Home Viaggi Svolta nei cieli europei: Air France cambia tutto, niente più trolley a bordo se paghi poco
Viaggi

Svolta nei cieli europei: Air France cambia tutto, niente più trolley a bordo se paghi poco

Condividi
nuove tariffe
Anche le grandi compagnie avranno prezzi da "low cost'-unita.tv
Condividi

Dal 9 settembre il gruppo franco-olandese sperimenta nuove regole per i voli europei: meno servizi per chi sceglie il prezzo più basso.

A partire dal 9 settembre 2025, anche uno dei più noti gruppi dell’aviazione europea, Air France-KLM, metterà alla prova una politica fino a oggi considerata esclusiva delle compagnie low cost. Su una selezione di rotte, tra cui Torino e Firenze, sarà disponibile la nuova tariffa “Basic”, una versione economica del biglietto che prevede l’esclusione del trolley a bordo. In pratica, chi la sceglie potrà portare con sé soltanto un effetto personale da posizionare sotto il sedile, come uno zainetto o una borsa laptop. Un cambiamento che segna una svolta significativa nel settore del trasporto aereo tradizionale, avvicinandolo sempre più ai modelli commerciali aggressivi di Ryanair, Wizz Air ed easyJet.

Perché Air France-KLM cambia le regole sul bagaglio a mano

La compagnia definisce l’iniziativa come sperimentale, almeno nella fase iniziale, e destinata a valutare l’impatto di una riduzione del volume di bagagli a bordo sull’intera esperienza di volo. Secondo quanto comunicato, l’obiettivo sarebbe fluidificare l’imbarco e limitare i ritardi, provocati spesso dal dover stivare all’ultimo minuto valigie che non trovano spazio in cappelliera. La compagnia, come già fatto dalle low cost, sottolinea i benefici di un flusso di passeggeri più rapido e ordinato.

tariffa Basic
Non solo le “low cost” avranno tariffe senza bagaglio a mano-unita.tv

Ma la scelta risponde anche a una logica di competizione economica. Le compagnie a basso costo guadagnano miliardi di euro vendendo extra come il bagaglio a mano, e Air France-KLM intende ora ritagliarsi una fetta di questo mercato. Solo nel 2024, i servizi accessori nel settore europeo hanno generato oltre 10 miliardi di euro.

La nuova tariffa, secondo il gruppo, si adatta soprattutto a chi viaggia per periodi brevi, senza necessità di grandi volumi di bagagli. Le dimensioni consentite per l’effetto personale sono 40x30x15 cm. Non è prevista la cappelliera. Si tratta di un cambiamento che potrebbe generare reazioni diverse tra i clienti abituali del gruppo, abituati a servizi più inclusivi rispetto alle low cost.

Tratte coinvolte e costi aggiuntivi per chi vuole il trolley

Il test sarà effettuato su un gruppo limitato di tratte tra Parigi-Charles de Gaulle o Amsterdam e alcune città europee. In particolare: Helsinki, Tunisi, Atene, Vienna, Dublino, Stoccolma, Monaco di Baviera, Praga, e appunto Torino e Firenze. Per ora non è stato annunciato se la misura verrà estesa ad altre rotte.

Una simulazione effettuata sul sito ufficiale mostra che un volo Parigi-Firenze del 10 settembre costa 92 euro con tariffa “Basic” e 119 euro con tariffa “Light” (inclusiva del trolley in cabina). Chi sceglie “Basic” potrà acquistare un bagaglio a mano con dimensioni standard (fino a 55x35x25 cm) a partire da 15 euro a tratta, tramite il sito, durante il check-in o via call center, fino a quattro ore prima della partenza.

Una nota di rilievo riguarda i clienti del programma fedeltà Flying Blue: i membri nei livelli Ultimate, Platinum, Gold e Silver continueranno a godere del bagaglio a mano gratuito, anche se acquistano la tariffa base. Non è chiaro se, in futuro, il trattamento riservato ai frequent flyer cambierà.

Secondo fonti interne, l’azienda seguirà attentamente i risultati di questa fase di test per valutare un’estensione dell’iniziativa. La direzione intrapresa, però, appare chiara: il modello low cost sta contaminando anche le compagnie legacy, spinte dalla necessità di massimizzare i ricavi su tratte sempre più contese.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.