Anteprima d’estate di artigiano in fiera a milano: dettagli e servizi per l’edizione 2025 a rho fieramilano

L’anteprima d’estate di Artigiano in Fiera si svolgerà a Rho Fieramilano dal 29 maggio al 2 giugno 2025, con oltre 760 artigiani e prodotti da cinquanta paesi diversi.
L’anteprima estiva di Artigiano in Fiera si terrà a Rho Fieramilano dal 29 maggio al 2 giugno 2025, con 760 artigiani da 50 paesi che presenteranno prodotti e specialità legate alla primavera e all’estate. Ingresso gratuito previa registrazione online, servizi per la comodità dei visitatori e accesso facilitato con mezzi pubblici e auto. - Unita.tv

L’anteprima d’estate di Artigiano in Fiera si prepara a occupare gli spazi di Rho Fieramilano dal 29 maggio al 2 giugno 2025. Questa nuova edizione, che si affianca all’appuntamento invernale ormai consolidato, porta un’attenzione particolare ai prodotti e alle tradizioni legate alla primavera e alla stagione estiva. È una finestra sulle arti manuali provenienti da cinquanta paesi, con 760 artigiani pronti a esporre creazioni che spaziano dall’abbigliamento agli oggetti da usare nella vita quotidiana con il caldo. La festa si svolgerà in orario prolungato, dalle 10 alle 22.30 ogni giorno.

La proposta e i protagonisti dell’anteprima d’estate

L’edizione di primavera-estate di Artigiano in Fiera presenta una selezione di manufatti e specialità enogastronomiche legate alle stagioni calde. Gli oggetti esposti sono pensati per essere indossati o utilizzati durante la bella stagione, con materiali e design adatti al clima più mite. Le pietanze offerte dai venditori rispondono a questa stessa vocazione, venendo incontro alle preferenze alimentari novità tipiche della primavera e dell’estate. La varietà di provenienze degli artigiani coinvolti spazia da cinquantapaesi diversi, offrendo un ricco ventaglio di culture e tradizioni da esplorare. Ci saranno spazi dedicati alle mostre e agli eventi culturali, con occasioni di relax e socializzazione all’interno dei padiglioni fieristici.

Come ottenere il pass gratuito per accedere alla fiera

Il pass per entrare all’anteprima d’estate è gratuito ma richiede una semplice registrazione online. Si può ottenere sul sito ufficiale inserendo dati essenziali come nome, cognome, data di nascita e un indirizzo email valido. Dopo la compilazione, si riceve una mail di conferma contenente un link da cliccare entro ventiquattro ore. Questo pass digitale, sotto forma di QR code, va conservato sul telefono per il controllo all’ingresso. È possibile anche usare account Google, Facebook o Apple per semplificare la procedura. Per agevolare amici e familiari, il sito fornisce un link diretto che permette di inviare loro le informazioni per fare la registrazione. I minori di 14 anni possono entrare gratis ma solo se accompagnati da adulti muniti di pass valido. Chi ha già partecipato ad altre edizioni riceverà automaticamente il pass all’indirizzo email del proprio profilo. Anche sul posto, all’ingresso, sarà possibile registrarsi per ottenere il pass senza alcun costo.

Regole di accesso per animali e disposizioni sulla sicurezza

L’accesso alla manifestazione è vietato agli animali, tranne per i cani guida che assistono persone con disabilità. Questa norma rispetta il regolamento generale di Fiera Milano e mira a garantire la sicurezza di visitatori e operatori, oltre al benessere degli animali stessi. La prevenzione di possibili rischi e disagi all’interno degli ambienti affollati è alla base di questa scelta. I cani guida hanno invece un permesso speciale riconosciuto, in linea con le normative di tutela delle persone con disabilità. Ogni altro tipo di animale, per ragioni di sicurezza e igiene, non viene ammesso nei padiglioni.

Servizi offerti per rendere più comoda la visita all’anteprima

Artigiano in Fiera mette a disposizione diverse soluzioni per facilitare la permanenza dei visitatori. Mobility Center garantisce noleggio di carrozzine manuali e scooter elettrici a chi ha difficoltà motorie. Il servizio può essere prenotato sul sito mobilitycenter.it o via email, con tariffe che vanno dai 5 ai 30 euro. Per chi preferisce muoversi senza peso, Kipoint-Poste Italiane gestisce un deposito bagagli all’interno della fiera. Il costo varia da 6 euro per bagagli entro i 2 metri complessivi, fino a 10 euro per valigie più grandi. Sempre grazie a Kipoint, è attivo un servizio che consente di spedire direttamente a casa gli acquisti fatti alla fiera, prenotando direttamente allo stand. I costi della spedizione dipendono dal peso dei pacchi.

Come arrivare a rho fieramilano per partecipare all’evento

Rho Fieramilano gode di collegamenti comodi e vari. La linea rossa M1 della metropolitana porta direttamente alla fermata Rho Fiera con un biglietto da 2,20 euro valido 90 minuti. Trenord garantisce linee regionali e suburbane, come la S5 , la S6 e la S11 . Quest’ultima linea viene potenziata nei weekend per gestire i flussi maggiori. Anche Trenitalia e Italo mettono a disposizione treni diretti da diverse città, incluse Torino e Bologna. Chi viaggia in auto trova oltre 10.000 posti disponibili. Gli ingressi sono accessibili da diverse arterie stradali: autostrada A4 , Tangenziale Ovest , autostrade A8 e A9, e la statale 33 del Sempione.

Collegamenti da aeroporti lombardi verso la fiera

I visitatori che arrivano in aereo possono raggiungere Rho Fieramilano con servizi rapidi da Linate, Malpensa e Orio al Serio. Da Linate si prende la metropolitana M4 fino a San Babila e poi la M1 verso la fiera. Da Malpensa partono il Malpensa Express per Cadorna o Porta Garibaldi, oppure navette dirette alla stazione Centrale di Milano da cui proseguire in metro. Da Orio al Serio sono disponibili bus diretti verso la stazione Centrale, con collegamenti metropolitani o ferroviari successivi per Rho Fiera. Questi collegamenti garantiscono un accesso senza difficoltà per chi sceglie di volare.