Home Centrodestra sfiora la vittoria a Giugliano di Campania ma il centrosinistra torna alla guida con d’Alterio

Centrodestra sfiora la vittoria a Giugliano di Campania ma il centrosinistra torna alla guida con d’Alterio

Il centrosinistra, guidato da Diego Nicola D’Alterio, vince le elezioni comunali a Giugliano di Campania con il 45% di affluenza, superando il centrodestra di Giovanni Pianese per meno di tremila voti.

Centrodestra_sfiora_la_vittori

Le elezioni comunali 2025 a Giugliano di Campania hanno riportato il centrosinistra al governo dopo il commissariamento, con Diego Nicola D’Alterio sindaco e una maggioranza di 20 seggi, mentre il centrodestra resta opposizione con 11 seggi. - Unita.tv

Le elezioni comunali del 2025 a Giugliano di Campania, terzo comune della Campania per popolazione, hanno riportato il centrosinistra al governo locale dopo un periodo di commissariamento durato mesi. Con una partecipazione al voto che si è fermata al 45%, il campo largo guidato da Diego Nicola D’Alterio ha sconfitto la coalizione di centrodestra guidata da Giovanni Pianese per meno di tremila preferenze. Questa sfida politica segna un momento importante per Giugliano dopo le dimissioni di 19 consiglieri che avevano provocato la crisi dell’amministrazione precedente.

I risultati delle elezioni a giugliano: centrosinistra prevale nonostante la bassa affluenza

L’affluenza al voto si è attestata intorno al 45%, un dato sotto la media per un comune di queste dimensioni. Nonostante questo, il centrosinistra è riuscito a conquistare la maggioranza con 20 seggi in consiglio comunale, assicurandosi così il controllo dell’amministrazione. Diego Nicola D’Alterio, candidato di questa coalizione, ha ottenuto il sostegno necessario per risultare eletto sindaco. La vittoria si è rivelata molto stretta: il centrodestra, guidato da Giovanni Pianese, si è fermato al 44,64% delle preferenze, ottenendo 11 seggi in consiglio.

Il commissariamento e la fine del periodo di instabilità

La nuova amministrazione arriva dopo un periodo delicato segnato dal commissariamento del comune, causato dalle dimissioni di 19 consiglieri nel febbraio 2025. Questa fase di instabilità aveva creato grande fermento politico e sociale, soprattutto in un comune strategico per le dinamiche metropolitane di Napoli. La tornata elettorale ha segnato la fine di quell’interregno, consegnando nuovamente l’incarico a un sindaco eletto direttamente dalla cittadinanza.

Come si è mosso il centrodestra: risultati e seggi

Il centrodestra si presenta unito, ma non abbastanza per sfidare il campo largo di centrosinistra. Il risultato complessivo delle liste collegate alla coalizione di Giovanni Pianese ha raccolto il 45,52% dei voti complessivi, una percentuale vicinissima ma insufficiente a superare la coalizione avversaria. Fratelli d’Italia ha raccolto il 12,1% delle preferenze, posizionandosi come forza di opposizione più rappresentata all’interno del centrodestra, seguita da Forza Italia con il 10,28% e dalla lista locale della Lega, Noi con Giugliano, con il 6,57%.

Nonostante la sconfitta, il centrodestra mantiene una presenza significativa nel consiglio comunale. Oltre a Giovanni Pianese, che ha resistito come consigliere dopo la sconfitta elettorale, Fratelli d’Italia elegge tre consiglieri, Forza Italia altri tre, mentre alla Lega spettano due seggi. Un seggio ciascuno spetta invece a Unione di Centro e a Liberali e Riformisti Nuovo PSI. La lista civica Insieme per Giugliano, invece, non porta a casa alcun seggio.

Consiglieri eletti del centrodestra nel nuovo consiglio comunale

La composizione del consiglio comunale di Giugliano di Campania vede il centrodestra rappresentato da 11 consiglieri. Tra i nomi più votati emerge quello di Francesco Iovinella, capolista di Fratelli d’Italia, con 2460 preferenze, il candidato più votato in assoluto in città. A fianco di Iovinella, vengono eletti anche Filomena Lanzaro e Pasquale Ascione, sempre per FdI.

Per Forza Italia entrano in consiglio Giovanni Pirozzi, Francesco Carleo e Nicola Sodano. La Lega e la lista Noi con Giugliano portano Michele Fato e Andrea Galluccio, mentre il seggio Nuovo PSI con i Riformisti va a Francesco Mallardo. Completano la pattuglia di centrodestra Domenico Panico per l’UDC e Gianluca Pianese per la lista Vivere Giugliano.

Il quadro definitivo dei consiglieri potrebbe ancora subire modifiche nelle prossime settimane, in caso di rinunce o ricorsi, visto che alcune posizioni non sono ufficiali fino alla conclusione di tutte le verifiche post-elettorali.

Cosa attende la nuova amministrazione a giugliano di campania

Giugliano di Campania si prepara a vivere una nuova fase di governo con il sindaco Diego Nicola D’Alterio e una maggioranza centrata sulle forze di centrosinistra. Dopo la crisi che aveva portato al commissariamento, il ritorno alle urne ha ridato al comune un’amministrazione elettrica con un consenso forte ma solido, basato su un’ampia coalizione che include Pd, Azione e Italia Viva.

Il centrodestra resta una forza di opposizione compatta, guidata da Giovanni Pianese che cerca di riprendere slancio dopo la sconfitta per meno di tremila preferenze. Il confronto politico sarà acceso, considerata la ripartizione in consiglio e il peso delle singole forze, soprattutto Fratelli d’Italia e Forza Italia che detengono la maggioranza dei seggi di opposizione.

Ora la nuova amministrazione deve affrontare aspettative alte e i problemi lasciati irrisolti dal periodo di commissariamento. Giugliano, in quanto parte dell’area metropolitana di Napoli, resta un nodo fondamentale per le politiche regionali e nazionali. La sfida sarà trovare soluzioni concrete per gestire le questioni urbane, sociali ed economiche che attendono risposte rapide e precise.