Home Cronaca Rina acquisisce foreship per potenziare la consulenza ingegneristica nel settore navale in Europa
Cronaca

Rina acquisisce foreship per potenziare la consulenza ingegneristica nel settore navale in Europa

Condividi
Condividi

Rina ha completato l’acquisizione di foreship, azienda finlandese specializzata in consulenza per ingegneria navale e meccanica. Questa mossa amplia la presenza di Rina nel Nord Europa e rafforza le sue capacità nel campo dell’ingegneria navale, integrando esperienze e competenze specifiche che rispondono alle esigenze attuali e future nel settore dello shipping.

Dettaglio dell’operazione e impatto sul gruppo rina

Nel 2025 Rina ha rilevato il 100% del capitale sociale di foreship, che fino a poco fa apparteneva a vaaka partners e al management della società finlandese. La transazione segna un’espansione strategica per Rina nel mercato globale della consulenza ingegneristica navale. Foreship, con sede principale a helsinki, ha realizzato ricavi per 15,2 milioni di euro nel 2024 e impiega oltre 90 esperti distribuiti in otto uffici in Nord America, Regno Unito, Estonia e Finlandia. Questa copertura internazionale contribuirà a rafforzare il posizionamento di Rina nella regione europea settentrionale, un’area chiave per lo sviluppo di progetti nel settore navale.

Un portafoglio più completo per rina

L’integrazione di foreship completa il portafoglio di Rina, offrendo nuove competenze e una base clienti consolidata. Questo passaggio permetterà al gruppo di proporre servizi più completi nel design navale e nella consulenza tecnica, sempre più necessari in un contesto che spinge verso soluzioni di efficienza energetica e rispetto ambientale.

Il profilo di foreship e le competenze specifiche nel design navale

Foreship è nota per la progettazione e consulenza in ambito architettura navale, specialmente nel settore delle navi da crociera. La società ha costruito una reputazione solida grazie a tecnologie che puntano a migliorare l’efficienza energetica e a ridurre l’impatto ambientale delle imbarcazioni. Nei suoi progetti si trovano soluzioni avanzate per lo shipping sostenibile, tema centrale nell’industria marittima contemporanea.

Presenza internazionale e competenze tecniche

Le sedi dislocate in più paesi consentono a foreship di lavorare su progetti di diversa scala e complessità, garantendo una visione globale e l’applicazione di standard elevati. L’esperienza acquisita nella consulenza tecnica e nel design avanzato si dimostra preziosa per rispondere alle richieste di mercati che puntano alla riduzione delle emissioni e all’adozione di tecnologie verdi.

Le strategie di ampliamento di rina e l’integrazione delle competenze

Ugo Salerno, presidente esecutivo di Rina, ha evidenziato come foreship porti competenze uniche che si integrano perfettamente con quelle del gruppo. “La collaborazione tra i team italiani e finlandesi rafforzerà l’offerta di consulenza ingegneristica, soprattutto nelle architetture navali complesse, e permetterà a Rina di conquistare una posizione di maggior rilievo nel mercato globale.”

Carlo Luzzatto, amministratore delegato di Rina, ha definito questa acquisizione in linea con la strategia aziendale, che mira a consolidare Rina come punto di riferimento per clienti con esigenze sempre più specializzate. “L’obiettivo è rispondere alle sfide tecnologiche del settore, accompagnando i committenti in tutte le fasi di progettazione e sviluppo di nuove navi o di retrofit.”

Le prospettive future di foreship nel gruppo rina e il focus sulla sostenibilità

Lauri Haavisto, amministratore delegato di foreship, ha sottolineato come la società voglia affermarsi con Rina nella consulenza per la conversione sostenibile di navi passeggeri, nuove costruzioni e progetti innovativi. “Il gruppo intende sfruttare la combinazione di know-how per offrire soluzioni concrete nell’ambito della transizione verso un trasporto marittimo più pulito.”

Il ruolo di foreship in questo contesto non si limita alla consulenza tecnica ma prende corpo come partner affidabile per le compagnie di navigazione e i cantieri che richiedono interventi mirati a rispettare normative ambientali sempre più stringenti. L’attività si concentra su progettazioni che migliorano le prestazioni energetiche e riducono l’impatto delle emissioni, aspetti che già giocano un ruolo centrale nel settore marittimo del 2025.

Written by
Serena Fontana

Serena Fontana è una blogger e redattrice digitale specializzata in cronaca, attualità, spettacolo, politica, cultura e salute. Con uno sguardo attento e una scrittura diretta, racconta ogni giorno ciò che accade in Italia e nel mondo, offrendo contenuti informativi pensati per chi vuole capire davvero ciò che succede.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.