Home Paola colombo pronta a rilanciare cernusco con piano territoriale e nuove attenzioni per famiglie e giovani

Paola colombo pronta a rilanciare cernusco con piano territoriale e nuove attenzioni per famiglie e giovani

Paola Colombo, candidata del PD a sindaco di Cernusco, propone un progetto di sviluppo urbano che punta su welfare, giovani e sport, mirando a migliorare la qualità della vita nella città.

Paola_colombo_pronta_a_rilanci

Paola Colombo, candidata del Pd e possibile prima sindaca di Cernusco, propone un progetto di sviluppo urbano centrato su piano del territorio, mobilità, welfare per famiglie, spazi per giovani e rilancio sportivo, puntando a innovazione e continuità nella gestione cittadina. - Unita.tv

Paola colombo, vicesindaca di cernusco, si prepara a guidare la città puntando su un progetto di sviluppo urbano che coinvolge il piano di governo del territorio e il piano del traffico. Con uno sguardo rivolto ai bisogni delle famiglie e dei giovani, la candidata del Pd propone una serie di interventi concreti per migliorare la qualità della vita. Se confermata, diventerebbe la prima donna sindaco in città, portando novità e continuità alla guida del Comune.

Il piano di governo del territorio come fulcro della rinascita urbana

Paola colombo intende partire subito con il piano di governo del territorio, strumento fondamentale per il coordinamento della crescita urbanistica e dei servizi. Dopo aver ricoperto il ruolo di assessore, ha maturato una visione chiara sulle emergenze cittadine, in particolare il traffico nelle ore di punta che ancora crea disagi. Il piano, infatti, è strettamente collegato al piano del traffico e mira a trovare soluzioni che alleggeriscano la pressione sulle strade. L’approccio punta a gestire il territorio in modo organico, combinando nuove aree di sviluppo con il miglioramento della mobilità e degli spazi pubblici.

L’obiettivo di colombo è creare un quadro stabile e coerente che possa guidare le scelte future della città. La sua esperienza nel settore della comunicazione, prima in una casa d’aste e poi nell’amministrazione locale, ha rafforzato la capacità di comprendere le esigenze dei cittadini e tradurle in azioni concrete. L’elemento chiave sarà un piano studiato per affrontare le sfide strutturali del territorio, mettendo in primo piano la sostenibilità e un uso equilibrato delle risorse urbane.

Attenzione alle famiglie: posti al nido e welfare locale

Un aspetto centrale della candidatura di colombo riguarda il sostegno alle famiglie, soprattutto quelle più giovani. Ha promesso un potenziamento del welfare locale, con l’obiettivo preciso di garantire un posto al nido per ogni bambino della città. Questa proposta risponde a una necessità molto sentita da genitori e famiglie, che spesso si trovano di fronte a difficoltà nel conciliare lavoro e cura dei figli. Avere a disposizione servizi educativi accessibili rappresenta una priorità per il benessere della comunità.

Colombo affronta anche il tema della conciliazione famiglia-lavoro, proponendo interventi che mirano a sostenere chi ha figli piccoli. Il desiderio è garantire strumenti concreti per migliorare la vita quotidiana e favorire la partecipazione delle famiglie alla vita cittadina. In questa direzione, il progetto prevede anche un rafforzamento delle politiche sociali locali, con servizi pensati per rispondere alle esigenze di chi vive in città.

Spazi per i giovani: dal centro aggregativo al palco autogestito

Con uno sguardo rivolto ai giovani, colombo mette in evidenza la necessità di creare luoghi dove possano esprimersi e incontrarsi. Cita il centro di aggregazione giovanile Labirinto, una struttura che ha bisogno di essere riqualificata per tornare a essere un punto di riferimento per gli under 25. Oltre a questo, ha fatto installare di recente un palco al Bar dei Germani, dove i giovani possono organizzare eventi in autonomia. Questa iniziativa diventa un modello di partecipazione diretta, che dà spazio a iniziative culturali e sociali create dai ragazzi stessi.

La candidata del Pd parla di una proposta complessiva per i giovani che vada oltre i singoli spazi e coinvolga la città intera. Si tratta di promuovere occasioni di incontro e di crescita, offrendo ambienti sicuri e stimolanti. L’attenzione a questo tema è fondamentale per riconnettere i giovani con il territorio e dare loro strumenti per costruire il proprio futuro all’interno della comunità.

Sport e inclusione: il restyling del centro sportivo boccaccio

Paola colombo ha messo nel programma anche il rinnovamento del centro sportivo boccaccio, un luogo importante per la vita sportiva e sociale della città. Il rilancio del centro è concepito con un approccio inclusivo, pensato per accogliere tutte le fasce della popolazione. L’obiettivo è creare un punto di aggregazione dove lo sport non sia solo attività fisica, ma anche occasione di integrazione e condivisione.

Il restyling coinvolgerà gli impianti e gli spazi esterni, con interventi mirati a migliorare la fruibilità e a incentivare una partecipazione più ampia. Il progetto si inserisce nel contesto della campagna “Ridisegnare cernusco”, slogan che sintetizza l’impegno di colombo per rigenerare la città. Il centro sportivo, quindi, diventerà una vetrina di questo impegno per un ambiente più accessibile e aperto a tutti.

Una nuova guida per cernusco: continuità e novità al femminile

Se eletta, paola colombo sarebbe la prima donna sindaco di cernusco, un fatto che assume valore simbolico e concreto. Parlando di “una diversità utile,” sottolinea la sua volontà di portare nella città un approccio diverso, fatto di attenzione alle persone e alle esigenze reali dei cittadini. La continuità con l’attuale amministrazione è vista come un punto di partenza, ma colombo intende introdurre diversi elementi nuovi che rispondano alle sfide contemporanee.

La sua candidatura si distingue per la capacità di combinare esperienza amministrativa e sensibilità verso i bisogni sociali più urgenti. Sullo sfondo, c’è la volontà di costruire una città più moderna, pronta a confrontarsi con i cambiamenti demografici e culturali degli ultimi anni. I temi legati al welfare, ai giovani, alla mobilità, e allo sport, raccontano di un progetto che non vuole lasciare nulla di scontato. Proprio questa combinazione potrebbe segnare un passaggio importante nella storia politica di cernusco.