Un ciclone proveniente dalla Danimarca ha raggiunto l’Italia, portando forti temporali soprattutto nelle regioni del nordovest. La situazione meteorologica rimarrà instabile nei giorni seguenti con rovesci diffusi al centronord mentre al sud si attendono condizioni più stabili. L’evoluzione del tempo prevede un miglioramento parziale a partire da giovedì, ma con ulteriori piogge venerdì soprattutto nel meridione e sulle isole maggiori.
Ciclone e piogge intense in arrivo dalle regioni nordoccidentali
Il ciclone proveniente dal nord Europa, partito dalla Danimarca, ha portato un peggioramento del tempo in gran parte del territorio italiano, in particolare al nordovest. Nelle ultime ore si sono verificate piogge intense e temporali anche a carattere di nubifragio, accompagnati da forti raffiche di vento. Questi rovesci, diffusi ma soprattutto insistenti, stanno causando disagi soprattutto nelle aree urbane e nelle zone collinari, dove il rischio di allagamenti resta alto. La presenza di umidità elevata unita alla persistenza delle correnti sudoccidentali alimenta il fenomeno temporalesco con precipitazioni intermittenti che si estenderanno anche nelle prossime ore.
Nel nordest e in buona parte del centronord la piovosità sarà frequente con periodi di schiarite alternate a momenti di pioggia più intensa. Al contrario al sud le condizioni meteo appaiono più stabili, con qualche nube ma senza rovesci significativi. Le temperature risulteranno contenute soprattutto al nord, con calo rispetto ai giorni precedenti grazie all’arrivo dell’aria più fresca collegata al ciclone.
Leggi anche:
Giovedì: lieve miglioramento ma ancora temporali al nordovest e peggioramento al sud
Giovedì 8 febbraio il tempo inizierà lentamente a migliorare, specie nelle regioni settentrionali più esposte alle perturbazioni. Tuttavia persistono condizioni instabili al nordovest con rovesci sparsi e temporali occasionali. Il centronord sperimenterà alternanza tra schiarite e precipitazioni di intensità variabile. Questa situazione favorisce la prosecuzione di fenomeni a carattere locale, anche se meno diffusi rispetto ai giorni precedenti.
Al sud, invece, la giornata prenderà una piega differente. La sera si attende un progressivo peggioramento del tempo con nuvolosità crescente e rovesci, soprattutto nei comparti occidentali e nelle zone interne. Le isole maggiori cominciano a prepararsi ad un peggioramento meteo che arriverà con maggior evidenza in concomitanza con la giornata di venerdì. Le temperature restano moderate, con un’effettiva diminuzione delle massime rispetto alla media stagionale.
Venerdì e weekend: piogge al sud e schiarite altalenanti nel resto del paese
Il venerdì sarà caratterizzato da un peggioramento diffuso al sud e sulle isole maggiori, che subiranno rovesci e temporali anche di forte intensità. Il resto del nord, specialmente il nordovest, manterrà condizioni di instabilità con piogge sparse e temporali residui. Il centronord potrà godere di condizioni meteo più favorevoli, soprattutto nelle ore centrali della giornata, con cieli che alternano schiarite ad annuvolamenti senza eccessivi fenomeni precipitativi.
L’arrivo del weekend vedrà un graduale aumento della pressione atmosferica, il che contribuirà a un condizione meteo più stabile e soleggiata soprattutto nelle ore mattutine. Non mancheranno comunque gli acquazzoni pomeridiani, in particolare sui rilievi montuosi dove l’instabilità si manterrà attiva. I bagnanti sulle coste potranno approfittare di giornate con ampie schiarite, ma in montagna occorrerà tenere conto del rischio pioggia soprattutto nel pomeriggio.
Previsioni specifiche per i singoli giorni e aree geografiche
Mercoledì 7 febbraio il nord si presenta molto instabile, caratterizzato da piogge sparse e temporali intermittenti. Il centro alterna momenti di pioggia a schiarite, mentre il sud registra un cielo poco nuvoloso con scarsa possibilità di precipitazioni. Le temperature appaiono in lieve calo soprattutto nelle zone più colpite dal passaggio del ciclone.
Giovedì 8 conferma condizioni di tempo variabile al nord, con la presenza di rovesci alternati a momenti di sereno parziale. Il centronord mantiene una situazione simile, con piogge discontinue e schiarite frequenti. Al sud la giornata risulta variabile, con un progressivo aumento della nuvolosità in serata, preludio a un peggioramento previsto per il giorno successivo.
Venerdì 9 porta a un coinvolgimento più marcato del sud Italia, con piogge e rovesci che si intensificano, interessando anche le isole maggiori. Al nord si osservano ancora brevi rovesci, specie nella parte nordoccidentale, alternati a fasi più soleggiate. Il centro si distingue per una giornata prevalentemente soleggiata, con poche nubi e assenza di precipitazioni significative.
Durante il fine settimana la pressione atmosferica tende a crescere, portando a un calo dell’instabilità diffusa. Il mattino sarà generalmente soleggiato ovunque, mentre nel pomeriggio si registreranno gli ultimi acquazzoni soprattutto in montagna. Il tempo migliora in generale, offrendo condizioni ideali per attività all’aperto e relax in prossimità delle coste.