Home Cronaca Progetto da 4 milioni per la nuova casa sociale di villa fiorelli nel vii municipio a roma
Cronaca

Progetto da 4 milioni per la nuova casa sociale di villa fiorelli nel vii municipio a roma

Condividi
Condividi

Il comune di roma ha presentato un progetto che punta a trasformare villa fiorelli, uno dei parchi storici del quadrante est della città, in uno spazio pubblico accessibile e funzionale per tutte le età. L’iniziativa riguarda in particolare la costruzione di una casa sociale destinata agli anziani e ai residenti del quartiere tuscolano. Il piano è stato sviluppato dal dipartimento di ingegneria civile edile ambientale dell’università la sapienza, con un investimento previsto intorno ai 4 milioni di euro. La gara d’appalto dovrebbe partire entro fine 2026.

Il nuovo edificio: struttura e servizi previsti

L’intervento prevede la demolizione delle vecchie strutture presenti nell’area nord-est del parco per realizzare un edificio moderno su un unico piano, suddiviso in due volumi collegati da una zona trasparente pensata per offrire leggerezza visiva e continuità spaziale. La superficie totale occupata sarà di circa 900 metri quadrati.

La parte principale ospiterà una sala polifunzionale modulabile fino a due spazi indipendenti dedicati ad attività culturali, ricreative e sociali; questi ambienti misurano rispettivamente 80 metri quadrati e altri 50 collegati al corpo principale. Saranno inoltre presenti locali più piccoli come un ufficio da circa 35 metri quadrati con annessa area ristoro e servizi igienici doppi.

La progettazione punta alla massima flessibilità degli spazi interni così da adattarsi alle diverse esigenze della comunità locale, soprattutto degli anziani che rappresentano il target principale dell’intervento.

Riqualificazione dell’area verde: bocce, orti sociali e percorsi pedonali

Oltre all’edificio è prevista anche una sistemazione complessiva dello spazio esterno circostante con l’introduzione di nuove funzioni pensate per favorire incontri all’aperto. Tra queste spicca il campo da bocce regolamentare che andrà a sostituire le vecchie strutture dismesse usate in passato dal circolo bocciofilo.

Un’area centrale ombreggiata ampia circa sessanta metri quadrati sarà dedicata agli incontri pubblici o momenti ricreativi all’aperto; attorno saranno creati orti sociali dove i residenti potranno coltivare piante ed erbe aromatiche insieme ad altri spazi verdi arricchiti da nuovi percorsi pedonali studiati per garantire facilità di movimento anche alle persone con mobilità ridotta.

Il tetto dell’edificio avrà una copertura mista tra giardino pensile – utile sia dal punto vista ambientale sia estetico – e pannelli fotovoltaici capaci di produrre energia pulita a sostegno delle utenze interne senza appesantire l’impatto sul territorio circostante.

Le alberature già presenti verranno mantenute integralmente; alcune sono sottoposte a vincoli paesaggistici quindi saranno inserite armonicamente nel nuovo assetto verde del parco usando materiali semplici come acciaio corten ed elementi vetrati abbinati a intonaci drenanti capaci cioè di assorbire l’acqua piovana evitando ristagni o erosioni superficiali.

Villa fiorelli: storia centenaria tra agricoltura urbana ed edilizia popolare

Villa fiorelli si trova nel quartiere tuscolano su una superficie complessiva attorno ai diecimila metri quadrati che rappresenta ciò che rimane della storica tenuta agricola chiamata vigna costantini acquisita dalla famiglia fiorelli durante l’Ottocento. Negli anni Venti-Trenta furono realizzati importanti interventi edilizi nella zona compresi insediamenti abitativi popolari promossi dalla cooperativa «il progresso» oltre alla riorganizzazione dello stesso parco affidata all’architetto raffaele de vico nel ’31.

Un luogo simbolico per la convivenza tra generazioni

Questo luogo ha mantenuto negli anni un ruolo simbolico forte legato alla convivenza tra generazioni diverse grazie allo spazio verde aperto al quartiere ma anche alle attività socializzanti organizzate dalle associazioni locali spesso rivolte agli anziani o famiglie giovani con bambini piccoli.

L’assessora ai lavori pubblici ornella segnalini ha evidenziato come le risorse messe finora a bilancio verranno integrate ulteriormente così questa nuova casa sociale possa diventare davvero uno spazio aperto «di tutti». Tobia zevi, responsabile patrimonio comunale ha sottolineato invece il valore identitario profondo legato alla riqualificazione perché restituisce vitalità stabile dopo anni trascorsi sotto occupazioni temporanee o abbandono delle strutture esistenti prima del cantiere imminente previsto entro fine anno prossimo.

Written by
Elisa Romano

Elisa Romano è una blogger italiana che si occupa di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. Con uno stile chiaro e coinvolgente, racconta i fatti e le storie del momento, offrendo riflessioni e approfondimenti per un pubblico sempre più attento e informato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.