Home Nazionale italiana, convocati per le qualificazioni mondiali 2026: le scelte di spalletti e i protagonisti in campo

Nazionale italiana, convocati per le qualificazioni mondiali 2026: le scelte di spalletti e i protagonisti in campo

La nazionale italiana, guidata da Luciano Spalletti, si prepara per le qualificazioni al mondiale 2026 con una rosa che include giocatori di esperienza e giovani promesse in vista delle sfide contro Norvegia e Moldavia.

Soccer; UEFA Euro 2024 qualifying roud: Italy vs Ukraine

La nazionale italiana, guidata da Luciano Spalletti, ha definito la rosa per le prime due partite di qualificazione al Mondiale 2026 contro Norvegia e Moldavia, unendo esperienza e giovani talenti in vista di un cammino decisivo. - Unita.tv

La nazionale italiana si prepara ad affrontare le prime due sfide decisive delle qualificazioni per il mondiale 2026: il commissario tecnico Luciano Spalletti ha definito la rosa dei convocati per le gare contro la Norvegia e la Moldavia. Dopo aver saltato i primi turni Uefa per via della partecipazione ai quarti di finale della Nations League, gli azzurri fanno il loro esordio nel gruppo I a giugno. Nella lista spiccano alcuni nomi di calciatori impegnati nella finale di Champions League, convocati solo successivamente al raduno principale a Coverciano.

Le date e gli avversari delle prime partite di qualificazione

L’avvio del percorso verso il mondiale 2026 per l’Italia è fissato al 6 giugno 2025, quando la nazionale sarà ospite dell’Olimpico di Oslo per affrontare la Norvegia. Sarà una partita delicata, con gli scandinavi protagonisti nella loro stagione, e con il ricordo della recente eliminatione subita dagli azzurri ai quarti di Nations League per mano della Germania. Tre giorni più tardi, il 9 giugno, l’Italia giocherà nel Mapei Stadium di Reggio Emilia, ospitando la Moldavia in una gara che si preannuncia più abbordabile e utile per consolidare la posizione nel girone.

Queste due partite rappresentano un banco di prova importante per Spalletti e la sua squadra, chiamata a dimostrare doti di compattezza e capacità di gioco immediata. Dopo aver recuperato ritmo e fiducia in Nations League, adesso il gruppo azzurro dovrà incamerare punti fondamentali per avvicinarsi al grande obiettivo mondiale.

I calciatori convocati e la questione degli impegni europei

Luciano Spalletti ha convocato sia i giocatori già disponibili sia quelli impegnati nella finale di Champions League, che si aggregheranno con qualche giorno di ritardo. Tra questi ci sono cinque atleti dell’Inter: Francesco Acerbi, Alessandro Bastoni, Davide Frattesi, Nicolò Barella e Federico Dimarco. A loro si aggiunge Gianluigi Donnarumma, portiere del Psg, che si unirà alla nazionale dopo la finale.

Il raduno principale ha preso il via il 31 maggio 2025 a Coverciano, dove è previsto l’incontro con i restanti convocati. Dal Napoli, fresco campione d’Italia, ci sono Alex Meret, confermato come terzo portiere, Giovanni Di Lorenzo, Alessandro Buongiorno e Giacomo Raspadori. La Juventus, approdata alla Champions League all’ultimo respiro, porta in nazionale Federico Gatti, Andrea Cambiaso e Manuel Locatelli.

Questo gruppo unisce esperienza e giovani promesse in vista di una lunga strada verso la qualificazione. Spalletti ha puntato anche su chi ha dimostrato intensità e continuità nel corso della stagione nazionale e internazionale, bilanciando il mix tra titolari abituali e nuove leve.

Le novità e i ritorni nella lista di convocati

Tra le novità più interessanti c’è il ritorno di Francesco Acerbi, difensore dell’Inter. Nonostante qualche battuta sull’età da parte dello stesso ct, il centrale ha offerto prestazioni solide e particolarmente efficaci contro attaccanti di livello come Erling Haaland, avversario diretto nel prossimo match contro la Norvegia. Anche Riccardo Orsolini, autore di una buona stagione con il Bologna e recente vincitore della Coppa Italia, torna a vestire la maglia azzurra.

Davide Zappacosta fa il suo ritorno in nazionale dopo tre anni e mezzo di assenza, segno della sua ritrovata forma e affidabilità. Spicca l’ingresso del giovane veronese Diego Coppola, titolare nella formazione scaligera e protagonista nuovamente nella salvezza della squadra. Coppola rappresenta l’unico esordiente nella finestra delle convocazioni, segnale della volontà di Spalletti di inserire energie fresche gradualmente.

Oltre a Donnarumma tra i portieri, ci sono anche Guglielmo Vicario, riserva del Psg, e Destiny Udogie, entrambi vincitori dell’Europa League di recente con il Tottenham. Sandro Tonali, centrocampista del Newcastle che ha alzato la Coppa di Lega inglese e ottenuto la qualificazione alla Champions, è confermato nella lista.

L’attacco presenta invece alcuni volti noti e qualche giovane da scoprire: Moise Kean , Lorenzo Lucca , Daniel Maldini – nonostante le critiche ricevute – Riccardo Orsolini e Giacomo Raspadori completano il reparto offensivo insieme a Mateo Retegui, capocannoniere di Serie A, pronto a lasciare il segno.

La lista completa dei convocati azzurri per le qualificazioni mondiali 2026

Spalletti ha scelto un gruppo che può coprire tutte le zone del campo con giocatori distribuiti tra i club italiani e stranieri, tutti con esperienza recente a livelli importanti.

portieri

  • Gianluigi Donnarumma
  • Alex Meret
  • Guglielmo Vicario

difensori

  • Francesco Acerbi
  • Alessandro Bastoni
  • Alessandro Buongiorno
  • Andrea Cambiaso
  • Diego Coppola
  • Giovanni Di Lorenzo
  • Federico Dimarco
  • Matteo Gabbia
  • Federico Gatti
  • Destiny Udogie
  • Davide Zappacosta

centrocampisti

  • Nicolò Barella
  • Cesare Casadei
  • Davide Frattesi
  • Manuel Locatelli
  • Samuele Ricci
  • Nicolò Rovella
  • Sandro Tonali

attaccanti

  • Moise Kean
  • Lorenzo Lucca
  • Daniel Maldini
  • Riccardo Orsolini
  • Giacomo Raspadori
  • Mateo Retegui

Questa rosa permetterà a Spalletti di gestire al meglio le sfide immediate e di organizzare il gruppo in vista di un cammino che porterà l’Italia a giocarsi l’accesso al mondiale 2026 con determinazione e varietà tattica. Le prossime settimane saranno decisive per rodare intese e aggiustare i dettagli prima delle gare cruciali contro Norvegia e Moldavia.