Home Viaggi Tripadvisor incorona questa spiaggia la migliore d’Italia: lo scenario è da sogno
Viaggi

Tripadvisor incorona questa spiaggia la migliore d’Italia: lo scenario è da sogno

Condividi
Spiaggia
Dove si trova la spiaggia più bella d'Italia?-unita.tv
Condividi

Secondo Tripadvisor, il paradiso italiano si trova a Lampedusa, dove mare e servizi perfetti convivono con tartarughe marine e silenzio assoluto.

L’Italia è piena di scorci spettacolari, ma quando si parla di spiagge, le opinioni spesso si dividono. Dalla Liguria alla Puglia, dalla Toscana alla Sardegna, ogni regione ha la sua perla. Eppure, secondo il Travellers’ Choice Best of the Bestassegnato da Tripadvisor, è una sola la spiaggia che mette tutti d’accordo. Si trova su un’isola a sud della Sicilia, ha un mare da cartolina, servizi efficienti e un dettaglio non da poco: il parcheggio c’è sempre, anche ad agosto. È la Spiaggia dei Conigli, a Lampedusa, e per chi l’ha vista almeno una volta non è certo una sorpresa.

Un angolo protetto dove regna la natura

La Spiaggia dei Conigli non è semplicemente bella. È un luogo dove la natura si manifesta in tutta la sua potenza. Qui non ci sono stabilimenti invasivi o musica a tutto volume, ma scogliere chiare, sabbia fine e un’acqua che cambia tonalità ogni ora. Dall’alto, il panorama sembra uscito da una foto di repertorio, eppure è reale. Il sito è diviso in due zone: una più organizzata, con la possibilità di piantare l’ombrellone o noleggiarne uno sul posto, e una più libera per chi cerca silenzio e distanza. La gestione è rispettosa, anche grazie ai volontari che proteggono i nidi delle tartarughe caretta caretta, che tornano ogni anno a deporre le uova.

Lampedusa
La Spiaggia dei Conigli a Lampedusa-unita.tv

Il mare è limpido come vetro, perfetto per lo snorkeling, specie lungo le pareti rocciose che incorniciano la spiaggia. Il caldo si fa sentire soprattutto dopo mezzogiorno, quindi meglio portare con sé abbastanza acqua. Chi si ferma per tutta la giornata può contare su un chiosco ben fornito, poco lontano dalla spiaggia, dove bere qualcosa o fare uno spuntino guardando l’orizzonte. E a pochi metri, quasi nascosti nella vegetazione, ci sono anche i servizi igienici, sorprendentemente curati, un lusso raro in località simili.

Raggiungere la spiaggia e trovare posto non è un miraggio

Una delle particolarità che rendono la Spiaggia dei Conigli davvero unica nel contesto italiano è la facilità di accesso, anche nei periodi di maggiore affluenza. Chi arriva in auto trova un parcheggio ben organizzato, con posti gratuiti e a pagamento, cosa quasi impensabile in altre località balneari della Penisola. Da lì parte un sentiero panoramico che scende fino alla spiaggia. La camminata dura una ventina di minuti, non è difficile ma richiede scarpe comode e una certa dose di pazienza, specie sotto il sole d’agosto.

La risalita può risultare faticosa nelle ore più calde, ma non ci sono alternative: niente navette o scorciatoie, solo il tempo per respirare e magari scattare qualche foto. L’esperienza, però, ripaga ogni sforzo. Chi ha visitato la spiaggia la descrive come un’esperienza da fare almeno una volta nella vita, e non è raro che qualcuno decida di tornare più volte durante lo stesso soggiorno a Lampedusa. Non si tratta solo di mare, ma di un equilibrio raro tra bellezza, rispetto ambientale e accessibilità.

La Spiaggia dei Conigli non ha bisogno di grandi promozioni. Sono i racconti dei visitatori a renderla famosa, le recensioni entusiaste, le foto condivise, le emozioni riportate a casa. Un luogo che, pur essendo accessibile a tutti, resta intatto nella sua autenticità. Ed è questo, forse, il suo segreto.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.