A meno di un anno dall’introduzione della tariffa puntuale a Baranzate, i dati mostrano un calo significativo della Tari per le famiglie. Il sindaco Luca Elia ha voluto chiarire i risultati raggiunti, dopo le forti contestazioni iniziali che avevano coinvolto una parte della cittadinanza. La nuova gestione del servizio rifiuti sembra dare i suoi frutti, con una tariffa più leggera e una raccolta più efficiente.
L’introduzione della tariffa puntuale e le reazioni della comunità
Lo scorso luglio 2024, il Comune di Baranzate ha deciso di adottare la tariffa puntuale per la raccolta dei rifiuti, basata sull’uso del bidoncino. Questa misura ha subito incontrato resistenze, con petizioni e presidi organizzati da chi si opponeva al cambiamento. La logica dietro la tariffa puntuale è che ogni famiglia paga in base alla quantità effettiva di rifiuti prodotta, incentivando così un comportamento più responsabile.
Il sindaco Luca Elia ha spiegato come questa scelta abbia richiesto un cambio di abitudini da parte dei cittadini. “Nonostante le proteste iniziali, una parte crescente della comunità ha accolto la novità, adottando comportamenti più attenti alla differenziazione e alla riduzione degli scarti.” Questi cambiamenti sono stati fondamentali per migliorare il sistema e per ottenere benefici concreti sui costi del servizio.
Leggi anche:
Calo della tari 2025 e impatto economico sulla città
Nel consiglio comunale più recente, l’amministrazione ha approvato il nuovo Piano Economico Finanziario per la Tari 2025. Rispetto al 2024, si registra una riduzione delle spese di 120 mila euro, riportando i costi ai livelli del 2021. Questo dato si traduce in un alleggerimento medio dell’8% sulla tariffa per le utenze domestiche, un risultato importante per le famiglie di Baranzate.
La decisione di adottare la tariffa puntuale ha permesso di abbattere la quantità totale di rifiuti raccolti di circa il 19%. Questo taglio della produzione di rifiuti ha determinato non solo un beneficio ambientale, ma anche una diminuzione diretta delle spese di gestione del servizio. Le tariffe più basse rappresentano quindi un risparmio tangibile per i cittadini.
Sfide ancora aperte per la raccolta e il contrasto all’abbandono dei rifiuti
Nonostante i progressi, il Comune sottolinea l’importanza di continuare a lavorare su alcune criticità. Ancora persistono zone del territorio più difficili, dove il livello della raccolta differenziata è basso o dove si registrano abbandoni di rifiuti. Questi fenomeni compromettono gli sforzi fin qui fatti e aumentano i costi per l’intera comunità.
Il sindaco ha ribadito che sarà necessario intensificare i controlli e le azioni di contrasto per prevenire gli abbandoni. “Questo obiettivo sarà possibile solo con il coinvolgimento diretto dei cittadini, chiamati a rispettare le nuove regole e a segnalare eventuali irregolarità.” La collaborazione è vista come un elemento indispensabile per mantenere alta la qualità del servizio e per ridurre ulteriormente le tariffe in futuro.
Un bilancio di primo anno che suggerisce ulteriori sviluppi
La prima esperienza con la tariffa puntuale mostra risultati incoraggianti a Baranzate. La comunità ha iniziato a modificare il proprio comportamento rispetto alla produzione e gestione dei rifiuti. Il risparmio sulla Tari e la riduzione dell’impatto ambientale sono dati concreti che testimoniano l’efficacia della nuova formula.
Nei prossimi anni, l’amministrazione punta a consolidare i successi e a estendere le azioni di controllo. La strada verso un sistema di raccolta più efficiente passa anche dal monitoraggio costante e dai piccoli cambiamenti quotidiani dei cittadini. Baranzate sembra aver avviato un processo che potrebbe rappresentare un modello per altre realtà simili nel Milanese e nella Lombardia.