Lainate inaugura il nuovo refettorio della scuola primaria di via litta dopo 13 anni di attesa
Inaugurato il nuovo refettorio della scuola primaria di via Litta a Lainate, un progetto atteso da oltre dieci anni che migliora le condizioni di vita e studio degli studenti.

Il 20 maggio 2025 a Lainate è stato inaugurato il nuovo refettorio della scuola primaria di via Litta, un progetto lungo e complesso che migliora gli spazi per gli studenti e rappresenta un importante investimento dell’amministrazione comunale nella comunità scolastica. - Unita.tv
Il 20 maggio 2025 a lainate si è svolta l’inaugurazione del nuovo refettorio della scuola primaria di via litta, un progetto atteso da oltre un decennio. Questa struttura rappresenta un investimento concreto nelle condizioni di vita e studio degli studenti, ma anche un segnale importante dell’attenzione dell’amministrazione comunale verso le necessità della comunità scolastica. Dopo una lunga serie di ritardi e ostacoli, il refettorio è pronto a offrire un ambiente migliorato per la pausa pranzo degli alunni, con spazi moderni e accoglienti.
La lunga strada del progetto: dal 2012 a oggi
Il piano per costruire un nuovo spazio dedicato a mensa e ricreazione per i bambini della scuola di via litta è partito nel 2012. Inizialmente pensato per offrire un luogo più funzionale e sicuro, il progetto ha incontrato diversi intoppi. Le difficoltà burocratiche e i rallentamenti nei finanziamenti hanno protratto i tempi di realizzazione molto oltre le previsioni. Nel corso degli anni l’amministrazione ha dovuto affrontare modifiche al progetto, problemi tecnici e richieste di variazioni normative. Nonostante questi ostacoli, si è mantenuta la volontà di portare a termine il lavoro garantendo un risultato adeguato alle esigenze degli studenti e del personale scolastico. Il percorso è stato lungo ma alla fine l’impegno si è concretizzato in un’opera pronta ad entrare in funzione.
La cerimonia di inaugurazione e i protagonisti dell’evento
La mattina del 20 maggio 2025 il Comune di lainate ha ufficializzato l’apertura del nuovo refettorio con una cerimonia alla presenza delle principali autorità cittadine e rappresentanti della scuola primaria. Sono intervenuti membri della giunta comunale, consiglieri e il dirigente scolastico, insieme a personale docente e genitori. L’atmosfera è stata di soddisfazione, nonostante la consapevolezza delle difficoltà affrontate. L’evento ha offerto anche l’occasione per ringraziare coloro che, negli anni, hanno contribuito a portare avanti il progetto. La presenza del sindaco ha sottolineato quanto questa inaugurazione sia percepita come un traguardo per l’intera comunità di lainate.
Leggi anche:
Caratteristiche tecniche e ambientali del nuovo refettorio
Il refettorio appena realizzato si presenta come uno spazio ampio e luminoso, studiato per garantire comfort e sicurezza ai bambini. Gli ambienti sono stati costruiti con materiali a basso impatto ambientale, con particolare attenzione all’isolamento termico e al risparmio energetico. Sono state adottate tecnologie moderne per la ventilazione e il riciclo dell’aria, oltre a impianti di illuminazione a basso consumo. La struttura è modulare, quindi consente di adattarsi sia al numero degli studenti presenti sia a eventi particolari che la scuola deciderà di organizzare. Il layout interno prevede aree dedicate alla consumazione dei pasti, spazi per attività ricreative e zone di passaggio pensate per facilitare la circolazione degli alunni con sicurezza.
Effetti sulla vita scolastica e sulla comunità locale
L’apertura di questo nuovo refettorio si tradurrà in un miglioramento diretto per gli studenti di via litta. Finalmente avranno uno spazio studiato per accogliere gruppi numerosi in modo confortevole, con tavoli e sedute adeguate alla loro età e alle necessità alimentari. Il miglioramento della mensa contribuirà anche a creare momenti di socializzazione più sani e sereni. Oltre al beneficio diretto per i ragazzi, la struttura sarà accessibile anche per iniziative rivolte alla comunità locale, come laboratori o incontri organizzati fuori dall’orario scolastico. Questo aspetto favorirà il legame tra la scuola e il territorio, rendendo il refettorio un punto di riferimento più ampio.
