Samsung presenta galaxy s25 edge: smartphone ultrasottile e sfida al iphone 17 air
Samsung presenta il Galaxy S25 Edge, uno smartphone ultrasottile di 5,8 mm con processore Snapdragon 8 Elite e fotocamera da 200 megapixel, sfidando l’iPhone 17 Air nel mercato premium.

Samsung presenta il Galaxy S25 Edge, uno smartphone ultrasottile (5,8 mm) e leggero (163 g) con processore Snapdragon 8 Elite, fotocamera da 200 MP e scocca in titanio. Destinato a un pubblico che punta su design ed eleganza, sfida direttamente l’iPhone 17 Air, ma la batteria da 3.900 mAh potrebbe limitare l’autonomia. - Unita.tv
Samsung ha appena ufficializzato il nuovo smartphone Galaxy S25 Edge, dispositivo che promette di far discutere per le sue caratteristiche tecniche e il design sottile. L’azienda sudcoreana aveva anticipato questa novità lo scorso gennaio, lasciando intravedere una sorpresa destinata a distinguersi tra i nuovi modelli della serie S25. Il Galaxy S25 Edge punta infatti a ridurre lo spessore del telefono, in controtendenza rispetto alla maggior parte degli smartphone usciti negli ultimi anni.
Un design ultrasottile che punta a rivoluzionare la categoria
Il tratto distintivo del Galaxy S25 Edge sta nella sua ridotta corposità: lo spessore è di appena 5,8 millimetri, un dato che spicca soprattutto se confrontato con i modelli precedenti della stessa famiglia e con molti concorrenti sul mercato. Un prodotto più agile e facile da maneggiare, che però non rinuncia a mantenere una costruzione solida. Il peso si ferma a 163 grammi nonostante la presenza di componenti tecnologici importanti.
Tra richiamo al passato e innovazione
Curioso è il richiamo al nome “Edge”, usato in passato da Samsung per indicare gli schermi curvi. In questo caso però, non si parla di display sagomati ma della sottigliezza del device. Il legame tra i due concetti per ora resta vago e sarà da verificare nei prossimi mesi se questa scelta di denominazione indica un filo conduttore sul piano del design e dell’esperienza utente.
Leggi anche:
Il telefono è costruito con una scocca in titanio, che offre maggiore robustezza rispetto ai materiali usati nei modelli ‘normali’. Una novità riguarda anche il vetro protettivo, che è il nuovo Corning Gorilla Glass Ceramic 2. Questa tipologia di vetro ceramico ha dimostrato di resistere a graffi e cadute meglio delle versioni precedenti, mettendo al sicuro il display senza compromettere la sottigliezza complessiva del dispositivo.
Caratteristiche tecniche: processore, fotocamera e autonomia
Il cuore pulsante di questo smartphone è il processore Snapdragon 8 Elite for Galaxy, una cpu di fascia alta, progettata per offrire elevate prestazioni in giochi, applicazioni multimediali e gestione di intelligenza artificiale. La fotocamera principale monta un sensore da 200 megapixel, un valore che pone il Galaxy S25 Edge tra i migliori per risoluzione fotografica attualmente disponibili.
Molto interessante il lavoro fatto per mantenere il dispositivo compatto nonostante la presenza di un comparto fotografico così avanzato. Però, c’è un compromesso: la batteria ha una capacità di 3.900 mAh, inferiore rispetto ad altri modelli della serie S25. Questo limite potrebbe influire sulla durata dell’autonomia, soprattutto per chi utilizza molto il telefono durante la giornata.
Non manca la ricarica wireless, elemento ormai consolidato negli smartphone di fascia alta. Tuttavia la batteria più piccola e lo spessore contenuto possono ridurre la durata in confronto ai dispositivi che puntano maggiormente su una lunga autonomia. Nonostante questo, Samsung ha bilanciato il progetto cercando di offrire un mix tra design snello ed efficienza funzionale.
Un mix di design ed efficienza
La sfida è mantenere prestazioni di alto livello senza sacrificare il design ultrasottile. Il compromesso ed equilibrio sono evidenti nel bilanciamento tra componenti hardware e dimensioni ridotte.
Il prezzo e la sfida diretta con iphone 17 air
Il Galaxy S25 Edge arriva sul mercato italiano con un prezzo elevato, che lo colloca chiaramente nella categoria dei top di gamma. La versione con 12 GB di RAM e 256 GB di memoria interna costa 1.299 euro. Chi vuole optare per la versione da 12+512 GB dovrà salire a 1.419 euro. Non un prezzo per tutte le tasche, dunque, che riflette la tecnologia integrata ma potrebbe limitarne l’appeal tra gli utenti meno disposti a investire tanto su uno smartphone.
Samsung vuole con questo modello rispondere direttamente all’iPhone 17 Air, il nuovo telefono ultrasottile che Apple ha in programma di lanciare prossimamente. Entrambe le aziende puntano a conquistare gli utenti alla ricerca di un dispositivo elegante, leggero e performante. L’obiettivo è anche dimostrare che Samsung non ha perso lo smalto innovativo degli anni passati, mantenendosi competitiva contro le aziende cinesi e il forte rivale di Cupertino.
Le parole di Tim Roh, presidente di Samsung Electronics, sottolineano questo intento: il Galaxy S25 Edge rappresenta una “svolta” per l’intero settore mobile. Una dichiarazione che si misura con i fatti, in primis con la riuscita sul mercato del nuovo dispositivo.
Aspetti critici e prospettive per future versioni
Non mancano critiche verso alcuni aspetti pratici del Galaxy S25 Edge. La batteria meno capiente ha attirato attenzione, soprattutto per chi utilizza il telefono intensamente o necessita di lunga autonomia. Inoltre, lo spessore ridotto non elimina del tutto una certa “ingombro” dovuto allo spessore delle telecamere posteriori che, nel complesso, portano le dimensioni finali a valori simili a quelli dell’S25 Plus.
Un modello pensato per un target specifico
In questo senso, il Galaxy S25 Edge non sembra un semplice aggiornamento della famiglia S25 ma un modello con caratteristiche precise, pensato per un target specifico che privilegia eleganza e leggerezza rispetto alla durata della carica. Nel futuro si potrebbe vedere un S26 Edge, se il modello attuale riuscirà a catturare l’interesse del pubblico e dimostrarsi vendibile.
La risposta vera sarà quella del mercato. Gli appassionati e chi conosce da vicino il comparto tecnologico mobile avranno occhi puntati sul Galaxy S25 Edge, valutandone pregi e difetti in un confronto serrato con concorrenti storici e nuove proposte in arrivo. Samsung da parte sua, punta all’impatto con uno smartphone che tenta di spostare l’asticella, soprattutto in termini di design e peso.