Incidente stradale a siniscola blocca la statale 125 in entrambe le direzioni al km 257,917

Un incidente tra un’auto e una moto ha chiuso temporaneamente la strada statale 125 “Orientale Sarda” a Siniscola, causando disagi al traffico. Interventi delle autorità in corso per ripristinare la viabilità.
Un incidente tra un’auto e una moto ha causato la chiusura temporanea della statale 125 a Siniscola (Nuoro), con rallentamenti e deviazioni; le autorità sono intervenute per garantire sicurezza e ripristino della viabilità. - Unita.tv

Un incidente tra un’auto e una moto ha causato la chiusura temporanea della strada statale 125 “Orientale Sarda” nel tratto di siniscola, provincia di nuoro. Il blocco interessa ambedue le direzioni di marcia, creando disagi al traffico in questa zona della sardegna. Le autorità sono intervenute subito per gestire la situazione e garantire la sicurezza degli utenti.

Dinamica e localizzazione dell’incidente a siniscola

L’incidente si è verificato il 9 maggio 2025, poco dopo il km 257,917 della statale 125. Lo scontro ha coinvolto un’automobile e una motocicletta, provocando il blocco della carreggiata in entrambe le direzioni. A causa delle condizioni del traffico e della necessità di effettuare i soccorsi, le autorità hanno deciso di chiudere temporaneamente il tratto interessato per evitare ulteriori complicazioni.

Questa parte della strada, molto trafficata soprattutto nei giorni festivi e prefestivi, collega diverse località nel nuorese e rappresenta un’arteria fondamentale per la mobilità locale. La chiusura ha costretto gli automobilisti a deviare sulle viabilità secondarie, causando rallentamenti e disagi nelle zone limitrofe.

Intervento immediato delle forze dell’ordine e dei soccorsi

Sul luogo dell’incidente sono arrivati rapidamente i mezzi di soccorso. Le forze dell’ordine hanno preso in carico la gestione del traffico e effettuato i rilievi necessari per ricostruire la dinamica dell’impatto. L’elisoccorso del 118 ha partecipato all’operazione, portando assistenza immediata ai feriti.

I vigili del fuoco sono intervenuti per mettere in sicurezza la zona e prevenire rischi legati a eventuali perdite di carburante o altri pericoli. Le squadre di Anas hanno invece lavorato per ripristinare la viabilità nel più breve tempo possibile, coordinandosi con tutte le altre componenti coinvolte nella gestione dell’emergenza.

Consigli di sicurezza alla guida forniti da Anas

Anas, società che si occupa della gestione di questa importante arteria stradale, ha ricordato l’importanza di mantenere la concentrazione mentre si guida. Il messaggio è rivolto a tutti gli automobilisti: evitare distrazioni, non mettersi alla guida sotto l’effetto di alcol o droghe. Questi accorgimenti restano elementi fondamentali per prevenire incidenti.

Inoltre, Anas mette a disposizione degli utenti strumenti per seguire l’evolversi della situazione del traffico in tempo reale. La app “VAI”, scaricabile gratuitamente su smartphone e tablet, permette agli automobilisti di scegliere percorsi alternativi e di pianificare meglio i propri spostamenti. Un servizio clienti dedicato è disponibile tramite il numero verde gratuito 800.841.148 per informazioni e segnalazioni relative alla viabilità.

Impatti sul traffico e viabilità alternativa a siniscola

La chiusura del tratto della statale 125 a siniscola ha provocato un importante rallentamento della circolazione sulla direttrice nord-sud nell’area nord della sardegna. Le deviazioni obbligatorie passano per strade secondarie non sempre adeguate a sostenere il volume di traffico proveniente dalla statale.

Le autorità stanno monitorando la situazione per gestire al meglio i flussi veicolari nei percorsi alternativi e limitare i disagi per i pendolari e i turisti. Per chi deve attraversare la zona, risulta essenziale consultare aggiornamenti costanti sulle condizioni della strada tramite i canali ufficiali e la app di Anas.

Il ripristino completo della statale 125 potrebbe richiedere alcune ore, a seconda della complessità delle operazioni di pulizia e i rilievi conseguenti all’incidente. Gli operatori sul posto lavorano con priorità sulla sicurezza e sulla riapertura della strada appena possibile, mentre continua la raccolta di elementi utili per accertare le cause dell’impatto.