Tra difficoltà economiche e investimenti pubblici
Nel periodo in cui si è concretizzato questo progetto, l’amministrazione comunale ha affrontato restrizioni di bilancio e riorganizzazioni dei fondi pubblici. Finanziamenti ridotti e tagli ai servizi hanno rappresentato un muro da superare. L’impegno a portare a termine il refettorio dimostra come la municipalità abbia posto al centro priorità legate all’istruzione e al benessere delle nuove generazioni. La decisione di destinare una parte del budget comunale a questa opera segnala un’attenzione particolare verso le scuole, riconosciute come elementi chiave per la crescita sociale e culturale di lainate.
Parole dalle istituzioni e dalle scuole
Durante la cerimonia il sindaco di lainate ha rimarcato la valenza dell’opera per la collettività, ricordando che offrire spazi moderni significa investire nel futuro dei bambini. Ha riconosciuto la pazienza di famiglie e insegnanti di fronte ai ritardi e ha ribadito l’impegno dell’amministrazione nel migliorare ulteriormente le condizioni scolastiche. Il dirigente scolastico ha ringraziato pubblicamente per l’attenzione e il supporto ricevuti, evidenziando come il nuovo ambiente faciliterà il lavoro quotidiano di tutti e promuoverà un clima più sereno per gli studenti.
Cifre, dati e tempistiche del refettorio
Il costo complessivo del progetto si aggira su più milioni di euro, una spesa significativa certamente, ma finalizzata a realizzare una struttura moderna e funzionale. Pur con le difficoltà incontrate, i lavori si sono conclusi in un arco temporale più breve rispetto a quanto avvenuto in altri interventi analoghi sul territorio provinciale. Il refettorio può ospitare comodamente oltre duecento studenti, garantendo un servizio di mensa personalizzato e in linea con le esigenze nutrizionali monitorate periodicamente. Il risultato è stato ottenuto rispettando le normative vigenti in materia di sicurezza e salute nelle scuole.
Le critiche per i ritardi e i costi
Non sono mancate contestazioni da parte di alcuni residenti e genitori, che hanno espresso insoddisfazione per le lunghe attese. Le problematiche burocratiche e il costo elevato hanno alimentato discussioni sui canali locali. In particolare, è stato messo in evidenza che i ritardi avrebbero potuto incidere sul benessere degli studenti se il refettorio fosse arrivato anni prima. Le amministrazioni coinvolte hanno però precisato che l’iter complesso derivava da necessità normative e da una ricerca continua di soluzioni tecniche adatte. Ribadiscono che il risultato finale offre un valore durevole e che l’investimento in scuole resta priorità per la città.
Il progetto si inserisce in un quadro più ampio di interventi scolastici
L’opera di via litta non rappresenta un caso isolato. A livello regionale la Lombardia ha destinato fondi rilevanti all’ammodernamento delle scuole pubbliche, favorendo progetti come questo ancora in molte città. Anche la politica nazionale ha messo l’istruzione come priorità, stanziando risorse per migliorare le infrastrutture e le condizioni di studio degli alunni. Nel contesto di questi interventi, lainate si colloca con scelte precise orientate a recuperare strutture scolastiche vecchie o poco funzionali. L’ampliamento del refettorio si collega così a una strategia locale e territoriale che punta a rinnovare gli spazi educativi pubblici.
Gli sviluppi futuri annunciati dal comune di lainate
Con la realizzazione del nuovo refettorio, l’amministrazione comunale ha anticipato che verranno messi in cantiere ulteriori lavori migliorativi per le scuole del territorio. Gli obiettivi sono espliciti: ampliare gli spazi, aggiornare gli impianti, adeguare le strutture alle nuove esigenze formative. Questi interventi si aggiungeranno a quelli già fatti per offrire ambienti sicuri e funzionali a studenti e personale scolastico. L’attenzione del Comune sembra rivolta a costruire una rete scolastica moderna che possa sostenere insieme alle famiglie l’educazione delle nuove generazioni di lainate.