Lombardia: investimenti e innovazioni nel settore dei trasporti per un futuro sostenibile

La Lombardia investe 1,7 miliardi di euro per rinnovare la flotta ferroviaria e introdurre treni a idrogeno sulla tratta Brescia-Iseo-Edolo, migliorando sicurezza e comfort nel trasporto pubblico.

Lombardia: investimenti e innovazioni nel settore dei trasporti per un futuro sostenibile

Lombardia: investimenti e innovazioni nel settore dei trasporti per un futuro sostenibile - unita.tv

La Lombardia si conferma un polo strategico per la mobilità in Italia, con un flusso quotidiano di 5 milioni di passeggeri, di cui 780mila utilizzano il trasporto su rotaia e quasi 3,6 milioni su gomma. Questi numeri rappresentano il 30% del totale nazionale, evidenziando l’importanza del sistema di trasporti regionale. Franco Lucente, assessore ai Trasporti e Mobilità Sostenibile della Regione Lombardia, ha recentemente sottolineato l’impegno della regione verso la sostenibilità e la mobilità condivisa durante l’evento ‘Innovazione e digitalizzazione nelle infrastrutture ferroviarie’, tenutosi al Politecnico di Milano.

Investimenti per un trasporto sostenibile

Franco Lucente ha annunciato un investimento significativo di 1,7 miliardi di euro per il rinnovamento della flotta ferroviaria, che comprende l’acquisto di 214 nuovi treni. Questo sforzo è parte di una strategia più ampia che mira a integrare l’idrogeno come fonte di energia per il trasporto pubblico. A partire dal prossimo anno, la tratta Brescia-Iseo-Edolo vedrà l’introduzione di 14 treni alimentati a idrogeno, un passo importante verso una mobilità più ecologica. Inoltre, la Regione Lombardia sta investendo 15 miliardi di euro nella rete ferroviaria, grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza . Reti Ferroviarie Italiane è attivamente coinvolta nel rinnovamento della rete, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza e il comfort del servizio offerto ai cittadini.

Sicurezza e comfort nel trasporto pubblico

L’assessore ha messo in evidenza l’importanza della sicurezza nel trasporto pubblico, affermando che i nuovi treni saranno dotati di sistemi di videosorveglianza. Questo non solo migliorerà il comfort per i passeggeri, ma garantirà anche un ambiente più sicuro. Con 3.400 treni attualmente in circolazione, di cui 2.300 regionali, la sfida di gestire un flusso così elevato di passeggeri è notevole. Lucente ha sottolineato che la Stazione Centrale di Milano è sotto pressione e che è necessario trovare soluzioni per alleggerire il carico.

Progetti futuri per la rete ferroviaria

Per affrontare le problematiche legate alla congestione della Stazione Centrale, Regione Lombardia ha recentemente deliberato un incarico a Rfi e Trenord per avviare uno studio volto a esplorare la possibilità di costruire un secondo nodo o un passante. Sebbene sia prematuro identificare la soluzione migliore, questo progetto rappresenta un passo significativo verso la modernizzazione e l’efficienza del sistema ferroviario lombardo. L’assessore ha concluso affermando che la regione è impegnata a trovare strategie per migliorare la circolazione ferroviaria e garantire un servizio di qualità ai cittadini.