Terremoto in Myanmar: Bangkok scossa da onde e panico

Un terremoto di magnitudo 7.7 ha colpito il Myanmar, con ripercussioni a Bangkok, dove gli ospiti dell’Intercontinental Hotel hanno vissuto momenti di panico e caos durante le scosse.

Terremoto in Myanmar: Bangkok scossa da onde e panico

Terremoto in Myanmar: Bangkok scossa da onde e panico - unita.tv

Un evento sismico di notevole intensità ha colpito il Myanmar e le aree circostanti del sud-est asiatico, provocando una reazione immediata anche nella capitale thailandese, Bangkok. Il terremoto, registrato con una magnitudo di 7.7, ha generato una serie di scosse avvertite in diverse zone della città, trasformando momenti di relax in situazioni di caos e paura. La scena è stata immortalata da un video che mostra la piscina panoramica di un grattacielo, dove gli ospiti hanno assistito increduli all’acqua che traboccava, creando un effetto visivo impressionante.

Il terremoto e le sue conseguenze

L’epicentro del terremoto si è localizzato in Myanmar, ma le sue ripercussioni si sono fatte sentire anche in Thailandia. A Bangkok, gli edifici hanno tremato e molti cittadini, spaventati dalla possibilità di crolli, sono fuggiti in strada. La situazione è stata particolarmente critica per un grattacielo in costruzione, che ha riportato danni significativi. Le autorità locali hanno avviato operazioni di soccorso per cercare eventuali dispersi, mentre i servizi di emergenza sono stati allertati per gestire le conseguenze del sisma.

Le immagini che circolano sui social media mostrano l’Intercontinental Hotel, dove l’oscillazione dell’edificio ha creato un effetto drammatico nella piscina, trasformando l’acqua in una cascata che si riversava nel vuoto. Questo spettacolo ha catturato l’attenzione di molti, ma ha anche suscitato preoccupazione per la sicurezza degli ospiti e dei lavoratori presenti nella struttura.

Reazioni e testimonianze degli ospiti

Il video girato da un ospite dell’hotel ha documentato il momento esatto in cui le onde hanno superato i bordi della piscina, mentre gli avventori cercavano di mantenere la calma. Le testimonianze raccolte da chi si trovava in quel momento nella struttura raccontano di un’atmosfera di incertezza e paura. Molti hanno descritto la sensazione di instabilità e il panico che ha preso piede quando il terremoto ha colpito.

Le autorità locali hanno invitato la popolazione a rimanere vigile e a seguire le indicazioni di sicurezza. Gli esperti hanno sottolineato l’importanza di essere preparati a eventuali scosse di assestamento, che potrebbero verificarsi nei giorni successivi. La situazione rimane monitorata, con aggiornamenti costanti da parte dei servizi di emergenza e delle autorità competenti.

Impatti a lungo termine e misure di sicurezza

Questo evento sismico ha sollevato interrogativi sulla preparazione e sulla sicurezza degli edifici in una città come Bangkok, che, pur non essendo situata in una zona sismica primaria, deve affrontare la possibilità di eventi naturali di questo tipo. Le autorità stanno valutando la necessità di rivedere le normative edilizie e di implementare misure di sicurezza più rigorose per garantire la protezione dei cittadini e dei turisti.

Il terremoto ha messo in luce anche la vulnerabilità delle strutture alte e la necessità di una maggiore attenzione alla progettazione sismica. Gli ingegneri e gli architetti sono chiamati a rivedere le tecniche costruttive per migliorare la resistenza degli edifici a eventi sismici, garantendo così una maggiore sicurezza per tutti.