La mattinata del 27 aprile 2025 si è trasformata in tragedia sulla statale 309 ‘Romea’, al confine tra Ravenna e Ferrara. Un grave incidente ha coinvolto sei veicoli, tra cui un mezzo pesante, causando la morte di due persone. Le vittime sono una coppia di coniugi veneti, rimasti intrappolati nello scontro frontale con un camion. Altri feriti sono stati soccorsi, uno dei quali versa in condizioni critiche.
Dinamica dell’incidente sulla statale 309 romea
L’incidente si è verificato intorno alle ore 8:30 al chilometro 16 della statale 309 ‘Romea’, una delle arterie principali che collegano il ravennate alla provincia di Ferrara. Sei veicoli sono rimasti coinvolti nell’impatto, ma lo scontro più grave ha riguardato l’auto su cui viaggiava la coppia e un camion. Secondo le prime ricostruzioni delle forze dell’ordine intervenute sul posto, il mezzo pesante avrebbe invaso improvvisamente la corsia opposta.
Le vittime dello scontro
Lo scontro frontale non ha lasciato scampo a rino vendemiati e marina passarella, rispettivamente di sessanta e cinquantacinque anni. L’automobile della coppia è stata travolta con violenza dal camion che procedeva in senso contrario alla loro direzione di marcia. Le altre vetture coinvolte hanno riportato danni meno gravi ma hanno comunque contribuito a creare caos lungo la strada.
Profilo delle vittime: rino vendemiati e marina passarella
Rino vendemiati era conosciuto nel mondo della musica come dj attivo soprattutto nella scena locale del veneto; aveva sessanta anni ed era molto apprezzato per le sue serate nei locali della zona. La moglie marina passarella condivideva con lui anche la passione per il ballo; insieme erano noti nella comunità come una coppia affiatata che amava partecipare ad eventi culturali e sociali.
I due stavano probabilmente rientrando da un impegno o da una trasferta legata alle loro passioni quando l’improvviso impatto li ha stroncati all’istante lungo quella strada trafficata ma spesso sottoposta a rischi per via del traffico misto tra mezzi leggeri e pesanti.
Condizioni dei feriti e soccorsi
Le operazioni di soccorso hanno richiesto diverse ore; i vigili del fuoco insieme al personale sanitario hanno lavorato sul luogo dell’impatto per estrarre feriti dalle lamiere contorte dei veicoli incidentati. Tra i feriti c’è anche chi versa in condizioni serie ed è stato trasportato d’urgenza agli ospedali più vicini.
Conseguenze sull’area interessata dall’incidente
Il traffico sulla statale Romea ha subito fortissimi rallentamenti fino alla temporanea chiusura parziale della carreggiata per permettere le operazioni di messa in sicurezza dell’area incidentata e i rilievi tecnici necessari ad accertare le responsabilità dello schianto.
Le autorità stanno ancora indagando sulle cause precise; l’invasione della corsia opposta da parte del camion sembra essere l’origine principale dello scontro fatale ma resta aperta ogni ipotesi fino ai risultati ufficiali degli accertamenti tecnici effettuati dalla polizia stradale intervenuta immediatamente dopo il sinistro.
Rilevanza sociale ed emergenza sicurezza sulle strade italiane
Questo episodio mette nuovamente sotto attenzione il tema dei rischi sulle strade italiane soprattutto su quelle extraurbane dove convivono mezzi diversi a velocità elevate senza barriere protettive adeguate o sistemi avanzati di controllo elettronico già adottabili altrove.
In Italia gli incidenti mortali continuano a rappresentare una grave emergenza pubblica; solo negli ultimi mesi numerose tragedie simili hanno colpito famiglie intere lasciando dietro sé dolore profondo nelle comunità locali coinvolte direttamente o indirettamente dai fatti drammatici avvenuti durante spostamenti quotidiani o viaggi brevi fuori città.
Urgenza di interventi
La vicenda che ha visto perdere la vita rino vendemiati e marina passarella riporta all’urgenza d’interventire concretamente su vie come quella romana dove ancora mancano misure efficaci contro questi eventi devastanti sia dal punto vista infrastrutturale sia nella prevenzione attraverso formazione specifica agli autisti professionisti come pure ai guidatori privati.