Home Open day con street food per scegliere la scuola professionale di Afol Metropolitana

Open day con street food per scegliere la scuola professionale di Afol Metropolitana

Afol Metropolitana ha organizzato un open day innovativo a giugno, combinando corsi di formazione professionale con esperienze culinarie di street food, coinvolgendo oltre cento ragazzi e le loro famiglie.

Open_day_con_street_food_per_s

Afol Metropolitana ha organizzato un open day innovativo unendo la presentazione dei corsi professionali in ristorazione e accoglienza a un’esperienza di street food, coinvolgendo studenti e famiglie in un percorso pratico e sensoriale. - Unita.tv

Un open day diverso dal solito ha avuto luogo nella sede di Afol Metropolitana, in via Gigli, con un evento pensato per avvicinare i futuri studenti e le loro famiglie al mondo della formazione professionale. L’iniziativa ha unito la scoperta dei corsi con un’esperienza culinaria a base di street food, trasformando la giornata in un’occasione concreta per capire i contenuti e le opportunità offerte dalla scuola.

L’open day di afol metropolitana: un invito a scoprire la formazione con gusto

Afol Metropolitana ha scelto un format inedito per il suo open day, spostandolo avanti rispetto alle abituali date di novembre e dicembre. L’appuntamento a giugno ha coinvolto direttamente oltre cento ragazzi di seconda media, accompagnati dalle famiglie, provenienti da comuni limitrofi come Rozzano, Pieve, Locate e Zibido. L’obiettivo era mostrare in modo chiaro e coinvolgente come si articola l’attività didattica, senza rinunciare a un momento conviviale, grazie alla proposta dello street food.

I partecipanti hanno potuto esplorare i laboratori dedicati a ristorazione, sala, bar e cucina. La visita non si è limitata ai locali, ma si è trasformata in un’esperienza diretta grazie alle dimostrazioni pratiche e agli incontri con docenti e studenti attivi nei corsi. Questa formula ha permesso di rappresentare in modo concreto il percorso formativo e l’ambiente in cui si sviluppa. Il dirigente scolastico, Renato Porciello, ha sottolineato come l’evento sia un’occasione per anticipare la scelta scolastica, offrendo un quadro nitido delle attività in cui saranno coinvolti i ragazzi. Attualmente, Afol Metropolitana conta oltre 200 studenti iscritti ai corsi professionali per i profili di addetto alla sala bar, cucina, panificazione e pasticceria.

Il ruolo dello street food nella costruzione dell’esperienza formativa

Lo street food ha avuto un ruolo centrale durante l’open day, utilizzato non solo come attrazione ma come strumento didattico. L’iniziativa “Made in Sud” ha permesso agli studenti di mettere in pratica le competenze acquisite preparando piatti tipici di quattro regioni italiane: Campania, Sicilia, Puglia e Calabria. La scelta delle ricette ha rispecchiato tradizioni culinarie con pochi ingredienti ma gusti intensi, facilmente riconoscibili dal pubblico.

Tra i piatti offerti c’erano le orecchiette pugliesi con ricotta salata, pomodorini e rucola, crostoni di pane con ’nduja calabrese e cipolla di Tropea caramellata, pizze napoletane e classici arancini siciliani. Ogni portata era abbinata a un dolce tipico e a un vino locale, creando un percorso sensoriale completo. Samantha Mazzola, docente e maitre, ha evidenziato come l’iniziativa metta in risalto il talento degli studenti, dando loro spazio per confrontarsi con le tecniche di preparazione e il servizio della proposta gastronomica. “Questo approccio aiuta a valorizzare sia la manualità che le competenze di accoglienza e vendita, componenti essenziali per inserirsi nel mercato del lavoro.”

Formazione pratica e collegamento con il mondo del lavoro in afol metropolitana

La scuola professionale Afol Metropolitana si presenta come un punto di riferimento per la formazione rivolta ai mestieri legati alla ristorazione e all’accoglienza. Il modello didattico segue la sperimentazione della riforma “4+2” dell’istruzione tecnica e professionale, pensata per favorire un collegamento più diretto tra scuola e mondo del lavoro. Questo sistema prevede un percorso di quattro anni più due di specializzazione, durante i quali gli studenti affrontano sia lezioni teoriche sia esperienze pratiche.

Il valore di questa impostazione emerge durante eventi come l’open day, dove le attività in laboratorio e le proposte pratiche mostrano ai ragazzi cosa significherà studiare in questa scuola. Le specializzazioni offerte, dalla cucina alla pasticceria, dalla sala bar alla panificazione, rispondono alle richieste del mercato locale e abilitano i giovani a inserirsi con competenze valide e aggiornate. Il rapporto costante con professionisti e docenti del settore consente di tenere i programmi al passo con le esigenze delle imprese e di offrire sbocchi concreti agli allievi.


Afol Metropolitana ha dato un esempio di come un open day possa trasformarsi in una serie di esperienze tangibili e coinvolgenti, presentando con una formula innovativa l’offerta formativa. Non solo parole e spiegazioni in aula, ma anche sapori e profumi provenienti dal territorio, che raccontano storie di mestieri e tradizioni. Un richiamo vero per i giovani e le famiglie che vogliono capire cosa li aspetta dopo le medie, con un’occasione per toccare con mano il mondo della formazione professionale.