A pochi minuti dalla celebre Taormina, tra i tornanti panoramici della costa ionica siciliana, sorge Castelmola, un gioiello medievale incastonato nella roccia, sospeso tra cielo e mare. Questo piccolo borgo, incluso tra i “Borghi più belli d’Italia”, è una delle mete più suggestive e meno conosciute della Sicilia orientale, ideale per chi vuole scoprire l’isola più autentica, lontano dalle rotte del turismo di massa.
Un panorama che lascia senza fiato
Una delle prime cose che colpiscono arrivando a Castelmola è la vista spettacolare: da qui si domina Taormina dall’alto, si vedono le azzurre acque della baia di Giardini Naxos, l’imponente Etna fumante e, nelle giornate più limpide, persino le coste della Calabria all’orizzonte. Ogni angolo del paese regala scorci da cartolina, perfetti da immortalare o semplicemente contemplare in silenzio.
Leggi anche:
Un borgo con 3.000 anni di storia
Dall’Età del Ferro agli Arabi
Le radici di Castelmola affondano nell’VIII secolo a.C., quando fu abitato dai Siculi, uno dei popoli autoctoni della Sicilia. In epoca greca e romana, la zona mantenne una funzione strategica, ma furono gli Arabi e successivamente i Normanni a lasciarne l’impronta più visibile ancora oggi, come dimostrano i ruderi del castello che domina il borgo.
Il nome “Castelmola”
Il toponimo stesso racconta la sua storia: “Castel-” per il castello normanno e “-mola” per la forma tondeggiante della roccia su cui è costruito, simile a una macina da mulino.
Un centro storico da scoprire a piedi
Vicoli, piazze e pietra lavica
Il cuore di Castelmola è un labirinto di vicoli in pietra, scalinate antiche e piazze intime, tutte perfettamente conservate. Non c’è traffico, non ci sono grandi strutture moderne: qui regnano il silenzio e l’autenticità.
Da non perdere:
Piazza Sant’Antonino, con la sua scenografica pavimentazione in pietra lavica e bianca disposta a mosaico, è uno dei belvedere più belli della Sicilia.
Il Castello di Castelmola, di cui restano solo i ruderi, ma che offre una delle vedute panoramiche più emozionanti dell’intera costa orientale.
Luoghi di culto e spiritualità
Castelmola custodisce un’anima profondamente spirituale, testimoniata dalle sue chiese:
La Chiesa Madre di San Nicola di Bari, con il suo campanile a torre merlata, sorge su un’antica acropoli greca.
La Chiesetta di San Biagio, una piccola gemma nascosta tra i vicoli.
Altre cappelle minori, che raccontano la devozione e la vita quotidiana degli abitanti del borgo nei secoli passati.
Il gusto autentico della tradizione: cosa mangiare a Castelmola
Il famoso vino alla mandorla
Nessuna visita a Castelmola è completa senza una tappa all’Antico Caffè San Giorgio, uno dei locali storici del borgo. Qui potrai degustare il celebre vino alla mandorla, dolce e aromatico, prodotto con una ricetta tradizionale tramandata da generazioni.
Altri prodotti tipici da provare
Le mandorle ghiazzate: croccanti mandorle glassate con zucchero, perfette da gustare passeggiando.
La mostarda di fichi: una conserva dolce e speziata a base di fichi locali, spesso servita con formaggi stagionati.
I fichi d’India: succosi e colorati, raccolti nei mesi estivi e protagonisti anche di liquori e dolci.
Un bar leggendario: il Turrisi
Simboli fallici e ironia siciliana
Un luogo che sorprende e diverte è il Bar Turrisi, noto in tutta Italia per la sua originale decorazione ispirata alla fertilità: ovunque si trovano falli stilizzati in legno, ceramica e vetro, simboli antichi di protezione e buon auspicio. Ma il bar è anche un luogo accogliente, con terrazze panoramiche dove gustare dolci tipici e cocktail locali.
Emozioni ad alta quota: parapendio e natura
Per gli amanti dell’avventura, Castelmola è anche punto di partenza per esperienze outdoor:
Parapendio dal Monte Venere: sorvolare la costa ionica sospesi tra cielo e mare è un’emozione unica.
Trekking e sentieri panoramici: tra le colline circostanti si snodano percorsi adatti a tutti, immersi nella natura e nel silenzio.
Perché visitare Castelmola oggi
Nonostante la vicinanza con Taormina, Castelmola resta un borgo fuori dai circuiti turistici più affollati. Questo lo rende ideale per:
Chi cerca un’autentica esperienza siciliana
Chi ama la storia, la cultura e l’enogastronomia
Chi vuole scattare foto spettacolari senza la folla
Castelmola è più di una gita: è un viaggio nel tempo
Passeggiare tra le sue strade antiche, degustare i suoi sapori e guardare l’Etna in lontananza mentre il sole tramonta sul mare… significa vivere un’esperienza che va oltre la semplice visita turistica.
Se ami scoprire luoghi autentici e poco conosciuti, Castelmola è la Sicilia che non ti aspetti ma che porterai sempre con te.