DM-i, un dolce che riflette la filosofia del brand. La sua cucina si distingue per la semplicità e la leggerezza, un approccio che ha appreso da Cannavacciuolo. “Pochi ingredienti e lavorazioni semplici sono fondamentali per un’esperienza gastronomica piacevole”, spiega, evidenziando l’importanza di offrire piatti leggeri, soprattutto per chi deve mettersi alla guida dopo un pasto.
Itinerari automobilistici consigliati e sogni nel cassetto
Haziri ha anche condiviso alcuni itinerari automobilistici che raccomanda ai lettori, tra cui la splendida costiera triestina e la SS26 della Valle d’Aosta, famosa per i suoi castelli. Un viaggio che parte dalla Croazia e attraversa il Kosovo è un’esperienza che considera unica e suggestiva.
Infine, Haziri ha un sogno automobilistico: guidare un’auto potente con un campione al volante. Ha espresso il desiderio di incontrare Lewis Hamilton, recentemente trasferitosi a Milano, invitandolo nel suo ristorante per discutere di auto e cucina. La sua passione per la gastronomia e le auto si intreccia in un racconto che continua a evolversi, promettendo nuove avventure e creazioni culinarie.