Vicenza Classic Car Show 2025: Un viaggio tra auto d’epoca e innovazione nella mobilità
Dal 28 al 30 marzo 2025, la Fiera di Vicenza ospiterà il Vicenza Classic Car Show, con esposizioni di auto storiche iconiche e novità nel settore della mobilità. In programma anche aste e incontri tematici.

Vicenza Classic Car Show 2025: Un viaggio tra auto d'epoca e innovazione nella mobilità - unita.tv
Dal 28 al 30 marzo 2025, la Fiera di Vicenza ospiterà il Vicenza Classic Car Show, un evento imperdibile per gli appassionati di automobili storiche e per chi è curioso di scoprire le ultime novità nel settore della mobilità. Questa manifestazione offre un’ampia esposizione di modelli iconici, anteprime di prodotto e aree dedicate a ricambi, automobilia e orologeria vintage. Un’opportunità unica per immergersi nel mondo delle auto d’epoca e scoprire il futuro della mobilità.
Le icone del passato
Entrando nel Padiglione 7 della fiera, gli spettatori saranno accolti da una straordinaria selezione di vetture storiche. Tra le auto più attese, spiccano tre modelli che rappresentano il sogno automobilistico degli Anni ’60: la Ferrari 275 GTB del 1966, un capolavoro progettato da Pininfarina e realizzato da Scaglietti, la Lamborghini Miura P400 S del 1969, considerata da molti la prima supercar della storia, e la Maserati Mistral del 1966, l’unico esemplare al mondo in bicolore originale. Queste auto non solo catturano l’attenzione per il loro design, ma raccontano anche storie di innovazione e passione per la meccanica.
Un’area centrale della fiera sarà dedicata ai cinquant’anni della Ferrari 308, con una selezione di modelli provenienti da prestigiosi garage privati. I visitatori potranno ammirare le versioni in vetroresina, molto ambite dai collezionisti, e la celebre versione GTS, nota per il suo tetto di vinile asportabile. Inoltre, il Museo Ferrari di Maranello e il Museo Enzo Ferrari di Modena saranno presenti con uno stand che celebra la storia e l’innovazione della casa automobilistica, mettendo in mostra modelli iconici e simulatori di Formula 1 di ultima generazione.
Leggi anche:
Un tuffo negli anni ’70 e ’80
La fiera non si limita a celebrare le auto degli Anni ’60, ma offre anche uno sguardo affascinante agli anni ’70 e ’80. L’esposizione del Museo Nicolis di Verona presenterà modelli emblematici di quegli anni, come la Matra Simca Baghera, caratterizzata da un design innovativo e una configurazione interna unica, e la Rolls-Royce Camargue del 1975, che ha sfidato le convenzioni del design automobilistico. La DeLorean DMC-12 del 1981, progettata da Giorgetto Giugiaro, riporterà i visitatori alle emozioni del film “Ritorno al Futuro”, mentre il suo passaggio sul red carpet del Festival del Cinema di Venezia ne sottolinea l’importanza culturale.
Le Federazioni, come ACI Storico e ASI Automotoclub Storico Italiano, parteciperanno attivamente all’evento, con talk e incontri tematici. L’ASI Village, situato nel padiglione 6, ospiterà una varietà di vetture storiche, tra cui una Isotta Fraschini del 1908 e una Bugatti T57, offrendo un’ulteriore opportunità per esplorare la storia dell’automobile.
L’asta delle meraviglie
Un’area particolarmente interessante sarà quella di Broad Arrow Auctions, che presenterà in anteprima alcuni lotti destinati all’asta di maggio a Villa Erba. Tra questi, una Fiat Abarth 1300 OT, rinvenuta in condizioni quasi originali dopo 38 anni di abbandono, e una BMW Z8 Roadster, in perfetto stato e con un chilometraggio limitato. Un esemplare unico di Fiat 570 Bertone Barchetta Special del 1936 sarà anche in mostra, un’auto che rappresenta l’inizio della carriera di Nuccio Bertone e il suo impatto nel mondo dell’automobile.
Novità e curiosità
Tra le novità più attese, la presentazione della Chevrolet Corvette E-Ray e‑AWD, la prima Corvette a trazione integrale elettrificata, che sarà esposta accanto ad altre supercar di Andrea Levy. Questa vettura, dotata di un motore V8 da 6.2 litri abbinato a un motore elettrico, rappresenta un passo avanti nell’evoluzione della mobilità. Inoltre, Garage 961, specializzato nel restauro di trattori Lamborghini, presenterà un trattore del 1960, restaurato e in ottime condizioni.
Dettagli pratici
Il Vicenza Classic Car Show sarà aperto al pubblico venerdì 28, sabato 29 e domenica 30 marzo, con orario dalle 09:30 alle 19:00. La Fiera di Vicenza si trova in Via Oreficeria, a breve distanza dal casello Vicenza Ovest dell’Autostrada A4. Il costo del biglietto è di 15 euro se acquistato online e di 20 euro in loco, mentre l’ingresso è gratuito per i bambini fino a 12 anni.