A roma la piazza maresciallo giardino tra spazzatura, bivacchi e tensioni con una famiglia senza fissa dimora

La piazza Maresciallo Giardino a Roma, nel quartiere Prati, è segnata da degrado e problemi di convivenza tra residenti e persone senza fissa dimora, con scarsi interventi delle autorità.
Piazza Maresciallo Giardino nel quartiere Prati a Roma è al centro di un grave degrado causato dalla presenza stabile di persone senza fissa dimora in camper, con problemi di sporcizia, sicurezza e convivenza, mentre le istituzioni faticano a trovare soluzioni efficaci. - Unita.tv

Nel cuore del quartiere Prati a Roma, piazza Maresciallo Giardino vive da tempo una situazione di forte degrado che preoccupa chi abita nel quartiere. Tra spazzatura abbandonata, episodi di abuso e problemi di convivenza con un gruppo di persone senza fissa dimora che vive in camper, la vita quotidiana nel centro storico si complica ogni giorno di più.

Condizioni di vita in piazza maresciallo giardino e difficoltà dei residenti

Fin da tempo la presenza di più camper nella piazza ha trasformato l’area in una sorta di accampamento permanente. Attualmente sono circa venti le persone che vivono stabilmente lì, alcune anche minorenni e senza frequenza scolastica. La convivenza si è fatta impossibile perché l’area è costantemente sporca. Le persone spesso fanno i loro bisogni all’aperto e lasciano rifiuti sparsi ovunque. A questo si aggiungono vestiti stesi sul piazzale e il barbecue improvvisato, come è accaduto il primo maggio, a pochi passi dal centro storico di Roma.

Problemi segnalati dai residenti

I residenti hanno segnalato più volte la situazione alle autorità ma ottengono pochi risultati. Tra i problemi più evidenti, ci sono i bivacchi notturni e la pratica dei parcheggi abusivi, con richieste di denaro e danneggiamenti alle automobili che non pagano. I cittadini descrivono la presenza della famiglia come motivo di paura, soprattutto quando i bambini della zona vengono infastiditi da comportamenti aggressivi o invadenti. La condizione di degrado ha reso il quartiere difficile da vivere, con pochi interventi risolutivi.

Reazione delle istituzioni e tentativi di intervento

Dalle segnalazioni arriva la conferma che si tratta di una situazione delicata, perché queste persone hanno un permesso formale che consente loro di occupare quello spazio. Questo complica gli interventi della polizia o dei vigili urbani, che di fatto non possono sgomberare la piazza senza una soluzione alternativa. La consigliera Federica Festa si è mostrata sensibile alla problematica, impegnandosi in prima persona a sostenere i residenti. La richiesta principale è trovare un’area dignitosa dove far trasferire le famiglie senza fissa dimora, garantendo così il ripristino del decoro nel centro storico.

Mancanza di cambiamenti concreti

Il sostegno pubblico che la consigliera offre non ha ancora prodotto cambiamenti concreti. Gli abitanti insistono nel chiedere misure più incisive e immediate per porre fine a questa situazione di disagio che sta peggiorando, tanto da intaccare la vivibilità del quartiere. I documenti accumulati dimostrano una lunga serie di lamentele e appelli rimasti finora senza riscontro.

Effetti sul quartiere prati e prospettive per la zona

La piazza Maresciallo Giardino rappresenta un nodo critico per l’intero quartiere Prati, uno dei più centrali di Roma. La presenza di persone senza fissa dimora in condizioni così difficili genera tensioni sociali e limita l’accesso agli spazi pubblici. Di giorno come di notte, i residenti denunciano la continua invasione dello spazio e la mancanza di controllo, con episodi di microcriminalità e atti di vandalismo legati ai parcheggi abusivi e alle liti nel quartiere.

Rischio per l’immagine del quartiere

Le condizioni di degrado e la trascuratezza dell’area rischiano di compromettere seriamente l’immagine del rione, che invece dovrebbe rappresentare uno spazio vivo e consultabile per chi abita e lavora lì. In mancanza di interventi efficaci le difficoltà continueranno a crescere, così come sarà complicato ristabilire un equilibrio tra chi vive stabilmente e chi occupa temporaneamente lo spazio urbano.

La situazione a piazza Maresciallo Giardino è diventata simbolo di una questione più ampia che riguarda la gestione degli spazi pubblici nelle grandi città italiane, un tema che mette a confronto le esigenze di sicurezza, rispetto e inclusione sociale.